AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test

Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Consumi

Chiudiamo l'analisi prestazionale analizzando i consumi dei sistemi utilizzati in questi test. Ricordiamo come le rilevazioni siano state effettuate a monte dell'alimentatore, collegando un dispositivo Watts up? Pro tra alimentatore e presa della corrente così da rilevare il consumo complessivo del sistema. Sono 4 le modalità di rilevazione che abbiamo adottato:

  • idle: è il livello di consumo rilevabile al desktop di Windows, mentre il sistema è in attesa di eseguire elaborazioni richieste dall'utente;
  • picco durante l'esecuzione di Cinebench 15: tipica condizione nella quale tutti i core CPU sono spinti al massimo livelli di utilizzo durante un'elaborazione;
  • picco durante l'esecuzione di Metro Last Light: condizione simile alla precedente ma in questo caso è la componente GPU a venir sfruttata al massimo delle proprie potenzialità;
  • picco durante l'esecuzione di LuxMark 2.0 con CPU e GPU coinvolte in elaborazioni di GPU Computing: massima condizione di consumo della CPU o APU, con componente processore e componente scheda video che sono sfruttate contemporaneamente.

consumi_1.png (27139 bytes)

consumi_2.png (29265 bytes)

consumi_3.png (29682 bytes)

consumi_4.png (30906 bytes)

I risultati qui proposti evidenziano andamenti molto chiari per le due impostazioni di TDP massimo, 45 Watt e 65 Watt, che possono venir selezionate per la APU AMD A8-7600. In tutte le rilevazioni i sistemi registrano un divario medio di circa 20 Watt, in termini di consumo massimo, tra le due modalità a confermare che l'impostazione del bios che limita il TDP operi correttamente. La scelta rimane quindi nelle mani dell'utente, che è libero di configurare il TDP di questo processore in funzione delle proprie personali preferenze. Con l'impostazione di 65 Watt si ottengono prestazioni medie sempre più elevate ma se si predilige il funzionamento silenzioso, o si utilizza questa APU in chassis dalle dimensioni molto contenute, selezionare l'impostazione di 45 Watt per il TDP si rivela una scelta complessivamente più bilanciata.

Per il processore Core i3-4330 i consumi complessivi sono sempre molto contenuti, nonostante Intel dichiari per questo chip un TDP massimo pari a 53 Watt. Per la APU A8-6500T, infine, i consumi del sistema sono sempre superiori a quelli del modello A8-7600 configurato con lo stesso TDP di 45 Watt ma questo è in parte giustificato dalla differente scheda madre utilizzata e dall'incidenza di quest'ultima sui consumi complessivi.

 
^