Temu verso normative più restrittive nell'UE: è considerata una VLOP
Le autorità europee stanno intensificando la loro sorveglianza sulle grandi piattaforme di e-commerce cinesi che operano nell'Unione Europea e Temu è stata designata come "Piattaforma online di grandi dimensioni" ai sensi del Digital Services Act (DSA). Ecco cosa comporta
di Nino Grasso pubblicata il 03 Giugno 2024, alle 13:01 nel canale WebNegli ultimi periodi le piattaforme di e-commerce cinesi che operano nell'Unione Europea stanno affrontando un'intensa pressione normativa da parte delle autorità del Vecchio Continente. Le preoccupazioni riguardano principalmente la tutela dei consumatori e la prevenzione di attività illegali come la vendita di prodotti contraffatti o articoli che violano i diritti di proprietà intellettuale.

Nel mirino della Commissione europea recentemente è entrata anche Temu, una popolare piattaforma di shopping online di origine cinese, che viene adesso considerata una "Piattaforma online di grandi dimensioni" (VLOP) ai sensi del Digital Services Act (DSA). Questa classificazione si applica alle piattaforme che superano i 45 milioni di utenti mensili nell'UE.
Temu è una VLOP, quindi sarà soggetta a normative più restrittive nell'UE
In qualità di VLOP, Temu sarà soggetta a rigorosi requisiti e dovrà rispondere a normative più restrittive. Dovrà valutare i "rischi sistemici" associati ai suoi servizi, come la presenza di merci contraffatte, prodotti illegali e articoli che violano i diritti di proprietà intellettuale. Inoltre, dovrà implementare ulteriori misure di protezione dei consumatori e pubblicare rapporti sulla trasparenza sulla moderazione dei contenuti ogni sei mesi.
Temu non è l'unica azienda cinese a essere finita nel mirino delle autorità europee. Solo un mese fa, la Commissione aveva designato anche Shein, una popolare piattaforma online di fast fashion, come VLOP ai sensi del DSA. La stretta normativa arriva dopo che un'organizzazione europea dei consumatori, BEUC, e 17 dei suoi gruppi membri hanno presentato una denuncia contro Temu. La denuncia sosteneva che l'azienda non era stata trasparente con i consumatori sul suo algoritmo o sulla provenienza dei suoi prodotti e aveva utilizzato tattiche di gamification manipolative per convincere i consumatori a spendere di più.
Nei prossimi mesi, Temu dovrà dimostrare la propria conformità alle normative europee, cosa che potrebbe comportare cambiamenti significativi nelle operazioni interne, dal miglioramento dei controlli sulla qualità dei prodotti all'adozione di politiche più trasparenti sulla moderazione dei contenuti. La prima relazione sui rischi sistemici dell'azienda dovrà essere presentata alla Commissione entro i prossimi quattro mesi.










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Un post di Sean Duffy (amministratore ad interim della NASA) ha suscitato ilarità sui social
SpaceX ha già lanciato oltre 135 razzi spaziali Falcon 9, superando quanto fatto nel 2024
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanche a NVIDIA. Avrebbe chiesto ai partner di limitare la produzione
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento del primo lancio del razzo spaziale europeo dovuto a una valvola
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Founders Edition': l'appello di un riparatore
GJ 251 c è la ''super-Terra'' scoperta a 18 anni luce dal nostro Pianeta: necessari nuovi dati per conoscerla meglio
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento









9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpedizioni veloci e se non sei contento del ricevuto lo rispedisci gratis
Spedizioni veloci e se non sei contento del ricevuto lo rispedisci gratis
già. la roba arriva in 10 giorni e la tracciatura ti dice anche quando l'impiegato è andato in bagno
e le chiavette usb da 256 TB a 10€ ?
Sono uscite le nuove 512Tb addirittura fatte da Sciaomì
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Favorisco articolo disponibile che addirittura ha moltissime recensioni positive
come procede spedita la tecnologia...
di questo passo arriveremo presto alle chiavette in PETABYTES
Io temo TEMU
Purtroppo non è tanto per ciò che vende: per questo basta non comprare ma per l'insolenza degli attacchi su molte App, Infatti in molte di queste App appare la pubblicità TEMU e non c'è verso di usarle perchè non si riesce a toglierla se non pulendo la memoria flash.Non c'entrano le app, c'entra quello che cerchi tu... Fai come me, prova a cercare dei set di dadi per D&D e ti ritroverai circondato di pubblicita' di siti che ti vendono dadi in tutte le forme, colori e materiali...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".