La potenza di una GeForce RTX 5090 Desktop su un PC portatile: la soluzione secondo ASUS

Al COMPUTEX 2025 ASUS ha mostrato diverse novità per il settore GPU, tra cui la nuova GeForce RTX 5080 Noctua Edition e la ROG XG Station 3 con connettività Thunderbolt 5 per collegare una scheda video desktop al PC portatile
di Vittorio Rienzo pubblicata il 28 Maggio 2025, alle 17:50 nel canale Schede VideoASUSROGgaming hardware
Al keynote di ASUS al COMPUTEX 2025, l'azienda ha presentato due prodotti davvero interessanti indirizzati ai videogiocatori, anche in mancanza di un PC da gaming: la GeForce RTX 5080 Noctua Edition e la nuovissima ROG XG Station 3.
Per quanto riguarda la GPU, si tratta sostanzialmente di un aggiornamento della GeForce RTX 4080 Noctua Edition di precedente generazione che introduce una sostanziale differenza: una terza ventola. In questo caso, inoltre, parliamo della nuova generazione di ventole Noctua: la scheda ospita tre NF-A12x25 da 120 mm.
La variante sviluppata in collaborazione con Noctua sfrutta un pad termico a cambiamento di fase per il chip. Questo consente di ottimizzare l'area di contatto, garantendo una longevità superiore rispetto alla tradizionale pasta termica. Infine, non manca una camera di vapore integrata nell'heatsink che ottimizza il raffreddamento concedendo margini di overclock superiori.
Come anticipato, ASUS ha mostrato anche una nuova docking station che consente di collegare una GPU desktop a qualsiasi computer dotato di una porta Thunderbolt. Nello specifico, la nuova ROG XG Station 3 adotta il protocollo Thunderbolt 5 che fornisce una velocità fino a 80 Gbps.
Come mostra la slide condivisa da ASUS, l'aumento della bandwidth garantisce una perdita di performance rispetto all'utilizzo su desktop davvero minima con una GeForce RTX 4090. Nell'elaborazione AI e nel rendering potremmo dire che la differenza è quasi trascurabile.
In gaming, il gap prestazionale si fa un po' più accentuato, tuttavia è evidente la differenza di una RTX 4090 desktop quando paragonata alla gemella per dispositivi mobili. In Alan Wake 2 il frame rate arriva praticamente a raddoppiarsi, il che garantisce chiaramente un'esperienza di tutt'altro livello.
Chiaramente, l'aspetto più interessante di questa soluzione è la capacità di coniugare l'efficienza e la praticità di un ultrabook con le potenzialità di un laptop da gaming. In presenza di una porta Thunderbolt 5 – e chiaramente di una CPU di fascia alta – la ROG XG Station 3 offre prestazioni equivalenti a un PC desktop in un formato incredibilmente compatto e, nell'eventualità, semplice da trasportare.
Al momento, ASUS non ha condiviso il prezzo della docking station né di eventuali bundle. In ogni caso, il dispositivo dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, per cui ci aspettiamo maggiori dettagli a breve.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE la scheda video rimane senza protezione, come mostrato nella foto?
E la scheda video rimane senza protezione, come mostrato nella foto?
Ciao asdf,
sì a entrambe le domande. La docking station integra l'alimentatore e dispone di due porte aggiuntive USB da 10 Gbps. Trattandosi di una docking station, e non di un enclosure, la scheda rimane "nuda", quindi esposta.
Saluti,
Vittorio
Ovvero?
Stiamo parlando di esperienza, quindi di un qualcosa di percepibile.
E sappiamo quanti fotogrammi al secondo l’occhio umano riesca a percepire.
Ma raddoppiamoli pure.
Di quale differente esperienza si tratta?
Stiamo parlando di esperienza, quindi di un qualcosa di percepibile.
E sappiamo quanti fotogrammi al secondo l’occhio umano riesca a percepire.
Ma raddoppiamoli pure.
Di quale differente esperienza si tratta?
No, al massimo tu sai quanti sono gli FPS minimi affinché si abbia la sensazione di movimento (16 FPS) e quanti quelli per percepire un movimento fluido (24). Ma questo non vuol dire che oltre quei valori non si vedano differenze, e la capacità di distinguere FPS elevati cambia da persona a persona: mediamente si percepiscono differenze entro i 100 FPS, ma individui particolarmente allenati (ad esempio piloti militari) arrivano anche a superare i 200 FPS.
Tempo fa ci fu un articolo che parlava dell'inutilità delle GPU esterne sui portatili
Tutto dipende, avere un portatile ed una scheda che ti macina calcoli senza doversi connettere a servizi cloud esterni non è male, se poi il trasferimento dati è almeno come un PCI-E 8x 5.0 è un bel salto di qualità dalla "NPU" presente su processore.
Per giocare invece, maglio una "SWITCH 2" se pensi alla "Portatilità".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".