Sharp mostra display OLED flessibile: ecco i primi frutti degli accordi con Foxconn

A pochi giorni dalle indiscrezioni su un possibile affondo di Sharp nelle tecnologie OLED, la società mostra un panello OLED flessibile che potrebbe suscitare molto interesse in Apple
di Nino Grasso pubblicata il 08 Aprile 2016, alle 14:41 nel canale MultimediaSharpFoxconn
Sin dal principio si è pensato che fra gli accordi fra Sharp e Foxconn ci fosse lo zampino di Apple. Parte della cifra investita da Foxconn nel produttore di display e televisori era destinata allo sviluppo di prodotti di nuova generazione, e a pochi giorni dal perfezionamento degli accordi spunta il primo pannello OLED flessibile di Sharp. Proprio in un momento in cui si fanno sempre più pressanti le indiscrezioni sul possibile uso della tecnologia da parte di Apple sui prossimi iPhone.
Il prototipo mostrato da Sharp ha una diagonale da 3,4 pollici e sfrutta una membrana flessibile basata su matrice OLED. Il dispositivo può essere piegato dall'utente e si presta per l'installazione su smartphone di piccole dimensioni. Certo è che si tratta di un pannello troppo piccolo per le esigenze dell'utente moderno, tuttavia Apple potrebbe essere interessata alla tecnologia, non tanto al prototipo in sé. Il prototipo usa le tecnologie IGZO tipica dei dispositivi Sharp.
Il modello mostrato dai giapponesi supporta una risoluzione di 960x540 con matrice RGB per i subpixel e può essere piegata fino ad ottenere un raggio di 10mm. Molto interessanti i valori di peso e dimensioni: stando ai dati rilasciati dal produttore è spesso solamente 70μm e pesa 2 grammi, con un consumo energetico dichiarato pari a 418,3mW e una copertura del 93% del gamut NTSC.
I display flessibili non sono di certo cosa nuova. Samsung ne mostrava i primi prorotipi già al CES 2012, e ha iniziato ad utilizzarli nei propri smartphone a partire da Galaxy Note 4 edge. Oggi rappresentano una parte consistente della line-up di fascia alta della società e una caratteristica distintiva dei prodotti "edge". Nel caso dei dispositivi Samsung attualmente in commercio, tuttavia, i pannelli vengono piegati in fase di produzione e mantengono la posizione nel tempo.
Specifiche tecniche | ||
Diagonale | 3,4 pollici | |
Matrice | Attiva | |
Risoluzione | 540 x 960 (qHD RGB) | |
Densità | 326 PPI | |
Piegabilità | R = 10 mm | |
Spessore | 70 μm | |
Peso | 2 g | |
Consumo | 418,4 mW | |
NTSC | 93% |
Stando alle indiscrezioni, tuttavia, nel prossimo futuro potremmo vedere dispositivi effettivamente ripiegabili su di sé grazie ai pannelli flessibili e potrebbe essere proprio Samsung a lanciare, ancora una volta, questa nuova tendenza. Secondo Nikkei, che ha riportato la notizia, Sharp investirà 1,84 miliardi di dollari, spalmati nei prossimi quattro anni, nella produzione di pannelli OLED, all'interno di nuovi stabilimenti con capacità mensile di circa 9,85 milioni di pannelli dalla diagonale di 5,5".
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApparte il soggetto che è "Il modello", ma vabbè...che vuol dire raggio di 10mm? Che può essere arrotolato?
Apparte il soggetto che è "Il modello", ma vabbè...che vuol dire raggio di 10mm? Che può essere arrotolato?
A parte che "apparte" non è italiano, più che piegare direi curvare. A quel punto non vedo perché non possa essere arrotolata con quel raggio; credo che l'obiettivo finale dei produttori sia avere qualcosa di arrotolabile.
da generale dei grammar nazi sei stato declassato a soldato semplice!
da generale dei grammar nazi sei stato declassato a soldato semplice!
APPARTE che ho corretto; comunque gli errori di battitura (c'era anche un "no vedo" che poteva essere anche confuso con un'ignoranza) li fanno anche i grammar nazi (all hail the grammar nazi) e non sono sintomo di ignoranza come il non sapere che "apparte" non esiste e lo scrivere "escilo, usciamolo, scendilo" (che meritano il plotone di esecuzione).
.... Non avete capito:
Per raggio di 10 cm si intende un raggio di curvatura di 10 cm.Un qualunque schermo piano ha un raggio di curvatura infinito.
Lo schermo nell'immagine si piega solo al centro, non si arrotola, permettendo di ottenere un arrotondamento caratterizzato da un raggio di curvatura di 10 cm.
Apparte il soggetto che è "Il modello", ma vabbè...che vuol dire raggio di 10mm? Che può essere arrotolato?
Significa che quando lo pieghi il punto di piega deve essere una curva di raggio ALMENO 10mm altrimenti rischi che si danneggi.
Ovviamente si può anche arrotolare (con raggio minimo 10mm nel caso ideale, ma suppongo che in realtà "piegando tutto" sia necessario un raggio minimo leggermente più grande visto che tutto il display viene "stiracchiato"
Perchè mai dovrebbero metterlo su smartphone di piccole dimensioni? Per arrotolarli (gli smartphone) in tasca?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".