AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Multimedia

Passiamo ora al set di applicazioni multimediali, legate alla manipolazione di immagini e video. Si tratta di software che nella maggior parte dei casi ben sfruttano la disponibilità di un elevato numero di core, riuscendo a gestire in parallelo diversi threads.

media_espresso_6.png (39438 bytes)

Abbiamo utilizzato le impostazioni di rendering software con Media Espresso 6, così da avere la certezza di ottenere con tutti i processori a confronto lo stesso output qualitativo. La risultante è un vantaggio per la CPU Intel Core i3-4330, più evidente selezionando la qualità migliore. Impostando l'accelerazione hardware, sfruttando quindi la GPU per l'elaborazione video, i tempi si riducono tanto con la proposta Intel come con quelle AMD ma nuovamente in misura maggiore con la prima: QuickSync, questo il nome della tecnologia di encoding proposta da Intel, è molto veloce ma questo non porta ad un risultato video che è qualitativamente confrontabile in modo diretto con quello di altre forme di accelerazione video.

proshow.png (28659 bytes)

ProShow Gold, tool utilizzato per unire una serie di immagini scattate con una fotocamera reflex in una sequenza video Full HD, è un diretto esempio di quello che accade quando si utilizzano applicazioni che non scalano bene all'aumentare del numero di core a disposizione. Le APU AMD evidenziano in questo caso i limiti, in termini di IPC (Instructions Per Clock), delle proprie architetture che in questo caso specifico non possono venir compensati dal maggior numero di core a disposizione. Notiamo in ogni caso come nel confronto con la APU A8-6500T di precedente generazione le nuove proposte Kaveri con core Steamroller siano riuscite a ottenere una consistente diminuzione del tempo di elaborazione pur a parità di TDP dichiarato, grazie principalmente all'incremento nella frequenza di clock.

x264_hd_1.png (26334 bytes)

x264_hd_2.png (26017 bytes)

La conversione video con il benchmark x264 HD è composta da due differenti fasi: quella di first pass è tipicamente più leggera della seconda quanto a carico di lavoro e tempo di esecuzione, ma risente maggiormente dell'efficienza a livello di singolo core. La seconda, second pass, sfrutta al meglio la presenza di più core di processore. Da questo i risultati delle APU AMD rispetto al processore Intel Core i3-4330, con ben evidente il balzo in avanti del modello A8-7600 a parità di consumo rispetto alla APU di precedente generazione.

automkv.png (31478 bytes)

AutoMKV è un tool di conversione video che sfrutta al meglio la presenza di più core nella CPU: da questo i buoni risultati ottenuti dalla APU A8-7600, capace di distanziare la proposta Intel Core i3-4330. Notiamo nuovamente quale sia il margine di vantaggio accumulato sulla APU A8-6500T di precedente generazione: come abbiamo già segnalato in commenti precedenti è il divario in termini di frequenza di clock di default (3,1 GHz contro 2,1 GHz), pur a parità di consumo, a spiegare l'ampio vantaggio.

handbrake.png (28858 bytes)

Handbrake, utilizzato nella conversione di un flusso video, vede Intel Core i3-4330 e AMD A8-7600 di fatto una alla pari dell'altra in termini di frames al secondo medi che vengono elaborati; selezionando l'impostazione di TDP a 45 Watt per la APU A8-7600 si registra un calo nei frames al secondo che vengono gestiti nell'operazione di conversione video ma rimane nuovamente molto elevato il vantaggio prestazionale rispetto alla APU A8-6500T di precedente generazione.

sony_vegas_12.png (28309 bytes)

Nel rendering di un progetto video creato con Sony Vegas Pro 12 i tempi di elaborazione di AMD A8-7600 e Intel Core i3-4330 sono molto vicini, entrambi con un netto margine di vantaggio su quanto ottenuto dalla APU A8-6500T di precedente generazione.

faststone.png (26847 bytes)

FastStone è un tool che permette di eseguire elaborazioni di conversione di immagini in batch. Quale test è stato misurato il tempo richiesto per la conversione in formato gif di 550 immagini di risoluzione diversa, tutte portate a 1024x768 pixel. Il netto margine di vantaggio della CPU Intel Core i3-4330 è spiegato dalla natura pressoché single threaded di questo programma, che non sfrutta quindi la disponibilità di un superiore numero di core x86 integrato nelle APU AMD rispetto alle proposte Core i3 di Intel.

 
^