LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile

LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile

Schermo OLED da 16 pollici e piattaforma Intel Core Ultra della serie 200: questi gli ingredienti di LG gram Pro 16Z90TP, un notebook leggero e facilmente trasportabile che strizza l'occhio a chi vuole essere sempre produttivo anche lontano dalla scrivania, coniugando prestazioni e autonomia con batteria.

di pubblicato il nel canale Portatili
LGgramIntelCorenotebook consumer
 

LG gram Pro: i notebook compatti e leggeri

La gamma di notebook LG gram è composta da modelli che, come il nome lascia facilmente intuire, sono caratterizzati da spessore compatto e peso contenuto. Si tratta di soluzioni che nel corso degli anni si sono evolute adottando le diverse piattaforme sviluppate da Intel per i PC portatili più compatti, senza però perdere quelle caratteristiche di compattezza e facilità di trasporto che le ha sempre contraddistinte.

La gamma gram Pro, nello specifico, è pensata per gli utenti aziendali, che beneficiano di soluzioni specifiche per il mondo professionale e che sfruttano al meglio la certificazione Intel EVO che caratterizza questi sistemi. E' questo il caso del modello LG gram Pro 16Z90TP che abbiamo avuto in prova, un notebook con schermo da 16 pollici di diagonale adatto a venir utilizzato quale soluzione per lavorare a lungo lontano dalla presa di corrente garantendo il livello di prestazioni tipico delle piattaforme Intel Core Ultra della serie 200.

Questo prodotto, proprio in virtù del tipo di piattaforma utilizzato, offre supporto alle applicazioni che sfruttano l'intelligenza artificiale: la NPU integra nel processore Intel offre un picco di potenza elaborativa sino a 13 TOPS, che si sommano ai 74 TOPS di massimo che possono essere elaborati dalla GPU integrata nel processore. Lo chassis è particolarmente robusto, caratteristica confermata dalla certificazione MIL-STD 810H che accompagna lo chassis in lega metallica.

Modello

LG gram Pro 16Z90TP
schermo 16 pollici OLED
non touch, glare
DCI-P3 100%
refresh 120Hz
risoluzione 2.880x1.800 pixel
rapporto 16:10
CPU Intel Core Ultra 7 255H
GPU Intel ARC 140T
Memoria di sistema 2x8GB LPDDR5X 8400
Storage SSD 1TB PCIe 4.0
Porte connessione 2 USB Type-C (Thunderbolt 4)
2 USB 3.2 Type-A
1 jack 3,5mm combo
connettore HDMI
Batteria 77Wh
Alimentatore  USB Type-C, 65 Watt
O.S. Windows 11 Home
Wi-Fi Wi-Fi 7 802.11be 2x2
Bluetooth 5.4
Webcam Full HD
supporto Windows Hello
Peso 1.199 grammi
Dimensioni 357,7x251,6x12,4-12,8mm

Sotto la scocca trova posto il processore Intel Core Ultra 7 255H, modello della famiglia Arrow Lake che integra al proprio interno 6 core di tipo Performance, 8 Efficient e 2 Low Power efficient. La dotazione è completata da 16 Gbytes di memoria di sistema, condivisi tra CPU e GPU, oltre a un SSD da 1TB di capacità.

Sui due lati del notebook trovano posto le porte di connessione: a sinistra le due USB Type-C, compatibili Thunderbolt 4, assieme al connettore HDMI per un monitor esterno. Sulla destra LG ha invece posizionato le due porte USB Type-A 3.2, oltre al connettore jack per cuffie e microfono. L'alimentatore fornito in dotazione è la classica unità da 65 Watt di potenza, che si collega al notebook utilizzando una delle due porte USB Type-C a disposizione.

