Triple core: ecco le cpu AMD Phenom per il 2008
AMD annuncia importanti modifiche alla propria roadmap dei processori desktop, introducendo per la prima volta cpu dotate di 3 core. Appartenenti alla famiglia di processori Phenom, queste cpu permetteranno di avere superiore flessibilità nell'offerta di AMD, ferme restando le caratteristiche tecniche dell'architettura Barcelona
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Settembre 2007 nel canale ProcessoriAMD
Triple core per AMD
E' trascorsa solo una settimana dal lancio delle prime cpu Opteron Quad Core, basate su architettura nota con il nome in codice di Barcelona, ma AMD non sembra intenzionata a voler perdere tempo; con una mossa che sembra per molti versi voler porre maggiore pressione alla rivale Intel, che proprio nella giornata di Martedì 18 Settembre apre i battenti al proprio Developer Forum Fall 2007 a San Francisco, AMD annuncia la disponibilità, a partire dalla prima metà del 2008, di processori con architettura triple core appartenenti alla famiglia Phenom.
Triple core implica, quindi, la presenza di tre distinti core di processore all'interno della cpu, ferme restando le restanti caratteristiche tecniche. Riprendendo quelle che sono le caratteristiche tecniche delle architetture Barcelona, sulle quali verranno costruite le differenti versioni di processore Phenom, avremo per le soluzioni triple core i seguenti elementi base:
- 3 distinti core, ciascuno dotato di propria cache L1 suddivisa in due blocchi da 64 Kbytes ciascuno per dati e istruzioni;
- cache L2 specifica per ogni core, in quantitativo di 512 Kbytes per ogni core;
- cache L3 condivisa, in quantitativo di 2 Mbytes;
- controller memoria DDR2, capace di supportare al massimo la memoria DDR2-800;
- tecnologia Hypertransport 3.0;
- processo produttivo a 65 nanometri;
- Socket AM2+ per la connessione con la scheda madre;
- compatibilità con le schede madri Socket AM2 in commercio, per le quali venga garantita compatibilità con le cpu Phenom.
Analizzando le caratteristiche tecniche emerge chiaramente come AMD abbia di fatto utilizzato die dei processori Phenom Quad Core, disabilitando uno dei core ed ottenendo così una cpu che abbia al proprio interno 3 core indipendenti, collegati tra di loro dalla cache L3 condivisa da 2 Mbytes. In modo molto simile le cpu Phenom X2, soluzioni dual core derivate dalla famiglia di cpu con architettura Barcelona, dovrebbero venir ricavate da core quad core ai quali verranno disabilitati due core, essendo invariato il quantitativo di cache L3 condivisa tra i core che resterà di 2 Mbytes.

Lo schema di funzionamento dei processori Triple Core fornito da AMD ricalca quanto mostrato sino ad ora dal produttore americano con riferimento alle cpu quad core della famiglia Phenom: del resto è difficile pensare ad evidenti differenze, in primis pensando all'utilizzo dello stesso Core con uno dei core disabilitati.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








