AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Giochi 3D: Grid 2

Passiamo ora ad analizzare in sequenza le prestazioni delle APU AMD Kaveri nell'esecuzione di giochi 3D di una certa complessità, tutti abbinati alla risoluzione di1920x1080 pixel e con impostazioni qualitative che sono necessariamente quelle più conservative. La risultante sono per il modello AMD A8-7600 frames al secondo medi che sono sempre più elevati rispetto a quelli ottenuti dalla CPU concorrente Intel Core i3-4300, oltre che alla APU A8-6500T di precedente generazione.

Grid 2 è stato analizzato con risoluzione video di 1920x1080 pixel e impostazioni qualitative basse, servendosi della scena di benchmarking integrata nel gioco.

PLOT.png (56757 bytes)

PER.png (23973 bytes)

STUT.png (22231 bytes)

I dati di frame time, ottenuti utilizzando la stessa metodologia FCAT con la quale valutiamo le prestazioni delle schede video discrete, unitamente a quelli dell'andamento percentile dei frames evidenziano una distribuzione lineare dei frames e un netto margine di vantaggio per la APU A8-7600, capace di un valore medio che è di circa il 30% superiore rispetto a Core i3-4330 e A8-6500T. Per tutte e 3 le proposte a confronto non segnaliamo problemi evidenti di stuttering, con variazioni dei frames sequenziali che sono ampiamente nella norma.

L'andamento dei frames al secondo medi non evidenzia problemi di frames runt o drop per nessuna delle GPU; nuovamente confermato il netto margine di vantaggio della APU AMD A8-7600 tanto sulla concorrente Intel come sulla APU di precedente generazione.

 
^