Duolingo ritratta: non tutti gli impiegati verranno sostituiti dall'IA, almeno per adesso

Duolingo ritratta: non tutti gli impiegati verranno sostituiti dall'IA, almeno per adesso

Il CEO e co-fondatore di Duolingo ha pubblicato un post su LinkedIn per chiarire la strategia aziendale dopo settimane di preoccupazioni tra i dipendenti per il passaggio "AI-first" dell'applicazione di apprendimento linguistico.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Telefonia
 

Luis von Ahn, amministratore delegato e co-fondatore di Duolingo, ha dovuto affrontare un periodo di tensione interna dopo l'annuncio della strategia "AI-first" dell'azienda. Le settimane successive alla comunicazione del nuovo approccio hanno generato infatti ansia tra i dipendenti, spingendo il dirigente a intervenire pubblicamente per chiarire le intenzioni dell'azienda e rassicurare il team.

Luis von Ahn CEO Duolingo

Il memo originale sull'intelligenza artificiale, pubblicato alcune settimane prima del chiarimento, aveva scatenato reazioni negative sia all'interno che all'esterno dell'azienda. La comunicazione aveva evidentemente mancato di chiarezza riguardo al ruolo futuro dei dipendenti e alle modalità di implementazione delle nuove tecnologie. Von Ahn ha riconosciuto apertamente l'errore comunicativo attraverso un nuovo post su LinkedIn, ammettendo di non aver gestito al meglio la diffusione delle informazioni.

Il CEO di Duolingo ritratta: gli impiegati rimangono fondamentali

Le preoccupazioni dei dipendenti, soprannominati "Duos" dall'azienda, erano principalmente legate al timore di essere sostituiti da sistemi automatizzati. Von Ahn ha risposto direttamente a queste paure, specificando che l'intelligenza artificiale non rappresenta una minaccia occupazionale per il personale interno. L'azienda, infatti, sta continuando ad assumere al medesimo ritmo precedente all'implementazione della nuova strategia tecnologica, come ha sottolineato lo stesso dirigente.

La strategia aziendale prevede invece l'integrazione dell'intelligenza artificiale come strumento di supporto e accelerazione dei processi esistenti. L'obiettivo dichiarato è mantenere o migliorare la qualità del lavoro svolto, utilizzando l'AI per potenziare le capacità umane piuttosto che sostituirle. Von Ahn ha sottolineato come la sua filosofia aziendale abbia sempre incoraggiato l'adozione di nuove tecnologie, estendendo tale approccio anche all'intelligenza artificiale.

Per facilitare la transizione e ridurre le resistenze interne, Duolingo ha pianificato diverse iniziative formative: l'azienda introdurrà workshop specializzati, consigli consultivi e periodi dedicati alla sperimentazione diretta degli strumenti di intelligenza artificiale. Il piano mira a coinvolgere attivamente i team nel processo di adattamento, trasformando l'incertezza che l'AI sta generando in diversi ambiti in opportunità di crescita professionale.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6927 Maggio 2025, 16:20 #1
"State tranquilli...." dicono. L' I.A. sarà solo d'aiuto; di supporto alle soft skills, non potrà mai sostituire... poi bang!
Saturn27 Maggio 2025, 16:39 #2
Originariamente inviato da: giovanni69
"State tranquilli...." dicono. L' I.A. sarà solo d'aiuto; di supporto alle soft skills, non potrà mai sostituire... poi bang!


Mi ricorda tanto mia madre e mio padre da piccolo.

"Stai tranquillo, vieni qua, non ti faccio niente !"
gabrieleromano28 Maggio 2025, 18:25 #3
quando arriveranno a parlare di intelligenza artificiale per studiare e apprendere persino nelle scuole elementari la fine del mondo (civile) sarà vicina

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^