AMD mostra le CPU Zen per sistemi desktop e server

AMD mostra le CPU Zen per sistemi desktop e server

AMD anticipa alcune informazioni sulle prossime generazioni di processore basate su architettura Zen: Summit Ridge per i sistemi desktop a 8 core, e sino a 32core per le CPU Naples destinate ai sistemi server

di pubblicato il nel canale Processori
AMDZen
 

Summit Ridge e Naples: i primi due chip Zen

summit_ridge.jpg (26364 bytes)

L'evento di San Francisco, come segnalato, è stata occasione per eseguire alcune dimostrazioni pubbliche delle prime CPU della famiglia Zen che debutteranno sul mercato. Summit Ridge è un nome in codice noto da tempo, con il quale l'azienda americana indica la propria proposta per sistemi desktop di fascia più alta: 8 core per ogni processore, abbinati a tecnologia SMT (simultaneous multi-threading) per un totale di 16 thread che possono venir processati in parallelo. Controller DDR4 integrato, presumibilmente di tipo dual channel, in abbinamento a controller PCI Express Gen 3 e a un sottosistema di I/O indicato come di nuova generazione comprendente supporto alle tecnologie SATA Express, USB 3.1 Gen 2 e NVMe.

La piattaforma è quella AM4, che come abbiamo già avuto modo di indicare in precedenza rappresenta per AMD un punto d'incontro a livello di socket tra le proprie soluzioni CPU e APU. In questo modo i produttori di schede madri saranno liberi di sviluppare le proprie proposte indipendentemente dal tipo di prodotto AMD vi verrà abbinato, semplificando l'offerta di mercato e facilitando la scelta agli acquirenti.

summit_ridge_4.jpg (23397 bytes)

Con la piattaforma Summit Ridge AMD ha configurato un confronto con una soluzione Intel basata su processore Broadwell-E con 8 core, con frequenza di clock identica a quella dell'engineering sample di processore Xeon (3 GHz) utilizzando nella demo il rendering con il software Blender.

summit_ridge_2.jpg (61564 bytes)

I sistemi demo mostrati da AMD all'evento di presentazione erano ovviamente abbinati a schede video della famiglia Radeon: in questa immagine una piattaforma Summit Ridge è stata abbinata a scheda video Radeon R9 Fury-X nell'ottica di rendere accessibile una demo per la realtà virtuale. Notiamo il sistema di raffreddamento abbinato alla CPU, per design molto simile a quello fornito da AMD in bundle con i processori della famiglia FX di ultima generazione.

summit_ridge_3.jpg (61318 bytes)

Approccio simile anche per questo secondo sistema, dove alla CPU della famiglia Zen è stata abbinata una scheda video Radeon RX 480 di nuova generazione basata su architettura Polaris. Anche in questo caso non manca il collegamento con un visore Oculus Rift per la realtà virtuale.

naples_1.jpg (26348 bytes)

La seconda importante demo di AMD riguarda le soluzioni Naples, nome in codice che identifica la prossima generazione di CPU per sistemi server a due socket. In questo caso troviamo processore con architettura Zen dotato al proprio interno di ben 32 core, tutti capaci di gestire 2 thread in parallelo per un massimo di 64 thread contemporanei. Ipotizziamo che AMD abbia ottenuto questi processori sfruttando un design MCP, Multi Chip Module, con il quale due die a 16 core sono affiancati sullo stesso package e collegati tra di loro. Se confermata, questa scelta di design implicherebbe la presenza di un controller memoria DDR4 di tipo quad channel, caratteristica che del resto emerge osservando il numero di slot memoria implementati nella reference board mostrata all'evento.

naples_2.jpg (77203 bytes)

Non conosciamo ovviamente i dati prestazionali ottenibili con questi due processori, tantomeno indicazioni specifiche sulle frequenze di clock per le versioni che saranno proposte sul mercato. Vedremo le proposte Naples al debutto nel corso del secondo trimestre 2017: prima di queste avremo quindi il lancio delle declinazioni desktop con architettura a 8 core, per le quali AMD ha indicato il periodo del primo trimestre 2017 con la possibilità che un numero limitato di CPU possa debuttare sul mercato verso la fine del 2016. Nel corso del 2017 AMD ha previsto infine il lancio di soluzioni Zen con GPU integrata pensate per l'utilizzo in sistemi notebook.

 
^