Amazon nasconde una piccola rivoluzione nell'ultimo aggiornamento Kindle: cosa cambia?

Amazon ha rilasciato l'aggiornamento 5.18.3 per i suoi e-reader Kindle, introducendo silenziosamente nuove opzioni di formattazione del testo che rivoluzionano l'esperienza di lettura. Nonostante le note di rilascio ufficiali menzionino solo miglioramenti generici, l'update porta significativi progressi nell'accessibilità e nella personalizzazione della lettura.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Giugno 2025, alle 11:31 nel canale TabletAmazonKindle
Il mondo degli e-reader ha appena ricevuto una ventata di innovazione, anche se Amazon ha preferito mantenerla sotto silenzio. L'aggiornamento firmware 5.18.3 per i dispositivi Kindle rappresenta infatti una svolta abbastanza significativa nell'esperienza di lettura digitale, introducendo funzionalità che gli utenti attendevano da anni.
Una piccola rivoluzione nascosta nelle note di rilascio
Mentre il changelog ufficiale di Amazon si limita a menzionare i consueti "miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e ottimizzazioni generali", la realtà è ben diversa. L'aggiornamento 5.18.3, attualmente disponibile per i modelli Kindle Scribe, Kindle Colorsoft e le versioni di 11ª e 12ª generazione dei Kindle base e Paperwhite, introduce un arsenale completamente nuovo di opzioni di formattazione del testo.
La scoperta di queste funzionalità nascoste è avvenuta quasi per caso, quando alcuni utenti esperti hanno iniziato a esplorare le nuove impostazioni dopo l'installazione dell'aggiornamento. Quello che hanno trovato ha superato ogni aspettativa: un sistema di controllo della spaziatura completamente rinnovato che eleva gli standard di personalizzazione della lettura digitale.
La vera rivoluzione risiede nella sezione "Carattere" del menu di formattazione, dove Amazon ha introdotto una pagina dedicata alle impostazioni di spaziatura. Gli utenti possono ora regolare con precisione quattro parametri fondamentali:
- Spaziatura tra le righe: Ampliata da tre a cinque opzioni, offrendo un controllo più granulare dell'interlinea per adattarsi alle preferenze individuali di lettura.
- Distanza tra i paragrafi: Una funzionalità completamente inedita che permette di modificare lo spazio verticale tra i paragrafi, migliorando la struttura visiva del testo.
- Spaziatura delle parole: Controllo preciso dello spazio orizzontale tra le parole, fondamentale per utenti con specifiche esigenze di leggibilità.
- Spaziatura dei caratteri: Regolazione della distanza tra i singoli caratteri, una funzione particolarmente preziosa per chi ha difficoltà di lettura o preferenze specifiche di formattazione.
Un passo avanti nell'accessibilità digitale
Innovazioni che rappresentano un significativo progresso nell'accessibilità degli e-reader Amazon. Per anni, i dispositivi Kindle hanno offerto opzioni di personalizzazione limitate rispetto ad alcuni concorrenti, una lacuna che ora viene colmata con decisione. L'aggiornamento si rivela particolarmente prezioso per utenti con dislessia, problemi di vista o altre condizioni che richiedono una formattazione del testo specifica.
La possibilità di regolare finemente ogni aspetto della spaziatura del testo trasforma l'esperienza di lettura da standardizzata a completamente personalizzabile, permettendo a ogni utente di creare l'ambiente di lettura ideale per le proprie esigenze.
Disponibilità e implementazione graduale
L'aggiornamento 5.18.3 verrà distribuito gradualmente attraverso il sistema di aggiornamenti automatici dei Kindle compatibili. Tuttavia, gli utenti più impazienti possono scaricare manualmente il file specifico per il proprio modello dal sito web di Amazon e installarlo seguendo le istruzioni ufficiali. È importante notare che alcune funzionalità potrebbero non apparire immediatamente dopo l'installazione dell'aggiornamento. Gli utenti riportano che potrebbe essere necessario attendere alcune ore o effettuare un riavvio del dispositivo per vedere le nuove opzioni di spaziatura nel menu delle impostazioni.
Con questo aggiornamento, Amazon dimostra di non aver dimenticato l'importanza dell'innovazione nel settore degli e-reader. Le nuove funzionalità di spaziatura posizionano i Kindle più recenti in una posizione competitiva rispetto ai dispositivi concorrenti, offrendo un livello di personalizzazione che supera persino alcune opzioni disponibili sui dispositivi Kobo. L'introduzione silenziosa di queste funzionalità suggerisce che Amazon stia sperimentando con implementazioni graduali, possibilmente per testare la ricezione degli utenti prima di annunci ufficiali più ampi. Un approccio che potrebbe indicare ulteriori sorprese in arrivo per gli appassionati di lettura digitale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".