Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Online le specifiche delle future CPU Core i7 e Core i5

Haswell ่ il nome in codice utilizzato per indicare la prossima generazione di processori Intel della famiglia Core. Tecnologia produttiva sempre a 22 nanometri ma microarchitettura completamente nuova, tanto per la componente CPU quanto per quella GPU

di pubblicata il , alle 15:13 nel canale Processori
Intel
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Freisar12 Dicembre 2012, 20:09 #21
Se le prestazioni sono buone magari il salto lo faccio se no boh...
Hulk910312 Dicembre 2012, 20:34 #22
Originariamente inviato da: Marci
tick-tock ogni due anni e qualcosa cambiano socket; dov'è il problema? Una mobo dopo oltre due anni è gia vecchia


Vecchia?? E per quale motivo?? Ho una Asus m4n82-deluxe da 3 (TRE) ANNI pagata 150 euro all'epoca, certo non è paragonabile alle ultime uscite con sata 3, ddr3 e quant altro.
Ma anche per gaming spinto è più che ottima come scheda madre senza considerare che in 3 anni son passato da am2 ad am3 senza spendere soldi in ram e mobo, tra tutto sono 200 euro di risparmia (stando sulla fascia alta).

Io preferirei perdere il 2% (ipotesi) di potenza ma tenermi la mobo, sicuro sarei più contento di cambiare procio mentre se devo cambiare tutta la piattaforma un attimo ci penserei su.
unfaced1212 Dicembre 2012, 21:05 #23
Originariamente inviato da: appleroof
mmm....ancora 4 core fisici, non lo so, sono portato a saltare pure haswell, vedremo poi l'aumento di prestazioni per clock e anche il margine di oc daily rispetto a sandy...


Originariamente inviato da: TecnologY
quoto...

incredibile ancora 4 core, e aumenti di IPC ridicoli, bei tempi i passaggi da pentium4 a core2 duo, e successivamente i5 i7 quadcore.... adesso restan piantati ad aumenti di SOLA IPC, e bassissimi, massimo 10% ogni generazione


l'unica nota positiva è la riduzione dei consumi per inserirli in dispositivi mobile..


Originariamente inviato da: appleroof
no, questo è mettere le cpu con più core fisici nella fascia di prezzo assurda del skt 2011 senza troppi motivi tecnici, e piazzare in fascia media cpu con poco senso (quelle con grafica integrata le vedo bene solo per fascia bassa/mobile) tanto per raggiungere le gpu delle apu Amd ne deve fare di strada

non sono per nulla contento della piega che stà prendendo l'evoluzione delle cpu da desktop: già questo ambito è in declino, ok, ma nel frattempo non puoi secondo me adottare queste politiche che penalizzano il consumatore (almeno quello della fascia in cui mi colloco: me ne faccio poco di una gpu come quella integrata in haswell, al suo posto preferirei altri 4 core fisici 1000000 volte) facendogli sorbire saltelli minimi oppure costringendolo a pagare un sacco per cpu di "fascia entusiatsh", se poi guardiamo l'attuale desolazione in casa Amd stiamo a posto (speriamo in steamroller almeno)


Se avete bisogno di più di 8 thread c'è tutto un socket adatto a voi. Credo vi servano, anzi spero, per lavoro. Altrimenti se è solo per fare gli sboroni intel fa bene a chiedere almeno 600Eur per una CPU con più di 8 thread che è inutile per il 99% dell'utenza!
calabar12 Dicembre 2012, 21:06 #24
Originariamente inviato da: ghiltanas
nn capisco da cosa è dato l'aumento del tdp...mi vien pensato che possa essere la gpu che lo fa alzare, sennò nn si spiega

Potrebbe esemplicemente essere un'architettura che a parità di clock consuma di più, ma va anche di più, e abbiano deciso di aumentare il TDP per dare un certo margine di prestazioni rispetto alla vecchia generazione.
Potrebbe anche essere un'architettura che sta un po' stretta negli attuali 22nm e che darà il meglio di se, in termini di TDP, con il prossimo processo produttivo.
O potrebbe essere la GPU più potente, in effetti...
Verter12 Dicembre 2012, 22:03 #25
[Quote_ghiltanas]nn capisco da cosa è dato l'aumento del tdp...mi vien pensato che possa essere la gpu che lo fa alzare, sennò nn si spiega[/QUOTE]

la butto li, e se avessero messo più transistor sfruttando l'enorme gap con i contendenti amd? poi e da vedere se questi transistor sono lato gpu o lato cpu
certo che, continuare a mettere igp dentro i7 e i5..
TecnologY12 Dicembre 2012, 22:30 #26
Originariamente inviato da: unfaced12
Se avete bisogno di più di 8 thread c'è tutto un socket adatto a voi. Credo vi servano, anzi spero, per lavoro. Altrimenti se è solo per fare gli sboroni intel fa bene a chiedere almeno 600Eur per una CPU con più di 8 thread che è inutile per il 99% dell'utenza!

