Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite

Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G si candida come una delle proposte più intriganti fra i tablet dalle dimensioni esagerate. Con uno schermo LCD da 13,1 pollici e una batteria da 10.090 mAh, oltre al supporto S Pen incluso, punta a competere con iPad Air a un prezzo ben inferiore. La proposta coreana appare solida sul piano del design, tuttavia presenta qualche difficoltà in termini di prestazioni pure.

di pubblicato il nel canale Tablet
SamsungGalaxy
 

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G si candida come alternativa più accessibile ai tablet di punta dell'azienda coreana e, soprattutto, al modello di iPad Air con display da 13 pollici. Il tutto, però, a un prezzo sensibilmente inferiore, con Samsung che riesce a offrire questo pacchetto scegliendo caratteristiche meno ricercate rispetto alla proposta di Cupertino. Il dispositivo mantiene molte funzioni della serie premium di Samsung spingendo però il listino a un prezzo ben inferiore ai 1000€ (e meno di 600€ come street price), puntando a offrire un'esperienza completa con schermo ampio, supporto a S Pen e prestazioni adeguate per l'uso quotidiano. Della nuova serie Galaxy Tab S10 FE, il modello "Plus" rappresenta evidentemente la proposta con diagonale più ampia, pari a ben 13 pollici, mentre la versione base si ferma a una diagonale ben più gestibile di 10,9".

Indice

Specifiche tecniche

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ monta il processore Exynos 1580, realizzato con processo produttivo a 4 nanometri. Il chip rappresenta l'attuale proposta di fascia media di Samsung per il 2025 ed è lo stesso, per intenderci, che troviamo su Galaxy A56 5G. La configurazione di memoria prevede, in Italia, due varianti: 8GB di RAM con 128GB di storage oppure 12GB di RAM con 256GB di storage. C'è, poi, anche una variante con modulo 5G, venduta nella sola versione da 8 + 128 GB, che è quella che abbiamo ricevuto in prova.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Il display è un LCD IPS da 13,1 pollici con supporto a una risoluzione massima di 2880x1800 pixel con frequenza di aggiornamento fino a 90Hz. La luminosità di picco dichiarata dall'azienda è pari a 800 nit, valore adeguato per l'uso in ambienti luminosi, mentre lo schermo è protetto da Gorilla Glass 3, una versione non recentissima del vetro di Corning, ma comunque resistente ai graffi. La batteria da 10.090 mAh supporta la ricarica rapida cablata fino a 45W, anche se il caricabatterie non viene incluso nella confezione.

Oltre al supporto opzionale alle reti 5G, le soluzioni di connettività comprendono Wi-Fi 6e e Bluetooth 5.3. Caratteristica molto interessante è il supporto alle schede microSD fino a 2TB per espandere lo spazio di archiviazione, caratteristica che ormai diventa sempre più rara anche su tablet. Il comparto fotografico include una fotocamera posteriore da 13MP e una frontale ultra-grandangolare da 12MP: entrambe possono registrare video 4K fino a 30fps.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Le dimensioni del dispositivo sono molto generose: 300,6 x 194,7 x 6,0 mm con un peso di 668 grammi per la versione 5G (4 in meno per quella standard), per un prodotto che viene venduto in blu, grigio e argento. Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia One UI 7, con supporto software garantito per ben sette anni. La S Pen viene fornita nella confezione e si attacca magneticamente al retro del dispositivo, con Galaxy Tab S10 FE+ che può vantare la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.

  • Sistema operativo: Android 15, One UI 7
  • SoC: Exynos 1580 (4 nm)
    • CPU: Octa-core (1x2.9 GHz Cortex-A720 & 3x2.6 GHz Cortex-A720 e 4x1.9 GHz Cortex-A520)
    • GPU: Xclipse 540
  • Memorie:
    • RAM: 8GB / 12GB
    • Storage interno: 128GB / 256GB
    • Espandibilità: microSDXC (slot dedicato)
  • Display: IPS LCD da 13.1 pollici, 90Hz, 1800 x 2880 pixel 16:10
  • Fotocamera posteriore: 13 MP, f/2.0, video 4K@30fps
  • Fotocamera anteriore: 12 MP, f/2.4, video 4K@30fps
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth: 5.3, GPS, NFC, USB Type-C 2.0, connettore magnetico, Nano-SIM + eSIM (solo modello cellular)
  • Batteria: Li-Po 10090 mAh con ricarica da 45W
  • Resistenza: IP68 (resistente a polvere e acqua, immergibile fino a 1.5m per 30 minuti)
  • Audio: altoparlanti stereo tuned by AKG, NO jack da 3.5mm
  • Dimensioni: 300.6 x 194.7 x 6 mm
  • Peso: 664g o 668g
  • Costruzione: Vetro frontale, retro in alluminio, frame in alluminio

