Apple le ha tenute nascoste: due funzioni segrete in arrivo su iOS 26!

Nonostante una WWDC ricca di annunci, Apple ha deciso di non divulgare due importanti funzionalità previste per iOS 26: la traduzione in tempo reale tramite AirPods e la sincronizzazione automatica delle credenziali Wi-Fi tra dispositivi. Secondo Bloomberg, entrambe le novità dovrebbero arrivare con aggiornamenti previsti entro fine 2025.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Giugno 2025, alle 15:11 nel canale AppleiPhoneAppleiOS
Durante la WWDC 2025, Apple ha presentato una lunga serie di novità legate all'intelligenza artificiale e alla nuova estetica dei suoi sistemi operativi, riunita sotto il nome di Liquid Glass. Tuttavia, secondo quanto riportato da Mark Gurman nella sua newsletter Power On per Bloomberg, due funzionalità di iOS 26 attese al keynote non sono state annunciate. Si tratta della traduzione in tempo reale tramite AirPods e della sincronizzazione automatica delle credenziali Wi-Fi tra dispositivi connessi allo stesso ID Apple.
Apple avrebbe scelto di adottare un approccio più prudente dopo le critiche ricevute nel 2024, quando alcune tecnologie annunciate con grande enfasi sono poi arrivate solo mesi dopo - o non sono mai state rilasciate. In questa ottica, l'azienda ha deciso di non presentare funzionalità che non fossero già vicine al rilascio, o comunque pronte per le prime versioni pubbliche di iOS 26.
La prima delle due funzionalità ancora in sviluppo è la possibilità di usare gli AirPods per tradurre in diretta conversazioni in lingue diverse. L'integrazione si baserebbe su Apple Intelligence e sulle capacità già mostrate da iOS 26 nelle app Messaggi, FaceTime e Telefono. L'obiettivo è ampliare queste funzioni e trasformare gli AirPods - verosimilmente i futuri AirPods Pro 3 - in un sistema di traduzione simultanea. Il sistema opererebbe direttamente sul dispositivo, garantendo privacy e rapidità.
L'altra funzione riguarda la gestione delle reti Wi-Fi, in particolare quelle pubbliche con portali di autenticazione, come hotel, aeroporti o università. Grazie a un nuovo framework denominato Captive Wi-Fi Access, Apple permetterà la sincronizzazione automatica delle credenziali Wi-Fi tra tutti i dispositivi collegati a uno stesso ID Apple. Una volta effettuato il login con iPhone, le informazioni di accesso saranno disponibili anche su iPad, Mac e Apple Watch, semplificando l'esperienza utente in contesti pubblici o professionali.
Tra le novità legate alla connettività, Apple ha anche introdotto il framework Wi-Fi Aware, pensato per permettere ai dispositivi di comunicare direttamente tra loro senza bisogno di Internet né di un punto di accesso. Questo apre la strada a nuove applicazioni per sviluppatori terzi: dal file sharing alla condivisione dello schermo, fino al multiplayer locale.
Secondo Gurman, entrambe le funzionalità - traduzione via AirPods e sincronizzazione Wi-Fi - dovrebbero arrivare con iOS 26.1 atteso per ottobre o con iOS 26.2 previsto a dicembre. Non è escluso che possano apparire prima in una delle versioni beta pubbliche.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".