AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

CPU: calcolo e compressione

Iniziamo la nostra analisi prestazionale con i tradizionali test che valutano la potenza di elaborazione lato CPU. Si tratta di ambiti applicativi che sfruttano il processore al 100% delle proprie possibilità, andando per quanto possibile a saturare tutti i core a disposizione.

cinebench.png (25195 bytes)

La versione 15 di Cinebench è l'ultima rilasciata per questo popolare test, che storicamente premia CPU che siano in grado di abbinare la possibilità di gestire più treads in parallelo a core particolarmente efficienti. I risultati confermano come la CPU Core i3-4330 sia superiore a quelle AMD A8-7600 in questo test, compensando la presenza di 2 core x86 con la tecnologia HyperThreading e con una superiore efficienza complessiva a livello di singolo core. La nuova APU AMD Kaveri spicca in questo test per efficienza complessiva nel confronto con il modello A8-6500T: in questo caso non cambia il numero di core ma è la frequenza di clock ben più elevata a giocare a favore dell'ultima arrivata, per un risultato prestazionale ben più elevato a parità di TDP.

povray.png (25867 bytes)

Povray, analizzato in versione 3.7 a 64bit, fa registrare le prestazioni migliori con la APU AMD A8-7600 abbinata a impostazione di 65 Watt per il TDP, seguita dal processore Core i3-4330. Notiamo anche in questo caso quale sia il margine di vantaggio della nuova APU quando confrontata, a parità di TDP, con la proposta AMD A8-6500T di precedente generazione: la superiore efficienza dei core Steamroller rispetto a quelli Piledriver si evidenzia in modo chiaro, unitamente alla più elevata frequenza di clock complessiva (3,1 GHz contro 2,1 GHz i valori di default dei due processori).

truecrypt_1.png (24861 bytes)

truecrypt_2.png (26388 bytes)

I due test con Truecrypt vedono le APU AMD Kaveri ben figurare nel confronto con la CPU Intel Core i3-4330; si tratta del resto di scenari d'uso nei quali tutti i core a disposizione vengono sfruttati in parallelo e questo permette alle APU AMD di bilanciare la inferiore efficienza complessiva a livello di singolo core sfruttando l'architettura quad core, contro quella dual core con HyperThreading della proposta concorrente di Intel.

7zip.png (25737 bytes)

winrar.png (28290 bytes)

Nei test di compressione, eseguiti con 7-Zip e Winrar entrambi in versione a 64bit, si evidenziano due risultati differenti. Con 7-Zip le APU AMD della famiglia Kaveri si comportano molto bene, riuscendo in declinazione a 65 Watt di TDP a far meglio della CPU Intel Core i3-4330. Winrar vede invece in vantaggio la CPU Intel, a motivo della maggior dipendenza di quest'ultimo test dalle prestazioni del singolo core.

 
^