Design

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ adotta il linguaggio di design consolidato dei tablet Samsung, con una costruzione in alluminio che garantisce una sensazione di solidità e sicurezza all'utente, al dispositivo.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Il pannello posteriore presenta una superficie metallica pulita, interrotta solamente dalle linee dell'antenna e dalla singola fotocamera posteriore, che sporge davvero poco rispetto al resto della scocca. La S Pen - che non abbiamo avuto modo di provare - trova posto in un alloggiamento magnetico posizionato a sinistra del modulo fotografico.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Spostandosi sulla parte frontale, possiamo vedere cornici attorno al display lievemente più spesse rispetto ad altri tablet concorrenti, comunque il rapporto schermo-cornici è decisamente positivo (circa 85%). Lungo lo schermo non sono presenti tacche o fori, quindi l'estetica della parte frontale risulta estremamente pulita grazie al fatto che la fotocamera frontale è stata inserita lungo uno dei lati lunghi delle cornici.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Il profilo laterale sottile di soli 6,0 mm contribuisce a rendere il tablet inaspettatamente maneggevole nonostante le dimensioni generose, ma è da sottolineare che questo non è di certo il tablet più comodo da utilizzare mentre si è in mobilità. I controlli fisici sono posizionati tutti sul lato superiore, dove troviamo il bilanciere del volume e il pulsante di accensione. Quest'ultimo integra un sensore di impronte digitali che durante le nostre prove ha sempre funzionato in maniera efficace, sia in orientamento verticale che orizzontale. Sul lato superiore destro è presente lo slot per schede microSD che supporta capacità fino a 2TB, e in cui può essere inserita anche una Nano-SIM.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Le griglie degli altoparlanti sono visibili sui lati corti del tablet, mentre il lato destro ospita anche la porta USB-C 2.0. Sul bordo inferiore si trovano due piccole fessure e tre connettori pogo pin per il collegamento degli accessori opzionali compatibili. La certificazione IP68 garantisce la resistenza a polvere e liquidi, caratteristica non comune in questa categoria.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

La caratteristica che più abbiamo apprezzato del design di questo tablet è l'equilibrio del peso, che risulta sempre ben bilanciato indipendentemente da come si impugna il dispositivo. La qualità costruttiva appare estremamente solida e in linea con gli standard Samsung, anche se il design generale non presenta elementi particolarmente distintivi rispetto ai modelli precedenti.

Software, hardware e prestazioni

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G viene fornito con Android 15 e interfaccia One UI 7. Samsung garantisce sette anni di aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza, un notevole miglioramento rispetto ai quattro anni di OS e cinque di sicurezza della serie precedente.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

L'implementazione Android di Samsung sui tablet risulta molto più ricca di funzionalità rispetto alla versione stock e anche il design è notevolmente modificato. L'interfaccia One UI aggiunge strumenti utili come i Pannelli Tag Edge (un app launcher a scomparsa), la possibilità di eseguire più di due applicazioni contemporaneamente sullo schermo e la modalità Dex. che offre un'interfaccia simile a un desktop che può essere utilizzata direttamente sul tablet o su un display esterno anche con accessori come mouse e tastiera.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Abbiamo trovato qualche criticità per quanto riguarda le prestazioni: il processore Exynos 1580 offre prestazioni adeguate per l'uso quotidiano, ma non raggiunge i livelli dei chip di fascia alta e segue spesso con difficoltà le interazioni degli utenti, soprattutto se si ha fretta. Non è velocissimo, e il rendering dell'interfaccia utente non apparse sempre fluida in ogni circostanza. Anche le prestazioni grafiche risultano abbastanza limitate, forse il SoC di Galaxy A56 non si trova molto a suo agio su un tablet di questo tipo.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Per quanto riguarda il gaming, il tablet gestisce comunque bene i titoli leggeri ma può incontrare difficoltà con i giochi più impegnativi. Genshin Impact funziona correttamente con le impostazioni predefinite e rimane fluido anche spingendo la grafica al massimo a 60fps, anche se non con un livello di dettaglio elevatissimo. È interessante notare, però, che il dispositivo rimane fresco al tatto anche dopo sessioni di gioco prolungate.

