Cpu Intel Celeron Socket 370

Test della versione a 333 Mhz di clock della cpu Intel Celeron su Socket 370 pin, nota anche come PPGA; all'interno della recensione sono presenti anche le impressioni d'uso della scheda madre Supermicro 370SLM.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Gennaio 1999 nel canale ProcessoriIntel
Prestazioni giochi 3D
I test sono stati condotti utilizzando la risoluzione di 800x600 e disabilitando il
vertical synk; l'impiego della risoluzione di 800x600 ha in parte limitato il gap
prestazionale tra le cpu Intel e AMD in termini di fps, in quanto a questa risoluzione il
collo di bottiglia sono le prestazioni dei chip VooDoo 2 e non la potenza di calcolo della
cpu, ma dato che questa è la risoluzione utilizzata dalla stragrande maggioranza dei
possessori di chip VooDoo 2 è sembrato inutile comportarsi diversamente.
Processore | Incoming demo GameIndex |
Celeron 300A @ 450 Mhz (bus 100 Mhz) | 55.83 fps |
Pentium II @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 55.61 fps |
Pentium II @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 55.40 fps |
Pentium II @ 333 Mhz (bus 66 Mhz) | 54.82 fps |
Celeron 300A @ 300 Mhz (bus 66 Mhz) | 54.20 fps |
Celeron 333 Mhz 370 pin | 53.67 fps |
K6-2 cxt @ 427.5 Mhz (bus 95 Mhz) | 53.84 fps |
K6-2 cxt @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 53.56 fps |
K6-2 cxt @ 380 Mhz (bus 95 Mhz) | 53.21 fps |
K6-2 cxt @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 52.72 fps |
Incoming è un gioco in Direct 3D non scritto direttamente per DirectX 6, pertanto non sfrutta in nessun modo la presenza delle istruzioni 3D Now del K6-2; gli fps ottenuti sono, con tutti i processori, superiori alla soglia di 50, così da garantire una elevata giocabilità e fluidità d'azione. Il Celeron 333 370pin ottiene un risultato leggermente inferiore a quello del Celeron 300A ma, essendo questo un caso isolato, ritengo possa essere giustificato dalla particolare scheda madre utilizzata.
Processore | Quake 2 3.20 massive1.dm2 |
Quake 2 3.20 crusher.dm2 |
Celeron 300A @ 450 Mhz (bus 100 Mhz) | 52.6 | 37.2 |
Pentium II @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 51.9 | 35.9 |
Pentium II @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 50.3 | 33.9 |
K6-2 cxt @ 427.5 Mhz (bus 95 Mhz) | 49.5 | 33.1 |
K6-2 cxt @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 49.4 | 33.1 |
Pentium II @ 333 Mhz (bus 66 Mhz) | 49 | 32.3 |
K6-2 cxt @ 380 Mhz (bus 95 Mhz) | 48.6 | 32.2 |
K6-2 cxt @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 48.1 | 31.6 |
Celeron 333 Mhz 370 pin | 47.6 | 31.8 |
Celeron 300A @ 300 Mhz (bus 66 Mhz) | 46.8 | 30.5 |
Quake 2 è un gioco che mette particolarmente sotto stress il sottosistema video e, di conseguenza, anche la cpu; i processori Intel sono da sempre riusciti ad ottenere le migliori prestazioni con questo gioco anche se l'impiego della patch appositamente rilasciata da AMD per sfruttare con Quake 2 le istruzioni 3D Now permette al K6-2 di ottenere fps, sia con la mappa massive1.dm2 che con quella crusher.dm2, pressoché equivalenti a quelli delle cpu Intel. Il Celeron 333 ottiene prestazioni allineate con quelle delle cpu Pentium II di pèari frequenza di clock e K6-2 a 350 e 380 Mhz.
