iPhone 17 Air potrebbe essere decisamente diverso rispetto ad altri iPhone per un particolare

iPhone 17 Air potrebbe essere decisamente diverso rispetto ad altri iPhone per un particolare

L'iPhone 17 Air rivoluziona completamente l'approccio progettuale di Apple con uno spessore record di 5,5 mm e modifiche radicali alla disposizione dei componenti interni. La fotocamera frontale migra verso sinistra e la porta USB-C viene riposizionata per la prima volta nella storia dell'azienda.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Il mondo della tecnologia mobile si prepara ad assistere a una vera e propria rivoluzione progettuale firmata Apple. L'iPhone 17 Air, atteso per il lancio di settembre, promette di ridefinire completamente gli standard costruttivi degli smartphone premium, introducendo modifiche così radicali da rappresentare una rottura netta con la tradizione del colosso di Cupertino.

Una sottigliezza mai vista prima

Il protagonista assoluto di questa trasformazione è lo spessore incredibilmente ridotto del dispositivo. Con i suoi 5,5 millimetri nel punto più sottile, l'iPhone 17 Air si candida a diventare il telefono più esile mai prodotto da Apple, superando persino il leggendario iPhone 6 che si fermava a 6,9 mm. Questa caratteristica non rappresenta solo un traguardo estetico, ma comporta una completa riprogettazione dell'architettura interna del dispositivo.

La sfida ingegneristica affrontata dai tecnici di Apple ha richiesto soluzioni innovative per comprimere tutti i componenti essenziali in uno spazio così limitato. Il risultato è un telefono che, pur mantenendo la protuberanza della fotocamera posteriore che aggiunge 4 mm di spessore, raggiunge comunque dimensioni complessive di soli 9,5 mm nel punto più spesso.

Rivoluzione nella disposizione dei componenti

La vera sorpresa arriva però dall'analisi delle modifiche strutturali interne. Le prime immagini leaked mostrano come Apple abbia dovuto ripensare completamente la collocazione dei componenti chiave del dispositivo. La fotocamera frontale, per la prima volta nella storia recente dell'iPhone, abbandona la sua posizione tradizionale a destra della Dynamic Island per spostarsi sul lato sinistro.

Questo cambiamento non è casuale ma rappresenta una necessità tecnica dettata dalle limitazioni spaziali del nuovo design. Gli ingegneri hanno dovuto riorganizzare l'intera disposizione dei sensori Face ID e della fotocamera selfie per adattarli al telaio ultra-compatto.

Nonostante le sfide costruttive, Apple non ha rinunciato al miglioramento delle prestazioni fotografiche. L'intera gamma iPhone 17 beneficerà di una fotocamera frontale da 24 megapixel, raddoppiando la risoluzione rispetto agli attuali 12 MP utilizzati dalla serie iPhone 16. Questo upgrade promette di elevare significativamente la qualità dei selfie e delle videochiamate, rappresentando il primo aggiornamento sostanziale del sensore frontale dal 2019. Interessante notare come questo potenziamento fotografico non sia la causa del riposizionamento della fotocamera, dato che gli altri modelli della famiglia iPhone 17 manterranno la disposizione tradizionale pur adottando lo stesso sensore migliorato.

Le modifiche strutturali non si limitano alla fotocamera frontale. Una delle novità più sorprendenti riguarda il riposizionamento della porta USB-C, che per la prima volta nella storia di Apple abbandona la sua collocazione perfettamente centrata sul bordo inferiore. Il connettore risulta ora spostato leggermente verso la parte posteriore del dispositivo, una scelta che inizialmente potrebbe sembrare bizzarra ma che in realtà risponde a precise necessità ingegneristiche. Questo spostamento permette di ottimizzare la distribuzione dei componenti interni del display all'interno del telaio ultra-sottile.

Il perseguimento della sottigliezza estrema ha comportato anche altri sacrifici progettuali. Le griglie degli altoparlanti sono state ridisegnate, passando dai tradizionali cinque fori per lato a soli due, testimoniando l'approccio "space-saving" adottato da Apple per comprimere batteria, processore, moduli audio e pannello in uno spazio così ridotto. Secondo alcune indiscrezioni, l'iPhone 17 Air potrebbe anche adottare una configurazione fotografica posteriore semplificata con una sola fotocamera, segnando un ritorno alla semplicità che potrebbe non piacere a tutti gli utenti più esigenti.

