Cpu Intel Celeron Socket 370

Cpu Intel Celeron Socket 370

Test della versione a 333 Mhz di clock della cpu Intel Celeron su Socket 370 pin, nota anche come PPGA; all'interno della recensione sono presenti anche le impressioni d'uso della scheda madre Supermicro 370SLM.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Conclusioni

Se devo essere sincero non sono per nulla soddisfatto dalla verione 370 pin del Celeron Mendocino; essa introduce un nuovo standard per le motherboard, il Socket 370, senza prospettive di espandibilità future se non l'impiego di cpu Celeron 370 pin di frequenza di clock superiore a 400 Mhz (sempre che vengano prodotte in futuro). I vantaggi in termini di minori costi sembrano essere relegati all'impiego di una soluzione mini-ATX per motherboard e case, piuttosto che all'abbandono della SECC per il processore, con le controindicazioni di questo formato costruttivo in termini di minore espandibilità. Le prestazioni sono esattamente identiche a quelle del Mendocino 333 su Slot e dei Pentium II di pari frequenza di clock, pertanto è ragionevole pensare che le cpu a frequenza di clock maggiore (366 e 400 Mhz) abbiano prestazioni equivalenti a quelle dei Pentium II di pari frequenza di clock.

Le analisi in merito all'overcloccabilità del processore portano a ritenere che tutte le versioni del Celeron 370 pin siano meno preferibili all'arcinota accoppiata Celeron 300A + Abit BH6, con la quale vi sono elevatissime probabilità di raggiungere i 450 Mhz, se non oltre, di clock.

In definitiva, il Celeron 370 pin può rappresentare una valida soluzione solo per coloro che non sono interessati in alcun modo all'overclock (per i quali è altamente preferibile la soluzione Celeron 300A + Abit BH6), che hanno esigenze in termini di espandibilità soddisfatte da una motherboard mini-ATX (altrimenti meglio stare su una soluzione Slot oppure orientarsi sui sistemi Socket 7) che non ricercano prestazioni elevatissime (altrimenti sarebbe meglio orientarsi su sistemi basati su K6-2 di clock più elevato, ma con costo comparabile, oppure su Pentium II o Celeron 300A portato a 450 Mhz) e che non sono, per così dire, "attratte" da AMD e piattaforme Super 7.

La mia personale impressione è che Intel abbia scelto di entrare prepotentemente nel settore dei computer a budget limitato, ultimamente vero e proprio dominio di AMD con il K6-2, commettendo due gravi errori: il voler introdurre uno standard totalmente nuovo, il Socket 370 pin, e il non prevedere sviluppi futuri per quest'ultimo, cosa che invece sia lo Slot 1 (con la cpu Pentium II Katmai) che il Socket 7 (con il K6-3) prevedono in un futuro ormai prossimo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^