Galaxy AI, una delle caratteristiche su cui Samsung sta puntando di più in questi periodi, non è disponibile su Tab S10 FE+, ma il tablet include alcune funzionalità di intelligenza artificiale come Circle to Search, Math Solver, Object Eraser e Best Face. Sono preinstallate diverse applicazioni professionali come LumaFusion, Goodnotes e Clip Studio, oltre alle suite di applicazioni di Google con Gemini e OneDrive di Microsoft. La connettività Wi-Fi 6 è di ottimo livello.

3D Mark Wild Life Extreme

Punteggio finale

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Display

Lo schermo LCD IPS da 13,1 pollici rappresenta uno degli elementi di maggior rilievo di Samsung Galaxy Tab S10 FE+, anche se qui non troviamo i più raffinati OLED della fascia premium del produttore. La risoluzione di 2.880x1.800 pixel risulta più che adeguata anche su un display di queste dimensioni, e la frequenza di aggiornamento di 90Hz contribuisce alla fluidità dell'interfaccia e della navigazione senza far sentire troppo la mancanza di pannelli con parametri più spinti. La tecnologia LCD IPS, inoltre, garantisce angoli di visione ampi.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Prima abbiamo parlato di cornici un po' più spesse rispetto ad altri modelli, tuttavia questa caratteristica contribuisce a offrire un'area di presa sicura durante l'uso. L'assenza di tacche o fori mantiene, inoltre, l'integrità visiva del contenuto visualizzato, tuttavia rispetto ai display OLED dei tablet premium, il pannello LCD di Tab S10 FE+ mostra limitazioni nel contrasto e nei neri profondi, caratteristica che risulta molto più evidente in ambienti bui.

Le nostre misurazioni hanno evidenziato le diverse caratteristiche del pannello. In termini di luminosità massima, il display raggiunge 814 nit, un valore decisamente elevato per un tablet LCD che permette un utilizzo confortevole anche in condizioni di forte illuminazione ambientale. La luminosità di picco con APL al 15% si attesta sui 593 nit, confermando la capacità del pannello di mantenere prestazioni abbastanza valide anche con contenuti misti.

Luminosità

Area 100%

Luminosità

Area 15%

La tecnologia LCD offre un vantaggio intrinseco rispetto agli OLED quando si tratta di visualizzare contenuti molto chiari sotto la luce diretta del sole, risultando quindi particolarmente adatta per attività di produttività e uso quotidiano. Il rapporto di contrasto misurato è di 1249:1, un valore rispettabile per un pannello LCD, anche se naturalmente non paragonabile alla separazione netta tra luci e ombre che caratterizza i display OLED, capaci di spegnere completamente i singoli pixel per ottenere neri assoluti.

La modalità Naturale si conferma la più fedele per la riproduzione secondo lo standard DCI-P3, lo spazio colore ampio utilizzato nell'industria cinematografica e sempre più diffuso nei contenuti digitali moderni. La copertura del triangolo di gamut P3 raggiunge il 95%, garantendo una riproduzione cromatica ricca, mentre il bilanciamento del bianco presenta una dominante blu-verde praticamente impercettibile, risultando all'occhio nudo molto credibile e naturale. La curva di gamma, pur non essendo precisissima rispetto al valore standard di 2.2, produce immagini con mezzi toni leggermente più luminosi e un contrasto ridotto, difetti che rimangono comunque invisibili nella maggior parte degli utilizzi pratici.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Il valore DeltaE medio di 2,5 ottenuto con i campioni del Macbeth Color Checker rappresenta un risultato più che soddisfacente per la riproduzione di contenuti multimediali. Un DeltaE inferiore a 3 è generalmente considerato eccellente per la visualizzazione di foto e video, garantendo che i colori vengano riprodotti con fedeltà sufficiente per non compromettere l'esperienza visiva. La precisione raggiunta permette di utilizzare il tablet con fiducia per editing fotografico di base, visualizzazione di contenuti creativi e consumo di media senza preoccuparsi di distorsioni cromatiche significative

