4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2
E' quanto propone G-Skill con le proprie più recenti soluzioni DDR2 667 e 800: 4 Gbytes di memoria per il sistema operativo Windows Vista
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Dicembre 2006, alle 09:03 nel canale MemorieWindowsG.SkillMicrosoft










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl sistema vedeva solo 3,25 Gb di ram...
tralascando le questioni tecniche sui moduli presentati, direi cha fra non molto si dovra' per forza abbandonare i sistemi oprativi a 32bit in favore di quelli a 64bit.
I sistemi Operativi a 32bit in generale non possono indirizzare completamente 4 Gbyte di memeoria. Questo per motivi tecnici e non software.... Esistono delle tecniche avanzate per aggirare in parte il broblema, ma comunque i seguenti sistemi operativi bruciano circa 1Gbye sui 4 installati anche sui piu' recenti PC e processori):
Windows 2000 (tutte le versioni)
Windows XP Home (tutti i service pack)
Windows XP Pro (tutti i service Pack)
XP esiste anche a 64 bit.
Lì i problemi non dovrebbero esserci.
Giusto?
Il sistema vedeva solo 3,25 Gb di ram...
azz
Lì i problemi non dovrebbero esserci.
Giusto?
corretto
x luca.landi
Ricordati che VISTA non è un XP pompato graficamente, una buona parte del kernel è stato riscritto di nuovo.The inquirer (
CLICCA QUI...
Domandina
Ciao a tutti!Io che nn sono un esperto/tecnico per queste cose vi chiedo se, in linea teorica (però ditemi anche e semplicemente il perchè
Grazie per il vostro illuminante responso
Il sistema vedeva solo 3,25 Gb di ram...
Come è stato già spiegato Windows Xp 32Bit non vede i 4Gb di ram, il problema riguarda gli indirizzi di memoria numerati da 0 a 4096 (indirizzando 1 MB), per cui 4 GB, sia per la memoria fisica che per quella virtuale. Alcuni di questi indirizzi sono gia' occupati dalle risorse hardware, come il BIOS, schede di input e output, schede di rete, bus PCI e PCI Express, bus AGP e compagnia bella. Tutto questa limita gli indirizzi ram effettivamente disponibili a 3,1 GB di ram fisica (restano 4 i GB di memoria virtuale accessibili su disco rigido).
Esiste una modifica via registro o via pach per sforzare la lettura dei 4Gb di ram, ma questo renderebbe tutto il sistema più lento.
Ho Installato Vista RC2 ed il problema si e ripetuto.
XP 64 Bit nn ha avuto nessun problema di memoria.
I sistemi a 32 bit sono afflitti dallo stesso problema.
Il test e stato effettuato su stesso pc.
Aspetto VPC 2007 ed installo XP64, faccio molto uso di macchine virtuali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".