4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2

E' quanto propone G-Skill con le proprie più recenti soluzioni DDR2 667 e 800: 4 Gbytes di memoria per il sistema operativo Windows Vista
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Dicembre 2006, alle 09:03 nel canale MemorieWindowsG.SkillMicrosoft
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo che nn sono un esperto/tecnico per queste cose vi chiedo se, in linea teorica (però ditemi anche e semplicemente il perchè
Grazie per il vostro illuminante responso
Se hai voglia di leggere , c'è questo signor thread che ti dovrebbe togliere il 95% dei dubbi...
Edit : Dual channel in breve ...
Che confusione
Xp non puo' indirizzare 4GiB di Ram a causa di un problema software (ne vede appunto 3 e qualcosa), questo non vuol dire che un sistema a 32 bit non possa indirizzare 4 GiB di ram.Anzi tutti i processori moderni (ma anche quelli vecchiotti a 16 bit) se accoppiati con sistemi operativi appropriati a 32 bit possono indirizzare migliardate di Tebibyte di RAM senza alcun problema(basta usare la tecnica della segmentazione paginata della memoria)
Mai sentito parlare di...
/PAE e /3GB ???Sono due flag da inserire nel boot.ini, dopo il fastdetect
/PAE = Phisycal Address Extension permette al Sistema Operativo (a 32-bit) di "vedere" tutta la memoria installata (provato personalmente fino a 8 GB)
/3GB = consente alle applicazioni che girano di allorcarsi oltre 1 GB di memoria (utile quando su un sever c'è su Exchange, SQL, Oracle, ecc..)
Ciao
Sperando che le software house si impegnino presto in tal senso, anzichè ostinarsi ai 32bit.
Sono due flag da inserire nel boot.ini, dopo il fastdetect
/PAE = Phisycal Address Extension permette al Sistema Operativo (a 32-bit) di "vedere" tutta la memoria installata (provato personalmente fino a 8 GB)
/3GB = consente alle applicazioni che girano di allorcarsi oltre 1 GB di memoria (utile quando su un sever c'è su Exchange, SQL, Oracle, ecc..)
Ciao
Il PAE attiva un'indirizzamento fisico a 36 bit anzichè 32. Come tale l'indirizzamento raggiungibile è fino a 64GB teorici. Il problema è che l'indirizzamento virtuale rimane sui 32 bit, di conseguenza la memoria indirizzabile dalle applicazioni rimane sempre nella soglia dei 4GB.
L'unico modo per risolvere questo problema è usare l'API AWE che la maggiorparte dei programmi non usa. Di conseguenza il problema rimane comunque irrisolto.
Ho paura che il passaggio ai 64 bit sarà piuttosto lento, e l'unico fattore che potrebbe accelerare questa transizione sarà una rapida escalation nei requisiti di memoria dei PC anche domestici.
Non dimentichiamoci che dalla data di introduzione della prima CPU x86 a 32 bit (l'80386, nel 1985) alla comparsa del primo sistema operativo consumer a 32 bit (parzialmente, visto che conteneva diverse parti ancora a 16 bit), ovvero Windows 95, sono passati grossomodo 10 anni. Le limitazioni dei 16 bit erano molto più stringenti di quelle dei 32, eppure si è andati avanti per anni prima di vedere qualcosa a 32 bit girare sui PC di casa. E ancora oggi c'è un numero non indifferente di PC domestici che viaggia con i vari Windows 98 e ME, che a loro volta sono un ibrido 16/32 bit.
Attualmente, da quanto mi è dato capire leggendo in giro, le installazioni di Windows a 64 bit sono in numero trascurabile. Nè le software houses sembrano voler dare motivi seri all'utenza per migrare ai 64 bit (a parte qualche sparuto esperimento, non vedo circolare né giochi né applicativi di larga diffusione in versione a 64 bit).
Che i 64 bit siano il futuro credo non ci sia dubbio, ma sono scettico sul fatto che questa migrazione avverrà in tempi brevi.
Ciao
Filippo
"Anzi tutti i processori moderni (ma anche quelli vecchiotti a 16 bit) se accoppiati con sistemi operativi appropriati a 32 bit possono indirizzare migliardate di Tebibyte di RAM senza alcun problema(basta usare la tecnica della segmentazione paginata della memoria)"
Non credo proprio. Ti voglio vedere ad installare ed eseguire Windows NT (che è a 32 bit) su un 80286 (che è a 16 bit).
Il fatto che un sistema operativo sia "a 32 bit" significa che utilizza un determinato set di istruzioni macchina, e una determinata ampiezza in bit per gli indirizzi di memoria ma anche per i tipi di dato. Il set di istruzioni x86 a 32 bit NON è supportato dalle CPU x86 a 16 bit (che sono l'8086, l'8088 e l'80286).
E poi, per la gestione della memoria, se fosse possibile indirizzare fantastiliardi di terabytes con la segmentazione, probabilmente non sarebbe stato necessario introdurre l'80386 prima (con tutti i casini che si porta dietro, modalità reale, protetta, virtuale 8086), e gli Athlon64 poi. Le CPU x86, tutte, quando sono in modalità reale usano la segmentazione, con indirizzamento a 20 bit e segmenti da 64 kbytes ciascuno. Totale memoria indirizzabile: "ben" 1 Mbyte. Il famigerato "himem.sys" che si aggiungeva sul config.sys dell'MS-DOS permetteva di vedere più di 1 MB "switchando" temporaneamente la CPU dalla modalità reale alla modalità protetta e scavalcando quindi la limitazione dell'indirizzamento limitato a 1 MB.
Ciao
Filippo
Quindi a che me servono 8GB di ram e sopratutto se già una sola bacchetta DDR2 da 2GB mi consta quanto una scheda madre e una scheda video, per mettere otto gb mi costerebbero quanto otto pc una ps3 e un nokia 6600 ma looool
Se la tua paura è che le CPU e i sistemi operativi a 64 bit non siano compatibili con il software a 32 bit, allora non ti devi preoccupare. Infatti, se è vero che le CPU a 32 bit non supportano le estensioni a 64 bit (così come le vecchie CPU a 16 bit non supportano le istruzioni a 32 bit), il contrario non vale. In particolare, i sistemi a 64 bit come Windows XP (ma anche il kernel di Linux lo prevede) possono utilizzare un'apposita modalità di emulazione prevista nelle CPU x64. Per cui sotto WinXP a 64 bit girano tranquillamente le applicazioni a 32 bit (ma non credo che su Win a 64 bit girino le vecchie applicazioni a 16 bit per Win3.1 o peggio per DOS... anche se non so se qualcuno possa avere di queste esigenze).
Ciao
Filippo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".