4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2

E' quanto propone G-Skill con le proprie più recenti soluzioni DDR2 667 e 800: 4 Gbytes di memoria per il sistema operativo Windows Vista
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Dicembre 2006, alle 09:03 nel canale MemorieWindowsG.SkillMicrosoft
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho mai provato Vista, ma chissa' perche' presuppongo che possa avere lo stesso problema....
come si fa a basare una teoria con cui convincere altre persone su un forum,
su un pensiero come questo?
su un pensiero come questo?
perchè, se ho capito la sua "teoria", un processore a 32bit rimane a 32 bit a prescindere dal so...............................
tralascando le questioni tecniche sui moduli presentati, direi cha fra non molto si dovra' per forza abbandonare i sistemi oprativi a 32bit in favore di quelli a 64bit.
I sistemi Operativi a 32bit in generale non possono indirizzare completamente 4 Gbyte di memeoria. Questo per motivi tecnici e non software.... Esistono delle tecniche avanzate per aggirare in parte il broblema, ma comunque i seguenti sistemi operativi bruciano circa 1Gbye sui 4 installati anche sui piu' recenti PC e processori):
Windows 2000 (tutte le versioni)
Windows XP Home (tutti i service pack)
Windows XP Pro (tutti i service Pack)
Windows 2003 (tutte le versioni tranne due speciali per big server con possibilita' di vedere 32 o 64 gbyte con speciali modalita')
e se non erro anche Linux 32bit incappa nello stesso problema! (mai provato Linux 32bit con macchine con almeno 4GByte).
Non ho mai provato Vista, ma chissa' perche' presuppongo che possa avere lo stesso problema....
Anche a detta della stessa Microsoft il problema e' inseto in questioni tecniche/hardawre. In pratica le peiferiche PCI ed altre necessitano di "mapparsi" nello spazio di indirizzamento della memoria del sistema operativo, il quale a 32 bit puo' indirizzare al massimo 2 alla 32 cioe' proprio 4GByte... quindi se hai gia' installato 4gbyte di memoria si verificano delle sovrapposizioni! I sistemi Operativi decidono quindi di risevare in generale una discreto spazio di inidirizzamento al Kernel ed alle periferiche (ed ai driver), e solitamente scelgono l'ultimo Gbyte!
Nei Sistemi operativi a 64bit il problema esiste sempre ma in uno spazio di inidirizzamento decisamente molto piu' ampio!
(Il probelma e' in parte sismile ai vecchi sistemi 8/16 bit come ms-dos e similari dove lo spazio dove eseguire i programmi era solo i primi 640Kbyte perche' il restante spazio fino al mega serviva per il OS e per le periferiche VGA,EGA, CGA, Hercules, controller ecc....)
Quindi signori se volete esagerare e comprarvi l'ultimo ritrovaoto di PC con 4Gbyte di ram per fare gli sborroni con i vostri amici raccontando che l'ultimo gioco cosi' vi va che e' una bomba..... beh verificate prima
se avete voglia di buttare via 1Gbyte della vostra preziosa ram!.... o se il vostro gioco preferito va su sistemi oerativi a 64Bit!!!
Bye!
Quoto in pieno, con 4GB installati e qualche artifizio nella modifica del registro di sistema o del Boot.ini si riescono ad utilizzare fino 3.3GB di ram il resto al Kernel (con SO a 32Bit)
Personalmente ho testato i 4GB di ram fisica con Vista beta 32bit e non venivano visti per intero ma solo fino a 3GB.
Per andare oltre servono solo ed unicamente sistemi a 64bit.
Sui sistemi Windows 32bit, so che esiste un "acrocchio" x processori intel che consente di sfruttare tutti i 4 GB. Ora non ricordo il nome, ma pare sia molto lento e sconsigliato dalla stessa Microsoft (ora che ha os a 64 bit!)
mi avete convinto, con vista 64bit credo che venderò il mio secondo banco e rimarrò a 1gb
Con sistemi a 32bit si indirizzano al massimo 3,3gb sui 4 disponibili
Con sistemi a 64 bit si va tranquilli fino a 128gb.
Vista esce anche a 32 bit per permettere la migrazione graduale dei software a 64bit, ma dalla prox versione di Windows post Vista uscirà solo la versione a 64bit. Alla luce di questo ognuno si faccia i suoi conti in tasca e nella configurazione hardware
Con sistemi a 32bit si indirizzano al massimo 3,3gb sui 4 disponibili
Con sistemi a 64 bit si va tranquilli fino a 128gb.
Vista esce anche a 32 bit per permettere la migrazione graduale dei software a 64bit, ma dalla prox versione di Windows post Vista uscirà solo la versione a 64bit. Alla luce di questo ognuno si faccia i suoi conti in tasca e nella configurazione hardware
Inoltre volevo sapere se anche Linux ha lo stesso "problema" con le distribuzioni a 32 bit.
la tua affermazione è molto interessante
ma sei sicuro che la quantità di memoria persa sia addirittura 1 gigabyte?? da dove ti provengono questi dati, puoi citare la fonte? tra parentesi, mi risultava che ci fossero linee dedicate per interrogare l'hw (tipo schede pci) segnalando che l'indirizzo è per lui e non per la ram tradizionale, mi sono perso un pezzo della storia?
cmq ormai siamo prossimi alla vera necessità di utilizzo dei 64 bit.
Ho la vaga impressione che qualcuno confonda il bus indirizzi con il bus dati.
Ma cosa te ne fai di cotanta ram?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".