AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

HSA: CPU e GPU in parallelo

Passiamo ora ad analizzare il comportamento di questi processori con applicazioni che chiamano in causa per le elaborazioni tanto la componente CPU come quella GPU. Sono questi gli scenari d'uso nei quali le APU AMD mostrano le proprie migliori qualità, capaci di abbinare un'architettura quad core per la CPU a GPU particolarmente complesse per quanto integrate in un singolo chip.

luxmark.png (36905 bytes)

Luxmark permette di eseguire il rendering di differenti tipologie di scene utilizzando codice OpenCL, delegando l'elaborazione alla CPU, alla GPU o a entrambi i componenti in parallelo. Notiamo come le proposte AMD Kaveri facciano registrare i risultati migliori sfruttando la GPU, mentre rimangano indietro utilizzando la sola componente CPU rispetto a quanto ottenuto dal processore Intel Core i3-4330. Il margine di vantaggio sulla APU A8-6500T di precedente generazione è a dir poco netto, soprattutto per quanto riguarda l'elaborazione lato GPU, e conferma il passo in avanti architetturale registrato passando da un design VLIW-4 a quello Graphics Core Next per il chip video.

basemark_cl.png (24926 bytes)

BaseMark CL vede le APU Kaveri in chiaro vantaggio, tanto sulla CPU Intel Core i3-4330 come sulla APU AMD A8-6500T di precedente generazione.

musemage.png (24731 bytes)

MuseMage è un software di editing video in grado di sfruttare la GPU per le proprie elaborazioni. Da questo i risultati ottenuti con il benchmark integrato, che posizionano le APU A8-7600 in testa seguite da quella A8-6500T di precedente generazione.

pcmark_8_work.png (26417 bytes)

Dinamica simile anche con PCMark 8, analizzato con il pattern Work sfruttando l'accelerazione hardware disponibile. APU A8-7600 e CPU Core i3-4330 registrano prestazioni molto vicine tra di loro nel complesso, distanziando in misura netta la APU A8-6500T di precedente generazione. I dati ottenuti confermano quindi il bilanciamento delle APU AMD della famiglia Kaveri, anche con un'applicazione come PCMark 8 che sfrutta l'accelerazione della CPU ma nel complesso con una incidenza molto inferiore a quanto richiesto dai calcoli alla CPU.

winzip.png (34125 bytes)

La versione 18 di WinZip sfrutta la presenza di una GPU per le operazioni di compressione e decompressione dei dati. Da questo i risultati ottenuti dalle due APU AMD A8-7600 in questi test, con tempi di elaborazione molto contenuti in compressione soprattutto nel confronto con la APU A8-6500T di precedente generazione.

compubench_cl_1.png (27280 bytes)

compubench_cl_2.png (28069 bytes)

A chiudere due risultati ottenuti con il benchmark CompuBench CL, che confermano quale possa essere il margine di vantaggio delle APU AMD Kaveri nel momento in cui il codice eseguito è in grado di sfruttare la presenza di CPU e GPU in parallelo. In entrambi i casi i risultati pressoché coincidenti tra le due versioni di APU A8-7600 confermano quanto questo benchmark sia dipendente dalla GPU integrata: variando il TDP tra le impostazioni di 65 Watt e 45 Watt cambia la frequenza di clock massima della CPU ma rimane identica quella della GPU integrata, sempre pari a 720 MHz.

 
^