Microsoft testa il sistema di update di Windows 7

Per Microsoft Windows 7 è ora di testare il sistema di aggiornamento automatico
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Maggio 2009, alle 17:04 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Nelle prossime ore Microsoft rilascerà 10 aggiornamenti dedicati al nuovo sistema operativo Microsoft Windows 7 da poco entrato in fase Release Candidate. In realtà Windows 7 non ha ancora bisogno di una così elevata mole di update e Microsoft intende simulare un aggiornamento di sistema.
In questa circostanza, quindi, non saranno gli aggiornamenti ad esser tenuti sott'occhio, quanto piuttosto il sistema di aggiornamento automatico di Microsoft. Stando a quanto riportato sul blog ufficiale di Microsoft, i 10 aggiornamento non introdurranno alcuna modifica o correzione al sistema.
Quello preannunciato per il 12 di maggio è il secondo test del genere pianificato da microsoft. Un'iniziativa analoga venne effettuata il 24 febbraio scorso e in quel caso coinvolse Windows 7 Beta (build 7000).
Chi sta provando Microsoft Windows 7 RC da domani verrà avvisato il merito alla disponibilità di alcuni update; per alcuni di essi è necessario l'intervento dell'utente mentre altri dovrebbe essere installati in modo autonomo.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'ho installato ieri l'altro
sul Pc di Mio padre,e' un "vecchio" Amd64 3000 con 1Gb di ram e una NVIDIA Geforce 5900FX.
sono rimasto piacevolmente sorpreso dal servizio di installazione driver online ( Microsoft Update ).
Durante l'installazione non mi ha rilevato tutti i driver, ma mi ha proposto di cercarli online e li ha trovati in un attimo.
Riguardo ai tempi di avvio, non sono cosi' scattanti come ne ho sentito parlare.
Di feature veramente interessanti ho notato la nuova taskbar ( anche se per sfruttarla devi utilizzare delle API, quindi a parte IE8 pochi altri lo fanno ).
Esempio, se hai una finestra di IE8 con 5 tab, nella taskbar vedi 1 sola icona di IE8, ma ci passi sopra col mouse e vedi una miniatura per ogni tab aperta.
Se fai la stessa cosa con Firefox o Chrome vedi solo la finestra, non tutte le tab separatamente.
Inoltre se stai facendo un download con IE8 l'icona sulla taskbar si colora in base al completamento, un feedback immediato e piacevole.
Spero che presto tutte le applicazioni implementino queste nuove API.
spero che non intendano dire che possono installare roba a mia insaputa
Esempio, se hai una finestra di IE8 con 5 tab, nella taskbar vedi 1 sola icona di IE8, ma ci passi sopra col mouse e vedi una miniatura per ogni tab aperta.
Se fai la stessa cosa con Firefox o Chrome vedi solo la finestra, non tutte le tab separatamente.
con ff lo fa solamente con le finestre, non con le schede... cosa che probabilmente aggiungeranno al prossimo update
spero che non intendano dire che possono installare roba a mia insaputa
e' sempre stato cosi' da quando c'e' Microsoft Update ( forse anche Windows Update lo faceva )
quando installi Windows ( o successivamente da pannello di controllo ) puoi impostare la modalita' di update
a) Scarica e Installa automaticamente
b) Scarica e avvisa ma non installare
c) Avvisa e basta
d) Non far niente
Inoltre devi essere un amministratore per installare gli aggiornamenti,
da Windows Vista in su e' poco utile utilizzare un utente amministratore per l'uso quotidiano dell'OS, anche perche' da utente normale quando devi far qualcosa che richiedere privilegi maggiori l'OS ti chiede di inserire la pass di admin.
Personalmente preferisco questa gestione a-la-ubuntu.
Inoltre devi essere un amministratore per installare gli aggiornamenti,
da Windows Vista in su e' poco utile utilizzare un utente amministratore per l'uso quotidiano dell'OS, anche perche' da utente normale quando devi far qualcosa che richiedere privilegi maggiori l'OS ti chiede di inserire la pass di admin.
Personalmente preferisco questa gestione a-la-ubuntu.
In Vista (così come in XP mi pare) è possibile impostare tramite il group policy editor l'opzione affinché anche gli utenti non amministratori possano installare gli aggiornamenti.
In Seven questa funzione mi pare sia attiva di default e regolabile dal pannello delle opzioni di Windows Update.
quando installi Windows ( o successivamente da pannello di controllo ) puoi impostare la modalita' di update
a) Scarica e Installa automaticamente
b) Scarica e avvisa ma non installare
c) Avvisa e basta
d) Non far niente
Inoltre devi essere un amministratore per installare gli aggiornamenti,
da Windows Vista in su e' poco utile utilizzare un utente amministratore per l'uso quotidiano dell'OS, anche perche' da utente normale quando devi far qualcosa che richiedere privilegi maggiori l'OS ti chiede di inserire la pass di admin.
Personalmente preferisco questa gestione a-la-ubuntu.
lo so che puoi IMPOSTARE il sistema a farlo da solo. qui però è spiegato in modo tale che, anche se io ho gli aggiornamenti manuali, windows 7 installa pacchetti senza che io lo possa fermare, tutto in background
e' un "vecchio" Amd64 3000 con 1Gb di ram e una NVIDIA Geforce 5900FX.
Riguardo ai tempi di avvio, non sono cosi' scattanti come ne ho sentito parlare.
beh, caspita...con 1 GB di ram dove vuoi andare? capisco che come s.o. si adatta un pò a tutte le configurazioni, ma credo che i 2 o 4gb di ram siano ormai il minimo ad oggi...
Solo che dovebbero fare anche i panneli di controllo, mi pare di aver visto che la nVidia ce l'ha adesso ma la Soundblaster nein ( l' ASUS non ha fatto neanche i driver per l'audio integrato della P5Q-E e il DVD della mobo il W7 neanche lo riconosce come applicazione Windwos
a me si carica in poco più di un minuto, con xp ci metto meno, con ubuntu ancora meno (4gb ram)
non è certo il massimo a caricamento
non è certo il massimo a caricamento
Ueh, non ricominciamo con le lagne sulla velocità di avvio!
Io Win7 RC lo avvio in 45 sec dopo il post del bios... non mi sembra una cosa così tragica, anzi è un buon miglioramento rispetto a vista, se poi tu continui a confrontarlo con XP... ma non ti ricordi quanto ci metteva 7 anni fa? siamo li... ubuntu è tutto un altro discorso, non so bene come è strutturato ma non puoi paragonarmelo a windows... come prezzo si, ma non per tutto il resto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".