L'utilizzo di uno schermo da 16 pollici di diagonale ha permesso di implementare una tastiera con tastierino numerico laterale, abbinata ad un touchpad di dimensioni molto generose. Tanto la risposta durante la digitazione come l'interazione con le gesture avvengono senza problemi: il feedback nell'utilizzo è decisamente valido. Il pulsante di accensione è posizionato in alto a destra e non è provvisto di sensore di impronte digitali per l'autenticazione al sistema operativo tramite funzionalità Windows Hello. L'autenticazione al sistema in questa modalità può avvenire sfruttando la videocamera montata nella cornice superiore dello schermo, un modello con risoluzione Full HD.

Lo schermo ha un angolo di apertura massimo di circa 135 gradi, più che adeguato per qualsiasi tipologia di utilizzo con il notebook appoggiato ad una superficie piana o tenuto sulle gambe: a differenza di altri modelli dalle simili caratteristiche LG ha scelto di non adottare per lo schermo cerniere che si aprono sino a 180 gradi.

Una volta rimosso il guscio posteriore attraverso 4 viti si ha accesso ai componenti interni: spicca la batteria da ben 77Wh di capacità, oltre al sistema di raffreddamento con due ventole che soffiano aria su due piccoli radiatori, collegati via heatpipe al processore Intel Core Ultra. Si nota anche lo slot M.2 per l'SSD in dotazione, che può essere facilmente sostituito con altro componente di differente capienza. Sul lato destro è presente un secondo connettore per SSD NVME, che può essere utilizzato per espandere ulteriormente la capacità di storage del notebook.

Attraverso uno dei tasti funzione è possibile abilitare 4 differenti modalità di funzionamento del processore, così da privilegiare prestazioni o silenziosità di funzionamento. I grafici evidenziano comportamenti speculari per due coppie di impostazioni: quelle elevate prestazioni e normale sono di fatto sovrapponibili tra di loro, così come lo sono quelle bassa rumorosità e silenzio che privilegiano il contenimento del rumore generato dal sistema di raffreddamento. E' presente una quinta opzione, che lascia identificare al sistema in tempo reale quale sia l'impostazione più efficiente in base al tipo di applicazione che viene eseguita.

La fotocamera termica evidenzia una dissipazione del calore uniforme, con lo chassis che non presenta punti con temperature eccessivamente elevate. I punti più caldi sono quelli in prossimità del processore e del punti di uscita dell'aria calda di una delle due ventole, con valori che sono però ampiamente nel margine di tolleranza tenendo conto che la rilevazione è stata effettuata con processore sfruttato al 100% delle sue capacità per tutti i core.

Uno schermo da 16 pollici con tecnologia OLED

Il notebook LG Gram 16 è provvisto di un display da 16 pollici con risoluzione nativa di 2800x1800 pixel: troviamo quindi un formato 16:10 e una definizione di 212 pixel per pollice. Si tratta di un pannello OLED, con finitura lucida e cornici adeguatamente sottili, senza esasperazioni minimaliste.

Lo schermo ha mostrato un comportamento piuttosto soddisfacente alla prova strumentale, con un'ottima ampiezza del triangolo di gamut, che copre di fatto interamente lo spazio colore P3 di riferimento, e una prestazione tonale eccellente con una curva di gamma che segue fedelmente il riferimento e un picco di luminanza prossimo alle 400 candele su metro quadro.

C'è uno squilibrio abbastanza evidente, anche ad occhio nudo, per la neutralità dei grigi con una resa leggermente verde, che va ad influire in maniera abbastanza significativa sull'accuratezza della resa cromatica complessiva. Per supplire a ciò è sufficiente un piccolo intervento di calibrazione che può essere effettuato in maniera piuttosto rapida per neutralizzare la dominante verde.