Processore | Half Life blowout.dem |
Celeron 300A @ 450 Mhz (bus 100 Mhz) | 39.835 fps |
Pentium II @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 37.230 fps |
Pentium II @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 33.736 fps |
Pentium II @ 333 Mhz (bus 66 Mhz) | 31.265 fps |
Celeron 333 Mhz 370 pin | 30.853 fps |
Celeron 300A @ 300 Mhz (bus 66 Mhz) | 28.668 fps |
K6-2 cxt @ 427.5 Mhz (bus 95 Mhz) | 24.836 fps |
K6-2 cxt @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 23.990 fps |
K6-2 cxt @ 380 Mhz (bus 95 Mhz) | 22.984 fps |
K6-2 cxt @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 22.055 fps |
Half Life è un altro gioco particolarmente esigente in termini di risorse di sistema e fortemente, al pari di Quake 2 e Sin, fpu-dipendente; I processori Intel permettono di ottenere le migliori prestazioni anche alla luce del fatto che Half-Life non sfrutta le istruzioni 3D Now (almeno per il momento). Il Celeron 333 370 pin ha prestazioni pressoché allineate con quelle del Pentium II 333 Mhz.
Processore | Sin demo rocket.dm2 |
Celeron 300A @ 450 Mhz (bus 100 Mhz) | 41.7 fps |
Pentium II @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 40.6 fps |
Pentium II @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 38.5 fps |
Pentium II @ 333 Mhz (bus 66 Mhz) | 36.6 fps |
Celeron 333 Mhz 370 pin | 36.6 fps |
Celeron 300A @ 300 Mhz (bus 66 Mhz) | 34.8 fps |
K6-2 cxt @ 427.5 Mhz (bus 95 Mhz) | 34.1 fps |
K6-2 cxt @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 33.5 fps |
K6-2 cxt @ 380 Mhz (bus 95 Mhz) | 32.1 fps |
K6-2 cxt @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 31.2 fps |
Con Sin si ripresenta una situazione simile a quelle viste con Quake 2 e Half-Life; le cpu Intel permettono di ottenere le migliori prestazioni anche se le cpu K6-2 vendono distaccate non di troppo in quanto sono state abilitate le istruzioni 3D Now (per poter sfruttare le istruzioni 3D Now con Sin è necessario prelevare il file 3dfxglam.dll dalla patch 3D Now per Quake 2 (scaricabile dal sito AMD), rinominarlo in 3dfxgl.dll e copiarlo nella directory del gioco, sovrascrivendo il file esistente; questa tecnica funziona solo con le schede video basate su chip VooDoo 2). Il Celeron 333 370 pin ha prestazioni identiche con quelle del Pentium II 333 Mhz.
Processore | Unreal 2.19 timedemo |
Celeron 300A @ 450 Mhz (bus 100 Mhz) | 36.62 fps |
Pentium II @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 36.17 fps |
Pentium II @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 35.53 fps |
Pentium II @ 333 Mhz (bus 66 Mhz) | 33.46 fps |
Celeron 333 Mhz 370 pin | 32.90 fps |
Celeron 300A @ 300 Mhz (bus 66 Mhz) | 32.37 fps |
K6-2 cxt @ 427.5 Mhz (bus 95 Mhz) | 32.15 fps |
K6-2 cxt @ 400 Mhz (bus 100 Mhz) | 31.82 fps |
K6-2 cxt @ 380 Mhz (bus 95 Mhz) | 30.95 fps |
K6-2 cxt @ 350 Mhz (bus 100 Mhz) | 30.64 fps |
K6-2 cxt @ 400 Mhz (bus 66 Mhz) | 28.31 fps |
K6-2 cxt @ 366 Mhz (bus 66 Mhz) | 27.96 fps |
Unreal è probabilmente il gioco più esigente in termini di risorse di sistema attualmente disponibile; le cpu Intel vantano le migliori prestazioni, anche grazie ad una implementazione delle istruzioni 3D Now non a livello di quella ottenibile con Quake 2; il Celeron 333 370 pin, ancora una volta, ottiene prestazioni allineate con quelle del Pentium II 333 Mhz.