Riproduzione SDR

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.33%131.51%
. DCI P3 D6594.97%96.94%
. Adobe RGB89.21%97.49%
. BT.202069.54%69.55%

Bilanciamento RGB

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale

Curva di Gamma SDR

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,248 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: 1,254 : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.29%130.24%
. DCI P3 D6594.34%96.01%
. Adobe RGB88.83%96.55%
. BT.202068.87%68.88%

Bilanciamento RGB

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G - Modalità Naturale (HDR)

La gestione dei contenuti HDR rivela alcune limitazioni tipiche dei dispositivi mobili. La luminosità massima in riproduzione HDR supera di poco i 600 nit, un valore che, pur essendo inferiore agli standard ideali per l'HDR, rimane comunque utilizzabile per la maggior parte dei contenuti.

La copertura del gamut P3 scende leggermente al 94%, mantenendo comunque una buona ampiezza cromatica. Il bilanciamento del bianco mostra una dominante blu più evidente nelle basse luci, mentre alle alte luminosità la dominante blu-verde risulta meno pronunciata, producendo immagini complessivamente più fredde rispetto al riferimento ma ancora accettabili. La curva di gamma per l'HDR presenta imprecisioni evidenti, con un'elaborazione particolare dei toni intermedi volta ad aumentare la luminosità percepita delle scene, specialmente quelle più scure. Si tratta di un comportamento comune nei dispositivi mobili di tutte le fasce di prezzo, pensato per migliorare la visibilità dei dettagli in condizioni di utilizzo non ottimali.

Il display di Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G si rivela un compromesso ben calibrato tra prestazioni e costi. La luminosità elevata e la buona precisione cromatica lo rendono adatto sia per il lavoro che per l'intrattenimento, mentre le sue limitazioni rappresentano concessioni accettabili considerando il posizionamento del prodotto. Un pannello che privilegia la praticità d'uso quotidiano rispetto alle prestazioni assolute, mantenendo comunque standard qualitativi più che dignitosi.

Autonomia

La batteria da 10.090 mAh di Samsung Galaxy Tab S10 FE+ offre ottimi tempi a riposo, tuttavia l'autonomia risulta un po' sacrificata dall'ampia diagonale del display che chiaramente incide in maniera più evidente rispetto ai modelli di dimensioni più tradizionali.

Autonomia

Test Overall

Nel nostro test "overall", il tablet ha ottenuto un punteggio di 505 minuti. La prova viene al solito eseguita impostando la luminosità del display a 200 nits e lanciando uno script che simula l'intervento umano in diverse pagine web, anche con streaming video, alternando la navigazione a benchmark CPU e GPU. La durata complessiva di quasi 8 ore nel nostro test intensivo si può tradurre con un uso lavorativo particolarmente spensierato, con la certezza di portare a termine la giornata senza troppi problemi.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

La ricarica rapida cablata da 45W permette di recuperare il 45% circa in 30 minuti, mentre per completare una ricarica da zero bisogna aspettare circa un'ora e mezza. Sono tempi di ricarica relativamente rapidi per un tablet, ma è da dire che Samsung non include il caricabatterie nella confezione.

Fotocamera

Il comparto fotografico di Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G subisce una semplificazione rispetto al predecessore, mantenendo solo una fotocamera posteriore da 13MP. La fotocamera ultra-grandangolare da 8MP del modello precedente è stata eliminata, mentre sulla parte frontale troviamo una fotocamera ultra-grandangolare da 12MP.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

La fotocamera principale da 13MP offre prestazioni adeguate per la documentazione e l'uso occasionale. La mancanza di stabilizzazione ottica si fa sentire in condizioni di movimento, ma per l'uso tipico di un tablet i risultati sono accettabili. La messa a fuoco risulta generalmente rapida e precisa. La qualità delle immagini risulta soddisfacente per un tablet, con buona nitidezza e gamma dinamica sia per la fotocamera anteriore che posteriore. I colori appaiono naturali senza saturazioni eccessive, mentre le condizioni di scarsa illuminazione rappresentano una sfida per entrambi i sensori, con immagini che tendono a diventare sgranate. Un "problema" che di fatto è presente su tutti i tablet delle fasce intermedie o ancora meno costose.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

La fotocamera frontale ultra-grandangolare da 12MP si rivela, invece, utile per le videochiamate e i selfie di gruppo. L'angolo di visione ampio permette di includere più persone nell'inquadratura, con una qualità che risulta più che sufficiente per le videochiamate professionali.


