Cpu Intel Celeron Socket 370

Test della versione a 333 Mhz di clock della cpu Intel Celeron su Socket 370 pin, nota anche come PPGA; all'interno della recensione sono presenti anche le impressioni d'uso della scheda madre Supermicro 370SLM.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Gennaio 1999 nel canale ProcessoriIntel
Configurazione di prova
Quale base di riferimento per i test è stata utilizzata
la motherboard Supermicro 370SLM, basata su chipset Intel 440 LX. Si tratta di una
motherboard in formato mini-ATX dotata di slot AGP, 3 Slot PCI e uno Slot ISA;
l'espandibilità dela memoria è garantita dalla presenza di 3 banchi di tipo Dimm. La
costruzione è senz'altro valida (Supermicro da sempre caratterizza i suoi prodotti per
l'elevata qualità costruttiva) e altrettanto si può dire dell'accessibilità ai diversi
componenti. Sono totalmente assenti dei jumper di configurazione dei moltiplicatori di
frequenza, in quanto tutte le cpu Intel hanno moltiplicatore bloccato, mentre le frequenze
di bus possono essere impostate per mezzo di una particolare voce del menù Ami, chiamata
Manifacturer Settings; purtroppo nella versione di motherboard utilizzata l'intervenire su
tale voce non ha portato a nessuna variazione della frequenza di bus, probabilmente per il
fatto che si tratta di un esemplare di pre-produzione, pertanto è stato impossibile
valutare appieno le prestazioni del processore in situazioni di overclock; è certo che
manchi una forma di blocco della frequenza di clock che impedisca qualsiasi tipo di
overclock del processore, caratteristica che a quanto pare sarà introdotta con il
processore Pentium II Katmai.
La configurazione utilizzata è la seguente:
Socket 370 |
Socket 7 | Slot 1 | |
cpu | Intel Celeron 333 | AMD K6-2 366 AMD K6-2 380 AMD K6-2 400 |
Intel Pentium
II 333 Intel Celeron 300A |
motherboard | Supermicro 370SLM | Fic PA-2013 |
Abit BH6 |
memoria | Windows
98: 1x64 Mbyte Hunday PC100 Windows NT4: 2x64 Mbyte Hunday PC100 |
||
scheda video | Matrox Millennium G200 8 Mbyte | ||
scheda acceleratrice 3D | Creative Labs 3D Blaster VooDoo 2 8 Mbyte | ||
hard disk | Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte | ||
cd-rom | Pioneer 36x EIDE | ||
sistema operativo | Windows
98 |
||
driver | Windows 98: Matrox 4.11 |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98 - Windows NT 4 e Service Pack 3; sono stati caricati solo i driver della scheda video;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 98 - Windows NT 4, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 98 e il software Diskeeper 3.0 per Windows NT 4;
- oltre che alle frequenze nominali le cpu sono state testate dopo essere state overcloccate agendo sulle frequenze di bus; per pro e contro dell'overclocking si rimanda alla pagina dell'overclocking.