Borland cede CodeGear a Embarcadero Technologies

Borland vende la divisione CodeGear, proseguendo il netto cambio di rotta avviato nel 2006
di Fabio Gozzo pubblicata il 08 Maggio 2008, alle 17:18 nel canale MercatoLa software house californiana Borland, conosciuta principalmente per i software C++ Builder e JBuilder, ha annunciato di aver appena venduto la propria divisione CodeGear a Embarcadero Technologies per circa 23 milioni di dollari.
La scelta di vendere CodeGear risale a circa 2 anni fa ed è legata alla decisione di Borland di concentrarsi nel settore dell'application lifecycle management. Finora l'azienda californiana non era ancora riuscita a trovare un acquirente.
CodeGeare si occupa di strumenti per lo sviluppo indirizzati al singolo programmatore e di recente aveva particolarmente sofferto la concorrenza dell'ottimo tool di sviluppo open source Eclipse.
Attualmente l'accordo per l'acquisizione è stato raggiunto e l'operazione dovrebbe concludersi entro 30-60 giorni. Embarcadero Technologies potrà ora fare affidamento sulla capillare presenza di CodeGear nei vari canali di distribuzione per diffondere i propri prodotti.
Fonte: News.com
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomale...
Un'altra ditta con ottimi prodotti che non ha saputo affrontare il domani.
Tutte ste ditte, alla fine, sembra che facciano apposta a consegnare la leadership a Microsoft.
Eh? O_o Su Visual Studio puoi programmare in C++ sin dalle vecchissime versioni.
O_o....
E perché?
Se c'è una possibilità che CodeGear faccia meglio, è sicuramente con questo acquisto. Embarcadero non è certo un'azienducola, e se ha deciso di acquistare CodeGear evidentemente vuole svilupparla.
Molto meglio così piuttosto che rimanesse di proprietà di Borland, che stava provando a vendere la sezione tool di sviluppo ormai da un paio d'anni, e a cui frega men che meno delle loro sorti - e che fra l'altro è in perdita, mentre CodeGear è in attivo.
Molto bene, direi.
O_o....
nelle ultime versioni il c++ è diventato visual c .net (che non è proprio la stessa cosa. cmq parlavo di dove lavoro io dove in visual studio non si programma in c++
Non è vero... sono rimaste disponibili anche buona parte dei vecchi projects e le vecchie runtime... basta solo scegliere il progetto giusto con cui partire.
Secondo me invece a borland interessano le sorti di codegear e proprio per questo la sta vendendo a qualcuno che sappia ancora fare innovazione in quel campo, cosa che borland non è più riuscita a fare da quando le grandi menti dietro al delphi sono scappate alla microsoft.
Sono contento ma con tanta amarezza.
Mah, se a Borland fosse fregato qualcosa dei tool di sviluppo non avrebbe nemmeno pensato di vendere la divisione, anzi avrebbe fatto di tutto per tenersela e svilupparla. Non so se hai seguito la cosa, ma la decisione di venderla era già stata presa più di due anni fa.
Secondo me, comunque, a Borland/CodeGear è sempre mancato il marketing, e non i bravi sviluppatori. C'è stato un periodo grigio (per non dire nero), quando sono uscite le ciofeche che erano Delphi 8 e 2005; ma poi le ultime versioni sono migliorate notevolmente. Ora sono praticamente i soli rimasti nel mercato delle applicazioni Windows native, e con del buon marketing potrebbero occupare una posizione di rilievo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".