La piattaforma Intel Core Ultra 7

Cuore di questo notebook è il processore Intel Core Ultra 7 255H, un modello della famiglia Arrow Lake che integra al proprio interno un totale di 16 core divisi tra 6 di tipo Performance, 8 di tipo Efficient e 2 di tipo Low Power Efficient. La frequenza di clock Turbo massima toccata dai core Performance raggiunge i 5,1GHz, mentre per le altre due tipologie di core è pari rispettivamente a 4,4GHz e 2,5GHz. Il TDP base del processore è di 28 Watt, con la possibilità di spingersi quale massimo in modalità Turbo sino a 115 Watt e scendere come consumo minimo sostenuto a soli 20 Watt di massimo.

Il comportamento fatto registrare nel corso dei nostri test prestazionali evidenza un quadro speculare a quanto già registrato con altri notebook della stessa categoria: LG gram Pro 16 è più che adeguato ad assicurare prestazioni velocistiche molto valide negli ambiti di produttività personale, sfruttando al meglio le potenzialità del processore Intel Core Ultra 7 255H con i suoi numerosi e differenti core.

La risposta ai diversi comandi è sempre pronta, anche con differenti applicazioni aperte contemporaneamente. La dotazione di memoria onboard di 16GB si è rivelata essere più che adeguata ma volendo è possibile optare per una configurazione che ha di default 32GB di memoria al proprio interno.

Una GPU integrata che permette di intrattenersi

LG gram Pro 16Z90TP non è di certo un notebook pensato per il gaming, in quanto esistono soluzioni ben più specialistiche che si adattano molto meglio a questa tipologia di utilizzo. D'altro canto la potenza di elaborazione offerta dalle GPU integrate nei più recenti processori permette di trascorrere tempo di svago anche con i giochi più recenti, a condizione di selezionarne le impostazioni al meglio.

Bisogna quindi configurare i parametri di qualità con le opzioni più conservative direttamente dal pannello di configurazione del gioco, riducendo anche la risoluzione rispetto a quella di 2.880x1.800 pixel di default per questo notebook così da assicurarsi che i frames al secondo possano raggiungere un valore sufficientemente alto.

 

I risultati ottenuti dal notebook LG gram Pro 16Z90TP confermano quanto indicato poco sopra: i frames al secondo medi sono più che adeguati ad assicurare una adeguata giocabilità anche con titoli recenti e complessi, a condizione di selezionare impostazioni qualitative basse e ridurre la risoluzione da quella nativa dello schermo.

In ultima analisi, è possibile utilizzare LG gram Pro 16Z90TP anche per intrattenersi con i videogiochi fermo restando che questo è un notebook pensato per la produttività personale e per lavorare lontano dalla presa di corrente per lungo tempo.

Periferiche e autonomia

Tutto come da programma nei test legati alla rete WiFi e alla velocità di connessione collegando periferiche USB Type-A e Type-C: i risultati ottenuti dal notebook LG gram Pro 16Z90TP sono allineati a quelli delle proposte concorrenti appartenenti alla stessa categoria.

La batteria ha una capacità di 77Wh, un valore elevato in assoluto e adeguato pensando sia alle dimensioni del notebook sia al target di utilizzo di riferimento.

Buoni nel complesso i valori di autonomia nel funzionamento con batteria, tenendo conto sia della diagonale di 16 pollici dello schermo sia, e soprattutto, della sua risoluzione video che è molto elevata: 2.880x1.800 pixel sono infatti un valore estremamente interessante a livello di diagonale ma un così elevato quantitativo di pixel porta a un impatto sull'autonomia complessiva rispetto all'utilizzo di un pannello di simile dimensione ma risoluzione più contenuta.

Un notebook completo per la produttività personale

LG gram Pro 16Z90TP, in questa edizione targata 2025, conferma le qualità complessive di questa famiglia di notebook che già abbiamo avuto modo di apprezzare in passato. Si tratta di prodotti pensati per offrire la massima produttività d'uso con le tipiche applicazioni utilizzate dal professionista e da chi lavora in azienda, ma che per questo motivo si adattano facilmente anche a quegli utenti che necessitano di un PC per navigare, usare i pacchetti Office, comunicare e intrattenersi nel tempo libero.

