Microsoft Edge supporta la pausa automatica dei contenuti in Flash

Con l'Anniversary Update di Windows 10, Microsoft introdurrà nel browser Edge una funzione che consentirà di mettere automaticamente in pausa i contenuti in Adobe Flash per ridurre consumi e impatto sulle risorse del sistema. La funzione è già disponibile nella build 14316 di Windows 10 Insider Preview
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 08 Aprile 2016, alle 14:21 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Microsoft Edge, il browser nativo di Windows 10, supporta un'utile funzione per ridurre consumi e carico di lavoro del PC, mettendo automaticamente in pausa i contenuti Adobe Flash presenti nei siti web visitati. Tale novità sarà disponibile per tutti gli utenti Windows 10 con l'Anniversary Update previsto per l'estate e può essere provata sin da ora installando la build 14316 di Windows 10 Insider Preview rilasciata nelle scorse ore.
Come chiarito da Microsoft, la pausa automatica dei contenuti Adobe Flash opererà in maniera intelligente, rilevando quelli non definiti non essenziali. Si tratta degli elementi in flash collocati non al centro della pagina ma nelle zone periferiche di un sito web, aree che solitamente ospitano animazioni e avvisi pubblicitari di contorno. L'automatismo lascerà impregiudicata la possibilità di visualizzare video o giochi in Flash, mentre l'utente avrà la possibilità di riattivare il contenuto Flash in pausa con un click o un tap sul medesimo.
I vantaggi sono quantificabili in termini di riduzione dei consumi di batteria e dell'occupazione di CPU e memoria, visto che Adobe Flash è diventato tristemente noto per il notevole impatto sulle risorse di sistema - il tutto senza incidere negativamente sulla fruizione dei contenuti rilevanti della pagina web. Si tratta di una funzione non certamente inedita, visto che anche Chrome e Safari utilizzano accorgimenti simili, ma che, al tempo stesso, rappresenta un ulteriore passo avanti compiuto da un browser che deve ancora colmare il gap con la concorrenza in termini di funzionalità.
La nuova funzione supportata dal browser Microsoft Edge interviene nella (lunga) fase di transizione da Adobe Flash all'HTML5. Secondo recenti stime, Adobe Flash si potrà definire del tutto scomparso dal web non prima del 2018. Nel frattempo, ben vengano accorgimenti come quelli introdotti da Chrome, Safari ed Edge per contenere gli effetti negativi derivanti dalla gestione dei contenuti tuttora realizzati adottando tale standard storico ma ormai inadeguato standard.
La pausa automatica dei contenuti in Flash rappresenta una delle novità introdotte con la più recente versione di Edge, parte integrante dalla build 14316 di Windows 10 Insider Preview. L'elenco comprende, inoltre, un'espansione ed un aggiornamento delle estensioni disponibili. Si ricorda che è sempre possibile prendere parte al programma Windows Insider collegandosi a questo indirizzo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma in realtà no, i siti tutti in flash sono buoni che a morire, c'e' un esigenza folle di siti responsive che si adattano a seconda delle scelte dei designers alle varie dimensioni dello schermo.
il flash è ancora fortemente usato per una miriade di servizi di video minori, non vimeo e youtube quanto tutti gli altri, perfino vari giornali online nostrani che non fanno un salto a html5 come viewer per visualizzare i video
la rai usava silverlight come tecnologia... altra roba da rimuovere e sostituire con standard..
Beh, ma non è che il fatto che continui ad esistere Flash eviti che vengano sfruttate anche le altre falle: lo sono e lo saranno (sfruttate) a prescindere.
Quindi meglio eliminare ciò che è fallato E superfluo.
Perché l'unico punto del discorso è che Flash, da anni, è un colabrodo piendo di falle e buchi enormi, è un continuo scoprirne vulnerabilità CRITICHE.. e mentre un tempo non c'erano alternative se volevi certe funzionalità.. ora non ha proprio senso, visti vulnerabilità e difetti di design, che continui ad esistere..
E' tempo che riposi in pace .. e così sarà.. ormai davvero è ora, e pure io, come altri, se un sito (tipo repubblica) lo richiede non me ne frega e non ne fruisco i contenuti (peggio per loro). Punto.
Per cui che microsoft abbia addirittura sponsorizzato questa incredibile "funzionalità" aggiunta ad Edge .. boh
Complimenti
C'è già un'altra azienda che decide per tutti e toglie la possibilità di istallare flash a prescindere e questo da anni. Strano, in questo forum non era gradita la "libertà" di scelta? ..oppure ho capito male?
Flash Player, al contrario di Silverlight non è di Microsoft, è di Adobe, se hanno deciso di supportarlo ancora è perché probabilmente loro hanno un campione ben più grande del nostro riguardo i contenuti ancora funzionanti con flash nel MONDO, tantè che non si sono fatti problema ad eliminare Silverlight da Edge.. che tra l'altro era molto meglio e non aveva tutte quelle vulnerabilità, questo cosa vuol dire?
http://windows.hdblog.it/2015/07/03...porto-internet/
Libertà di scelta è libertà di scegliere tra alternative.. come se avere installato Edge o no, ad esempio.
E l'investimento in risorse per supportare con funzionalità aggiuntive un plugin fallato e progettato male, che comunque è ormai - di fatto - in fase avanzata di dismissione globale, a me pare uno spreco senza senso, che con la libertà di scelta non ha niente a che fare.
Appunto. La libertà di non averlo proprio installato neanche per sbaglio.
Sbaglio o la stessa Adobe ne sconsigliava l'utilizzo mesi fa?
E l'investimento in risorse per supportare con funzionalità aggiuntive un plugin fallato e progettato male, che comunque è ormai - di fatto - in fase avanzata di dismissione globale, a me pare uno spreco senza senso, che con la libertà di scelta non ha niente a che fare.
Sbaglio o la stessa Adobe ne sconsigliava l'utilizzo mesi fa?
Non avete afferrato il punto:
Non ho dati in merito quindi le mie sono solo supposizioni, ma se è vero che Microsoft ha eliminato il supporto a Silverlight per il suo nuovo browser (edge) mi sembra strano che non lo possa fare anche per Flash-player, probabilmente ci sono ancora troppi siti WEB che fanno uso di flash e magari anche pesantemente, molti di questi anche in settori economici o del commercio...non ho trovato una statistica riguardo l'uso di Flash. Per quanto mi riguarda lo possono abolire anche domattina, (su edge l'ho disattivato) ma forse ancora c'è nel mondo qualcuno che ne fa uso, visto che è supportato anche da Chrome-Chromium, da Firefox e probabilmente anche altri...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".