AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Scalabilità della memoria

Passiamo ora a valutare quale sia l'incidenza della memoria di sistema, in termini di frequenza di funzionamento, sulle prestazioni velocistiche ottenibili con la APU A8-7600 in abbinamento a giochi 3D. La memoria di sistema opera anche come memoria video con le CPU dotate di GPU integrata: per questo motivo l'utilizzo di moduli in grado di operare a frequenze di clock più elevate apre spazio sulla carta a frames al secondo più elevati, essendo superiore la bandwidth della memoria a disposizione.

In questa analisi abbiamo affiancato i dati ottenuti in precedenza con memoria DDR3-1866 a nuove rilevazioni con memoria DDR3-1600 e con moduli DDR3-2133; i grafici riportano il frame time con i 4 giochi analizzati in precedenza e le curve di andamento percentile, rilevazioni ottenute per tutti i giochi alla risoluzione di 1920x1080 pixel servendoci della metodologia FCAT.

PLOT.png (44948 bytes)

PER.png (28129 bytes)

Buon incremento nei frames al secondo con Batman Arkham Origins passando a memoria DDR3-2133; c'è un aumento medio di circa 5 frames al secondo nel passaggio da DDR3-1600 a DDR3-2133 che considerando il dato assoluto corrisponde a un +20% decisamente interessante.

PLOT.png (50008 bytes)

PER.png (24896 bytes)

Dinamica simile anche con Bioshock Infinite: nel passaggio da DDR3-1600 a DDR3-1866 si registra un incremento medio di circa 3 frames al secondo, con altri 2 addizionali che si sommano spostandosi alla memoria DDR3-2133. In considerazione dei valori medi ottenuti con questo titolo alla risoluzione di 1920x1080 pixel si tratta di un balzo in avanti importante.

PLOT.png (48409 bytes)

PER.png (24765 bytes)

Grid 2 permette di ottenere, con le impostazioni scelte nell'analisi, valori di frames al secondo ben più alti rispetto agli altri titoli inseriti nel confronto. Da questo incrementi che sono in valore assoluto più consistenti e un balzo in avanti più netto nel passaggio da memoria DDR3-1600 a quella DDR3-1866; con moduli DDR3-2133 si ottiene un ulteriore beneficio prestazionale ma in proporzione meno marcato.

PLOT.png (43490 bytes)

PER.png (26224 bytes)

Ulteriore conferma del vantaggio dato dall'utilizzare memoria DDR3 con frequenza di clock elevata viene da Metro: Last Light, con frames al secondo medi che aumentano in modo interessante e con il miglior compromesso rappresentato dalla memoria DDR3-1866. E' in effetti proprio quest'ultima che rappresenta a nostro avviso la scelta di riferimento, a meno di non riuscire ad acquistare moduli DDR3-2133 a prezzi solo di poco superiori a quelli delle memorie DDR3-1866.

 
^