Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Haswell è il nome in codice utilizzato per indicare la prossima generazione di processori Intel della famiglia Core. Tecnologia produttiva sempre a 22 nanometri ma microarchitettura completamente nuova, tanto per la componente CPU quanto per quella GPU
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Dicembre 2012, alle 15:13 nel canale ProcessoriIntel
Grazie al sito VR-Zone sono apparse online le principali specifiche tecniche dei processori Intel delle famiglie Core i7 e Core i5 basati su architettura Haswell. Si tratta di modelli attesi al debutto nel corso del 2013, evoluzione di quanto attualmente presente sul mercato.
Haswell è il nome scelto per indicare la prossima generazione di microarchitettura Intel che prenderà il posto di quella Ivy Bridge. Verrà mantenuto il processo produttivo a 22 nanometri mentre le evoluzioni saranno implementate attraverso significative evoluzioni tanto per la componente CPU quanto per quella GPU.
Nella tabella sono riassunte le caratteristiche tecniche previste per le CPU Core i7 e Core i5 basate su architettura Haswell:
Modello | Clock | Turbo | Cache | Core | Threads | Memoria | Sbloccato | GPU | Clock GPU | TDP | VT-d | TXT |
Core i7-4770K | 3,5 GHz | 3,9 GHz | 8MB | 4 | 8 | 1600 | si | HD4600 | 1250 MHz | 84W | no | no |
Core i7-4770 | 3,4 GHz | 3,9 GHz | 8MB | 4 | 8 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 84W | si | si |
Core i5-4670K | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | si | HD4600 | 1200 MHz | 84W | no | no |
Core i5-4670 | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 84W | si | si |
Core i5-4570 | 3,2 GHz | 3,6 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1150 MHz | 84W | si | si |
Core i5-4430 | 3 GHz | 3,2 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1100 MHz | 84W | si | no |
Core i7-4770S | 3,1 GHz | 3,9 GHz | 8MB | 4 | 8 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 65W | si | si |
Core i7-4770T | 2,5 GHz | 3,7 GHz | 8MB | 4 | 8 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 45W | si | si |
Core i7-4765T | 2 GHz | 3 GHz | 8MB | 4 | 8 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 35W | si | si |
Core i5-4670S | 3,1 GHz | 3,8 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 65W | si | si |
Core i5-4670T | 2,3 GHz | 3,3 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1200 MHz | 45W | si | si |
Core i5-4570S | 2,9 GHz | 3,6 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1150 MHz | 65W | si | si |
Core i5-4570T | 2,9 GHz | 3,6 GHz | 4MB | 2 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1150 MHz | 35W | si | si |
Core i5-4430S | 2,7 GHz | 3,2 GHz | 6MB | 4 | 4 | 1600 | no | HD4600 | 1100 MHz | 65W | si | si |
I nuovi processori verranno abbinati a socket 1150 LGA di nuova generazione, non risultando quindi essere compatibili con le schede madri socket 1155 LGA attualmente presenti in commercio. Accanto al nuovo socket troveremo anche nuovi chipset della famiglia 8, noti anche con il nome in codice di Lynx Point.
Segnaliamo come le future CPU Core i7 e Core i5 riprendano le stesse caratteristiche tecniche dei modelli attualmente a listino: 8 threads per le versioni Core i7 e 4 per quelle Core i5, con tutte unificate dalla presenza di 4 core fisici fatta eccezione per il modello Core i5-4570T a basso consumo. Il TDP delle versioni standard passerà a 84 Watt contro i 77 Watt delle soluzioni Ivy Bridge, mentre i modelli con suffisso S saranno caratterizzati da un TDP di 65 Watt. Le versioni a più basso consumo della serie T avranno TDP variabile da 45 Watt sino a 35 Watt a seconda del modello.
Per tutte queste CPU Intel propone GPU integrata della serie HD 4600: non conosciamo al momento attuale le specifiche tecniche dettagliate di questa GPU mentre la frequenza di clock in modalità turbo di questo componente sarà variabile a seconda della versione di CPU.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa è allucinante....
Ma è allucinante....
Chi se ne frega, tanto penso che chi ha sandy o ivy possa tranquillamente saltare.
Ma è allucinante....
tick-tock ogni due anni e qualcosa cambiano socket; dov'è il problema? Una mobo dopo oltre due anni è gia vecchia
Ma è allucinante....
il cambio di piedinatura e di socket è giustificato
Io direi che è poco ma sicuro, non credo cambierà poi tanto prestazionalmente parlando. Io a meno che non si scopra che questi Haswell siano dei processori in grado di pensare da soli salto tranquillamente.
mentre negli ambienti enterprise in cui quelle sopra sono al contrario feature necessarie, non si sta a smanettare o overclockare la cpu...
Aggiungi anche nehalem-lynnfield
Ecco,questo comincia già ad essere antiquato.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".