LG gram Pro 16Z90TP mantiene le caratteristiche dei modelli che l'hanno preceduto implementando una nuova piattaforma hardware, basata su processore Intel Core Ultra 7 255H: non cambia quindi la sostanza, con però quel qualcosa in più che l'aggiornamento ad una CPU della famiglia Arrow Lake permette di ottenere.

Pur a dispetto di uno spessore contenuto e di un peso ridotto, questo notebook mantiene una costruzione solida pensata per durare nel tempo. La certificazione MIL-STD 810H è uno standard per i notebook di una certa qualità e qui non manca: non è ovviamente questo un notebook rugged ma un modello che ben regge l'utilizzo lontano dalla scrivania e dalla presa di corrente.

Il livello prestazione offerto dalla piattaforma Intel è molto valido, più che adeguato per il target di riferimento. Con le tipiche applicazioni di produttività personale non ci sono problemi di sorta, con una risposta sempre pronta ai comandi, mentre anche con i giochi ci si può togliere qualche soddisfazione a patto di selezionare impostazioni qualitative non eccessivamente spinte e in questo modo mantenere un livello di frames al secondo adeguato. Lo schermo da 16 pollici ha una risoluzione molto elevata e tutte le buone qualità ben note dei pannelli OLED.

L'autonomia rilevata nel funzionamento con batteria è nel complesso adeguata: l'elevata risoluzione dello schermo, oltre alla sua diagonale di ben 16 pollici, incidono sul consumo complessivo ma i valori registrati permettono di lavorare in modo adeguato lontano dalla presa di corrente.

LG gram Pro 16Z90TP viene proposto sul sito LG ad un prezzo di 1.849€, una cifra non contenuta in assoluto e che si posiziona nella soglia più alta tra le proposte sottili e compatte con schermo da 16 pollici di diagonale. La cifra passa a 1.999€ se si vuole optare per la versione con 32GB di memoria di sistema, a parità dei restanti componenti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
baruk26 Giugno 2025, 22:24 #1
Troppo caro per le dotazioni. Niente GPU dedicata e solo 16Gb... Mah!
Golgota27 Giugno 2025, 11:33 #2
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perché definire compatta una macchina da 16 pollici ma “sottile”: lo spazio occupato è esattamente lo stesso di una sempre 16 ma “meno sottile” con la differenza che ci sarebbe posto per una batteria ancor più capiente. Non ritengo al momento e ancora per molto tempo un limite i 16 GB di ram: il mio tablet windows muletto ha ancora 8 GB (meno del mio telefono) ed è adeguato per un uso normale.
tuttodigitale30 Giugno 2025, 15:01 #3
Originariamente inviato da: Golgota
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perché definire compatta una macchina da 16 pollici ma “sottile”: lo spazio occupato è esattamente lo stesso di una sempre 16 ma “meno sottile” con la differenza che ci sarebbe posto per una batteria ancor più capiente. Non ritengo al momento e ancora per molto tempo un limite i 16 GB di ram: il mio tablet windows muletto ha ancora 8 GB (meno del mio telefono) ed è adeguato per un uso normale.



presumo che il muletto non sia un PC da quasi 2000 euro di listino e non abbia una cpu da 16 core...e come sempre l'upgrade della ram da 16 a 32GB è piuttosto caro. Inoltre, non vorrei ripetere l'ovvio, ma quando il PC ha a disposizione più ram generalmente ne occupa di più velocizzando il tutto, a volte in maniera impercettibile altre volte in maniera concreta.

Comunque riguarda le dimensioni presto detto....un 16" può entrare nelle borse 24 ore o in uno zaino, e se è sottile e leggero, è molto meglio. semmai non vedo benefici nel sacrificare le dimensioni dello schermo....alla fine l'ingombro di un 12 e di un 16" per noi maschietti che non portiamo generalmente le borsette non è così diverso.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^