MSI Power-eSATA anche sulle schede madri

La società taiwanese presenta la prima scheda madre in grado di garantire una connessione eSATA con alimentazione incorporata
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 12 Maggio 2009, alle 08:36 nel canale Schede Madri e chipsetMSI
Di norma i dispositivi eSATA necessitano di una connessione secondaria destinata all'alimentazione: eSATA infatti nasce come uno standard che non prevede al suo interno spazio per alimentare il dispositivo, come fa ad esempio USB. Se da un lato poter collegare al sistema eventuali periferiche di archiviazione esterne attraverso un connettore eSATA rappresenta un enorme vantaggio a livello prestazionale, è anche vero che dover ricorrere ad un alimentazione esterna comporta qualche scomodità.
Consapevole di questa lacuna la Serial ATA International Organization (SATA-IO) ha deciso di promuovere una nuova specifica per questo standard, denominata Power Over eSATA, che prevede appunto la possibilità di alimentare un dispositivo attraverso la stessa connessione eSATA.
MSI, società che già da qualche tempo ha deciso di adottare questa nuova specifica su diversi modelli di portatili estende ora la funzione anche sulle schede madri, con il lancio di 790FX-GD70. L'immagine mostra come, grazie al nuovo supporto, sia possibile non solo poter sfruttare dischi esterni di tipo tradizionale con connessione eSATA, ma anche utilizzare speciali periferiche di archiviazione, come ad esempio il Throttle di OCZ, senza dover ricorrere ad allacciamenti secondari.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq siamo sempre limitati ai 5V 500mA
Spero a sto punto che i 500mA siano effettivi su tutte le mobo che lo supportano e non come l'usb che c'è quella che te ne da 500 e quella che te ne da 400.. e poi ti domandi perché il tuo disco da 2.5" rompe le scatole su alcuni pc mentre su altri no ... :|
vi lascio il link ad una discussione che ho iniziato relativamente al POE.. più che altro per saperne di più su questa tecnologia..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1967032
- L'alimentazione elettrica ha le stesse caratteristiche di quella del formato USB, quindi capace di alimentare solo hard disk da 2,5"?
- Il cavo Power Over e-sata si sdoppia in direzione del box esterno, in modo da essere connesso sia al connettore dati che quello d'alimentazione, oppure anche il box deve essere conforme con un connettore unico dati/alimentazione? Se si vorrebbe dire dover cambiare tutti i box esterni e-sata, il che è una bella fregatura...
- Quali sono i limiti di lunghezza dei cavi e quali sono le caratteristiche dei cavi stessi per evitare interferenze elettromagnetiche dati/elettricità?
esistono già da molto tempo questi connettori ibridi usb + esata, il mio pc portatile dell latitude ad esempio ce l'ha.
Funzionano così:
su un unico connettore maschio del pc, su un lato ci sono i pin esata sull'altro i pin usb.
allo stesso connettore dunque si possono inserire quanto periferiche usb quanto periferiche esata o sata, perchè i contatti elettrici coinvolti sono diversi.
se guardate l'immagine (identica a quella del connettore del mio dell latitude)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
nella parte inferiore del connettore usb+esata si vedono i 4 pin mettallici usb mentre in quella superiore quelli esata.
nell'immagine a sinistra potete vedere, come vi ho detto, che il connettore esata ha i contatti in alto, mentre quello usb in basso. E' questo che permette di abbinare le due cose. MSI non ha inventato niente...
per rispondere alle vostre domande
1) lunghezza massima dei cavi: è la stessa di usb per connessioni usb (3-5 metri) e la stessa di sata (1,5 -2 metri) per connesioni esata. per connessioni power on sata è ovviamente 1,5 - 2 metri.
2) tutti i pc portatili e non (e ce ne sono da tempo, anche HP li fa) dotati di porte ibride esata+usb sono in grado di erogare alimentazione alla periferiche esata purchè A) il cavo usato faccio contatto sia sui pin esata sia sui pin di alimentazione dell'usb (il destro e il sinistro) B) il dispositivo connesso sia in grado di ricevere alimentazione da due linee supplementari su un connettore o ibrido usb+esata o proprietario.
3) dato che l'alimentazione proviene da una usb questo si traduce in 5v e almeno 500 mA = solo harddisk da 2.5 o 1.8 pollici
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".