Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Haswell ่ il nome in codice utilizzato per indicare la prossima generazione di processori Intel della famiglia Core. Tecnologia produttiva sempre a 22 nanometri ma microarchitettura completamente nuova, tanto per la componente CPU quanto per quella GPU

di pubblicata il , alle 15:13 nel canale Processori
Intel
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
appleroof12 Dicembre 2012, 17:12 #11
mmm....ancora 4 core fisici, non lo so, sono portato a saltare pure haswell, vedremo poi l'aumento di prestazioni per clock e anche il margine di oc daily rispetto a sandy...
Rubberick12 Dicembre 2012, 17:25 #12
la prima cosa che noto sui top di gamma è

vt-d si, sbloccato no e viceversa... uno non puo' occare e avere anche la volontà di lavorare di vm?
TecnologY12 Dicembre 2012, 17:32 #13
Originariamente inviato da: appleroof
mmm....ancora 4 core fisici, non lo so, sono portato a saltare pure haswell, vedremo poi l'aumento di prestazioni per clock e anche il margine di oc daily rispetto a sandy...
quoto...

incredibile ancora 4 core, e aumenti di IPC ridicoli, bei tempi i passaggi da pentium4 a core2 duo, e successivamente i5 i7 quadcore.... adesso restan piantati ad aumenti di SOLA IPC, e bassissimi, massimo 10% ogni generazione


l'unica nota positiva è la riduzione dei consumi per inserirli in dispositivi mobile..
Micha9012 Dicembre 2012, 17:37 #14
Visto la notizia ...
Mi interessava sapere se qualcuno sà qualcosa della data d'uscita della nuova architettura lga 2011 che rimpiazza la Serie E ..
mefistole197812 Dicembre 2012, 17:45 #15
meno male che me ne' sono rimasto con sandy bridge su z68, gli ivy e z77 non mi convincevano molto.. spesa inutile avendo sandy b. poi temperature troppo elevate rispetto a l'i7 2600k\2700k ecc vediamo questi 4770K Haswell come andranno
ghiltanas12 Dicembre 2012, 18:47 #16
nn capisco da cosa è dato l'aumento del tdp...mi vien pensato che possa essere la gpu che lo fa alzare, sennò nn si spiega
ghiltanas12 Dicembre 2012, 18:54 #17
Originariamente inviato da: TecnologY
quoto...

incredibile ancora 4 core, e aumenti di IPC ridicoli, bei tempi i passaggi da pentium4 a core2 duo, e successivamente i5 i7 quadcore.... adesso restan piantati ad aumenti di SOLA IPC, e bassissimi, massimo 10% ogni generazione


l'unica nota positiva è la riduzione dei consumi per inserirli in dispositivi mobile..


ma alla fine è anche normale, in fondo per intel questi sono processori al massimo mainstream, e in questa fascia un i7 ha già molta potenza in esubero per la maggiorparte degli usi.
Imho è chiaro su dove vuole lavorare intel, sull'ottimizzazione per abbassare i consumi (e infatti nn miè chiaro l'incremento di tdp) e sulla parte grafica.
Una buona gpu unita a un'ottima cpu , questo da un boost prestazionale multiambito (ovviamente ricordando che la gpu è integrata e quindi dialoga molto bene con la cpu)
Slater9112 Dicembre 2012, 19:24 #18
Originariamente inviato da: jappilas
perchè la virtualizzazione dell' IO e l' esecuzione trusted sono considerate feature di cui gli utenti enthusiast e gli overclocker (acquirenti tipo di una cpu unlocKed) non trarrebbero beneficio
mentre negli ambienti enterprise in cui quelle sopra sono al contrario feature necessarie, non si sta a smanettare o overclockare la cpu...

Certi utenti (me, ad esempio) potrebbero essere interessati ad avere ambedue le caratteristiche. In questo modo si dà un "aut aut" non di poco conto. Io conto di rimanere con il mio fido 950, anche visto che ora ho preso coraggio e l'ho overclockato incrementando un po' le prestazioni. Di certo chi vorrà acquistare queste nuove CPU dovrà tenere a mente che non potrà abbinare overclock e funzioni enterprise.
nuky12 Dicembre 2012, 19:25 #19
cambiare socket non è cosi assurdo perchè quando uno cambia, di solito cambia tutto. però ultimamente intel cambia socket sempre!
io proprio ora sono indeciso se passare a q9550 su 775 o cambiare tutta la piattaforma, una scelta che in futuro non avrò più, pare.
appleroof12 Dicembre 2012, 19:45 #20
Originariamente inviato da: ghiltanas
ma alla fine è anche normale, in fondo per intel questi sono processori al massimo mainstream, e in questa fascia un i7 ha già molta potenza in esubero per la maggiorparte degli usi.
Imho è chiaro su dove vuole lavorare intel, sull'ottimizzazione per abbassare i consumi (e infatti nn miè chiaro l'incremento di tdp) e sulla parte grafica.
Una buona gpu unita a un'ottima cpu , questo da un boost prestazionale multiambito (ovviamente ricordando che la gpu è integrata e quindi dialoga molto bene con la cpu)


no, questo è mettere le cpu con più core fisici nella fascia di prezzo assurda del skt 2011 senza troppi motivi tecnici, e piazzare in fascia media cpu con poco senso (quelle con grafica integrata le vedo bene solo per fascia bassa/mobile) tanto per raggiungere le gpu delle apu Amd ne deve fare di strada

non sono per nulla contento della piega che stà prendendo l'evoluzione delle cpu da desktop: già questo ambito è in declino, ok, ma nel frattempo non puoi secondo me adottare queste politiche che penalizzano il consumatore (almeno quello della fascia in cui mi colloco: me ne faccio poco di una gpu come quella integrata in haswell, al suo posto preferirei altri 4 core fisici 1000000 volte) facendogli sorbire saltelli minimi oppure costringendolo a pagare un sacco per cpu di "fascia entusiatsh", se poi guardiamo l'attuale desolazione in casa Amd stiamo a posto (speriamo in steamroller almeno)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^