IDF Fall 2008 Day 1: SSD, Nehalem e Larrabee

IDF Fall 2008 Day 1: SSD, Nehalem e Larrabee

Primo giorno di apertura ufficiale dell'IDF, Intel Developer Forum, in corso a San Francisco. Una giornata dai toni altalenanti, in cui notizie già note si sono alternate ad altre più interessanti. Fra queste, qualche notizia in più su Larrabee, la microarchitettura tuttofare di Intel, nonché maggiori informazioni sul progetto Nehalem

di , pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Introduzione

L'Intel Developer Forum edizione autunno 2008 si apre ufficialmente con Craig Barrett, Chairman di Intel, che possiamo definire come l'ambasciatore Intel nel mondo, oltre ovviamente a ricoprire la carica di presidente del consiglio di amministrazione dell'azienda. Mr. Barrett è infatti da tempo a contatto con le realtà di tutto il mondo, per capire come la tecnologia possa portare al progresso di nazioni non ancora al passo con quelle più sviluppate.

Mr. Barrett ha tenuto a sottolineare l'importanza dell'impatto che la tecnologia ha sulle persone, di fatto uno strumento molto importante per l'educazione e il progresso. Circa 11 anni fa Intel realizzava il primo sistema con la capacità elaborativa di 1 teraflop, utilizzando diecimila processori Pentium Pro. Oggi è possibile ottenere lo stesso risultato con un singolo chip. Un discorso, questo, per spiegare come il progresso tecnologico abbia raggiunto un livello tale da poter essere davvero di aiuto alle persone di tutto il mondo. Quale è il segreto per il successo di un Paese? Secondo Craig Barrett, si ottiene con il connubio fra persone capaci, buone idee, investimenti in ricerca e un giusto ambiente per la collaborazione, il tutto supportato da hardware e software e soprattutto connettività all'altezza. Oltre a ciò, ottimi insegnanti per accompagnare chi studia attraverso un percorso realmente costruttivo.

La tecnologia dunque come supporto al successo e al progresso di un Paese, specie ora che si possono trovare ottimi strumenti a basso costo, impossibili da realizzare fino a pochi anni fa con prestazioni accettabili. Craig Barrett ha poi sottolineato come la tecnologia stia apportando molti cambiamenti nella vita quotidiana, anche per venire incontro alle sempre più pressanti esigenze legate alla tutela ambientale. Citato il caso di UPS, il noto spedizioniere, in grado di risparmiare fino a 3 milioni di miglia inutili al mese grazie ad un software abbinato ad apparecchi GPS piazzati su ogni mezzo. Un risparmio notevole sia in termini di costi carburante che di emissioni nocive.

 
^