Un futuro tutto da scoprire

L'iPhone 17 Air rappresenta chiaramente un esperimento audace da parte di Apple, che punta tutto su design minimalista e innovazione costruttiva. Con il suo display da 6,6-6,9 pollici e le sue linee essenziali, questo dispositivo potrebbe ridefinire le aspettative del mercato smartphone premium. L'appuntamento con la presentazione ufficiale è fissato ipoteticamente per settembre, quando finalmente scopriremo se le scelte progettuali così radicali di Apple si tradurranno in un successo commerciale o rappresenteranno un esperimento troppo spinto per il mercato di massa. Una cosa è certa: l'iPhone 17 Air segnerà un punto di svolta nella storia del design degli smartphone

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_Hypersonic30 Giugno 2025, 12:47 #1
Il telefono che nessuno aveva chiesto
bonzoxxx30 Giugno 2025, 13:57 #2
Quella porta non perfettamente centrata mi uccide l'OCD

Originariamente inviato da: The_Hypersonic
Il telefono che nessuno aveva chiesto


Concordo, davvero inutile considerando che porta a sacrifici hw, prezzo alto e cmq fotocamera sporgente e pure tanto.
Pandemio30 Giugno 2025, 18:00 #3
wow che cambiamento radicale ..connettore spastato di un millimetro,griglie autoparlanti ridisegnate e piu sottile forse sacrificando la fotocamera.
2k ci stanno per entrare nel futuro.
Marko#8801 Luglio 2025, 08:24 #4
Originariamente inviato da: The_Hypersonic
Il telefono che nessuno aveva chiesto


Serve a loro per "fare le prove" col telefono sottile in vista del pieghevole.
Personalmente lo trovo un prodotto stupido.
marantz01 Luglio 2025, 09:16 #5
E se i telefoni stra-ultra sottili pasassero di moda ?

Mi ricordo quando la sony spopolava con i microtelefoni GSM, poi è tornata gradualente la moda dei padelloni, e ora tutti a buttarsi su telefoni che manco riesci più a tenere in tasca da quanto sono enormi.

Può essere che la moda degli ultrasottili si riveli altrettanto passeggera.
TorettoMilano01 Luglio 2025, 09:19 #6
mi fa specie il leggere critiche sui dispositivi sottili, piangerei di gioia ad avere un dispositivo dalla forma di iphone6.
invece il mercato è andato verso telefoni giganti, buco su schermo, cam sporgente. se alla gente piace ciò ne prendo atto senza offendere, spero a livello personale in un ritorno di smartphone più tascabili e comodi
AlexSwitch01 Luglio 2025, 09:37 #7
Originariamente inviato da: Marko#88
Serve a loro per "fare le prove" col telefono sottile in vista del pieghevole.
Personalmente lo trovo un prodotto stupido.


Anche io... Soldi che, sinceramente, Apple poteva risparmiare!!
Marko#8801 Luglio 2025, 09:41 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
mi fa specie il leggere critiche sui dispositivi sottili, piangerei di gioia ad avere un dispositivo dalla forma di iphone6.
invece il mercato è andato verso telefoni giganti, buco su schermo, cam sporgente. se alla gente piace ciò ne prendo atto senza offendere, spero a livello personale in un ritorno di smartphone più tascabili e comodi


Una padella 160x75 può essere 5 mm di spessore o 8 che non cambia nulla in tasca.
TorettoMilano01 Luglio 2025, 09:42 #9
Originariamente inviato da: Marko#88
Una padella 160x75 può essere 5 mm di spessore o 8 che non cambia nulla in tasca.


a te non cambia a altri si, i gusti per definizione sono soggettivi e non oggettivi
Marko#8801 Luglio 2025, 10:58 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
a te non cambia a altri si, i gusti per definizione sono soggettivi e non oggettivi


Certo, puoi autoconvincerti che sia così perché ti piace il concetto di telefono sottile ma che 160*75 circa in tasca siano scomodi è un fatto.
Se hai (o avuto) il 13 mini e prenderai il 17 air te ne accorgerai da solo. Il dubbio è se lo ammetterai, dubito ma chissà.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^