4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2

E' quanto propone G-Skill con le proprie più recenti soluzioni DDR2 667 e 800: 4 Gbytes di memoria per il sistema operativo Windows Vista
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Dicembre 2006, alle 09:03 nel canale MemorieWindowsG.SkillMicrosoft
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto. Soprattutto quando non ti servono 4GB.
Andasse alla malora Microsoft!
4GB di Ram.. ce li hanno i Server (o di più
e per cosa dovremmo utilizzarli, per alleggerire AeroGlass sul Desktop?
Ormai stiamo sfiorando (da 1 pezzo) il ridicolo.
[/quote]
Si diceva lo stesso quando si passò
(che sotto Vista sono cmq. 1 mazzata) si può benissimo reputare 1 spesa inutile!
Non sono una mazzata, sono sempre quelli che sono.
Per me si possono impiccare (MS & OCZ & Company).
ciao.
Perchè Linux non usa già Compiz, Beryl, ecc. ecc. E soprattutto, KDE 4.x sarà cosi leggero come lo si intende adesso KDE? Hai provato a ricompilarti le QT 4.2?
Inoltre adesso dovresti come minimo spiegare cosa significa "kernel efficiente" e cosa intendevi dire citando l'allocazione di memoria.
dire che "
Non ci vuole il coraggio, ci vuole ad averli usati e ad avere cognizione di causa, che sembri non avere. Un qualsiasi software 3D da aprire non è piu' pesante di Microsoft Word. E' il numero di modelli che hai, la complessità delle superfici che crei, il livello di suddivisione che dai alle mesh, ecc. ecc. che crea "pesantezza". Il tutto è indipendente da Vista. Anzi, si può dire che le applicazioni memory intensive con Vista saranno molto migliorate, perchè diminuisce di parecchio la frammentazione interna ed esterna dovuta alla paginazione. Ma tu sai di cosa si parla, vero?
Ma dai perfavore, non farmi argomentare il dispendio insulso di risorse di questo OS, se no ti scaglio 10cine di programmatori che ti insultano ad oltranza (persone che ci lavorano da anni col PC a livello di programmazione).
Sono uno di quelli, di conseguenza quando parli o mi fai capire che intendi per "ottimizzazione" (vocabolo abusato sempre di piu' da chi non capisce nemmeno che significa), kernel efficiente e cosa intendevi per "allocazione di memoria", e, soprattutto, quali sono gli inutili dispendi di risorse. Sennò si evince solo che sei uno che parla a vanvera, per sentito dire e senza capire nulla di quello che pronuncia. Quelli che sono nel mondo della programmazione da una decina di anni, non si scagliano. Hanno già capito perchè tendenzialmente un processo "occupa 100MB" e ne conoscono sempliemente i motivi. Motivi per i quali non si deve essere necessariamente d'accordo, ma comunque li si considera una filosofia. In genere si capisce i target di utenza a cui sono destinati.
Tu non mi sembri uno di quelli visto che paragoni tutto Windows al solo kernel Linux.
[quote]
Anzi lavorano su più "piattaforme", proprio a dimostrazione di offrire 1 paragone tra cosa è fatto bene e ben sfruttato e cosa è fatto con i piedi.
Io questo paragone lo voglio proprio da te. O parli per sentito dire?
Quando mai è stato detto che occorrono 4GB per avviare Windows Vista?
Ciao, scusa.. ma non lo sapevi che era così sui sistemi a 32bit?
Cioè che si potevano indirizzare fino @ 4GB di dati, ma in realtà di utilizzabili erano solo 3GB?
Ciò che hai riportato nella tua spiegazione è la logica risposta al motivo per cui (se non con qualche "artificio" di indirizzamento) tu non possa sfruttare 4GB di momoria RAM (quindi volatile e quindi indirizzabile per contenere: dati+istruzioni).
Naturalmente il OS si deve riservare parte degli indirizzamenti per permettere il corretto funzionamento di tutte le periferiche ad esso collegato (e come fai a selezionare una periferica se non gli riservi 1 parte/range di indirizzi di memoria?).
Va da sè che questa soluzione è forzata.
Non per niente quasi la totalità delle mobo a 32bit ha 3 slot di espansione per le RAM, (in realtà il quarto sarebbe utilizzabile solo in sostituzione in caso di malfunzionamento/indirizzamento di uno degli altri 3slot "liberi"
Ciò che riporti cmq. è quasi tutto giusto.