Buio pesto e condizioni intermedie


Modalità ritratto e selfie camera

Entrambe le fotocamere supportano la registrazione video 4K fino a 30fps. La qualità video risulta discreta, anche se mancano tecnologie avanzate per stabilizzare le riprese. Per ottenere i migliori risultati è consigliabile assicurarsi di avere una buona illuminazione. In ogni caso l'interfaccia della fotocamera è intuitiva e offre le modalità essenziali per l'uso quotidiano.

Prezzo ed eventuali offerte lancio

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G viene proposto a partire da 749€ per la versione Solo Wi-Fi con 8GB di RAM e 128GB di storage. La configurazione con 12GB di RAM e 256GB di storage costa 849€, lo stesso prezzo della variante 5G da noi provata (che ha anch'essa 8 GB di RAM e 128 GB di storage. Di seguito tutti i prezzi:

  • Galaxy Tab S10 FE+ WiFi (8GB + 128GB): €749
  • Galaxy Tab S10 FE+ 5G (8GB + 128GB): €849
  • Galaxy Tab S10 FE+ WiFi (12GB + 256GB): €849

Samsung offre periodicamente sconti molto interessanti sul suo sito ufficiale, fra cui la possibilità (temporanea) di ricevere un cashback all'acquisto. La S Pen è inclusa nella confezione, mentre accessori come l'utilissima Book Cover Keyboard Slim sono venduti separatamente. Questi che abbiamo riportato sono i prezzi di listino, ma è doveroso sottolineare che, al momento in cui scriviamo, lo street price è sensibilmente inferiore, e c'è la possibilità di portarsi a casa questo tablet da 13 pollici a molto meno di 600€ nella variante base.

Considerazioni finali

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ è un tablet ben fatto, soprattutto per chi è alla ricerca di un modello di dimensioni enormi con sistema operativo Android e non vuole spendere cifre eccessive.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

Lo schermo da 13,1 pollici, l'autonomia di discreto livello e il supporto S Pen costituiscono i principali punti di forza, mentre le prestazioni pure sono forse il punto più debole della proposta dei coreani. L'esperienza d'uso è solitamente adeguata con le app meno onerose, tuttavia i tablet di fascia più alta (o più piccoli, allo stesso prezzo) di solito sono in grado di offrire qualcosa in più anche nell'uso tipico. Insomma, il confronto con iPad Air da 13" è abbondantemente perso, ma c'è da dire che Galaxy Tab S10 FE+ costa parecchio meno, anche e soprattutto nella sua variante con rete cellulare.

Samsung Galaxy Tab S10 FE+ 5G

A 749€ (ma anche a meno di 600€ su Amazon e altri siti online) Samsung riesce a offrire un'esperienza d'uso comunque un po' più completa rispetto alla controparte di Apple, grazie alla sua OneUI proprietaria, pagando un po' in termini di reattività e di ecosistema di app. La mancanza di Galaxy AI insieme ad alcune limitazioni nelle prestazioni rappresentano i principali compromessi, tuttavia, per chi cerca un dispositivo di altissimo livello per la produttività e di buon livello per l'intrattenimento e l'uso generale, Galaxy Tab S10 FE+ può rappresentare una risposta efficace a un prezzo molto competitivo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx24 Giugno 2025, 16:30 #1
Imho scaffalissimo.
Dopo aver letto recensioni e visto video del OnePlus Pad 3, questo ha senso a meno di 400€, forse.
Golgota25 Giugno 2025, 09:59 #2
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Imho scaffalissimo.
Dopo aver letto recensioni e visto video del OnePlus Pad 3, questo ha senso a meno di 400€, forse.


Ma anche a meno di 300. Poi ci si stupisce quando la gente compra l’iPad base . Per spezzare una lancia a favore di Samsung almeno aggiornano per anni (ultimamente)
bonzoxxx25 Giugno 2025, 10:24 #3
Confermo, i samsung in famiglia sono ben supportati

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^