Su Win Vista sicuramente essendoci il supporto ai 64bit il problema di indirizzamento non sussisterà.
Eccone un'altro che assegna bug dove non ci sono, tanto per sentito dire...
Non è un baco di Windows. PAE indirizza a 36 bit anziche 32, ma lo spazio di indirizzamento logico rimane a 32bit. La dimensione delle variabili puntatore rimangono a 32 bit, da cui l'indirizzamento massimo del processo fino a 4GB. PAE non fa altro che usare una paginazione a tre livelli anzichè due, ma l'indirizzamento logico è sempre e solo 32 bit. Per ovviare al problema bisogna linkare l'applicazione con la libreria AWE di Windows, che consente, sotto le condizioni PAE, di indirizzare piu' di 4GB per processo. Cosa che al momento nessun produttore sembra aver fatto.
Nessuno commenterà più.. ci rimettiamo tutti al tuo immane giudizio onnipotente.
Scusa se esistono gli altri, scusa se altri dissentono di ciò che dici
(che in parte non mi torna e non mi trovi d'accordo).
Scusa se non sono saccente come te.
Non mi dilungo ulteriormente se non dicendoti: hai ragione.
Potrei argomentare in maniera molto dettagliata ciò che dici, e farti notare che le mie osservazioni non sono a "vanvera" come tu pensi anzi.
Mi fai veramente ridere poi.. sembra che l'hai scritto tu Win Vista..
ma vai va.
Almeno 6 contento.
Ti ho semplicemente chiesto di argomentare. Stai disvilendo un prodotto a favore di un altro. Dicci almeno perchè. Ti ho chiesto di dire che intendi per:
1) Ottimizzazione, che dici manchi in Windows Vista e negli applicativi: Nessuna risposta.
2) Allocazione di memoria (in cui Linux a quanto pare è piu' efficiente): Nessuna risposta.
3) Spreco di risorse di Windows Vista: Nessuna risposta.
4) Maggior pesantezza di comunissimi applicativi 3D sotto Vista: Nessuna risposta.
Io casomai vedo saccenza in affermazioni come le tue, senza vedersi motivato a spiegare a chi legge i motivi di tali insinuazioni.
Per gli insulti che mi mandi in PVT, evitiamo, ho già capito il tuo livello
Sui sistemi Windows 32bit, so che esiste un "acrocchio" x processori intel che consente di sfruttare tutti i 4 GB. Ora non ricordo il nome, ma pare sia molto lento e sconsigliato dalla stessa Microsoft (ora che ha os a 64 bit!)
PAE Page Address Extension o qualcosa del genere.
Era un meccanismo ke appesantiva molto l'esecuzione dei programmi con accessi ad aree di memoria al di sopra dei 4 GB.
Con windows 32 bit il limite è di DUE GB per processo.
A me onestamente pare una cavolata che 1GB nn possa essere utilizzato per mantenere gli IRQ (o equivalenti) attivi con le periferiche.
Infatti anke col DOS quello non era vincolante quasi per nulla in quanto era sufficiente disabilitare la shadow RAM x ritrovarsi come X magia 384 KB in +.
E inoltre vi era la possibilità di fare partire il DOS in modalità HIGH, UMB (Upper Memory Block) ke in abbinamento con l'EMM386 (Expandend Memory Manager) utilizzando l'opzione NOEMS permetteva di utilizzare anke + di 100 kb in vari segmenti per il caricamento id programmi, driver e quant'altro in questi segmenti in memoria alta.
Il principale limite ai tempi era la frammentazione dei segmenti in quanto se ad esempio c'erano 150KB di memoria alta disponibili ma era diviso in 3 segmenti da 50 KB, se un programma richiedeva 51KB allora non poteva essere caricato in memoria alta ma era obbligatorio caricarlo in memoria convenzionale.
Quindi, appurato ke il DOS non aveva questo problema, non vedo per quale motivo Windows dovrebbe farlo..
Non è ke + probabilmente quello a cui avete assistito voi era causato dal limite fisico dei 2GB x processo???
Cmq ovviamente Windows Vista è anke in versione a 64 bit quindi avendo un processore opportuno il problema nemmeno si pone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".