Sì penso che anche il 100% non vorrebbe una cpu che va di più nella fascia dei 300euro, anzi vedo molti vendere i loro quad e passare a dei dual, consumano meno.. sai per il discorso che facebook gira comunque... chiamali stupidi


Sono passate due generazioni dal 2700k nella fascia desktop
2700->3770+5% di prestazioni
2700->4770+15% di prestazioni da rumors molto attendibili anche ottimistici

Se questo è il trend buonanotte... cambierò pc solo quando si romperà

La potenza non è mai abbastanza, dalla tua critica si deduce che per te va bene così, va bene se ti aumentano del 5% dopo una generazione, va bene se sulla CPU dekstop l'unica cosa che ti potenziano è la grafica integrata... sono contento per te
unfaced1212 Dicembre 2012, 23:06 #27
Originariamente inviato da: TecnologY
Sì penso che anche il 100% non vorrebbe una cpu che va di più nella fascia dei 300euro, anzi vedo molti vendere i loro quad e passare a dei dual, consumano meno.. sai per il discorso che facebook gira comunque... chiamali stupidi


Sono passate due generazioni dal 2700k nella fascia desktop
2700->3770+5% di prestazioni
2700->4770+15% di prestazioni da rumors molto attendibili anche ottimistici

Se questo è il trend buonanotte... cambierò pc solo quando si romperà

La potenza non è mai abbastanza, dalla tua critica si deduce che per te va bene così, va bene se ti aumentano del 5% dopo una generazione, va bene se sulla CPU dekstop l'unica cosa che ti potenziano è la grafica integrata... sono contento per te


Evidentemente non hai capito quello che volevo dire. Le CPU hanno prestazioni sovrabbondanti per il 95% dell'utenza e anche i 47xx avesse il 50% di prestazioni in piu del 2700 il 95% di che ce l'ha non se ne accorgerebbe. Chi ha bisogno di potenza bruta si rivolge gia oggi al skt 2011 e alle CPU con piu di 4 core! Il skt 1150 viene proposto come mainstream e il 99.9% dell'utenza mainstream verra soddisfatta dalle CPU a 4 core. Se tu appartieni a quel 0.1%, mi dispiace ma se tu a doverti adeguare e non intel. Cmq non ci hai detto per cosa non ti sono sufficienti gli 8 thread di un SB o IB?
Ah si, il passaggio da nehalem a SB che incremento ha portato? E quello da C2Q a Nehalem? Lasciamo stare quello tra Pentium D e C2D visto che i Pentium erano degli aborti mal riusciti!
rockroll13 Dicembre 2012, 01:10 #28

Stiamo (stanno) raschiando il fondo del barile?

Io penso di si: se ad ogni tick/tock della onnipotente Intel$ restiamo delusi perchè non troviamo più quel salto generazionale che i fanatici della suddetta ritenevano normale, vuol solo dire che, anche arrampicandosi sugli specchi, più di tanto non si può più ottenere, a meno di innovazioni totali che per ora sono solo in fase di studi ed esercitazioni di laboratorio (IBM).

Mi chiedo cosa speravate dalla corsa in basso ai nanometri, se non una piccola riduzione dei consumi (e non sempre), e dall'evoluzione architetturale, se non un piccolo aumento di IGP (e non sempre): e queste cose I$ riesce ancora a darvele, magari a prezzi assurdi, ma non aspettatevi più di tanto.
Quanto alla macanza di adeguata concorrenza, è un po' una favola: cosa pensate, che I$ potrebbe fare molto di più e non lo fa perchè non c'è concorrenza a punzecchiarla (che pur in settori non desktop enthusiast esiste)? Allora avrebbe affrontato lo sforzo di una revisione completa di architettura limitandosi volutamente a prestazioni praticamente invariate... tanto "AMD è morta"? Bah...

Quel che penso io è che sta raschiando il fondo del barile per le attuali tecnologie; a questo punto può risultare paradossale, ma chi ancora ha possibilità di sensibili miglioramenti è proprio AMD, che deve ancora raggiungere i livelli prestazionali "limite" sui quali si sta arenando Intel.

Il tutto ovviamente IMHO (come dite voi: credo significhi "In My Honest Opinion".
unfaced1213 Dicembre 2012, 01:44 #29
Originariamente inviato da: rockroll
Io penso di si: se ad ogni tick/tock della onnipotente Intel$ restiamo delusi perchè non troviamo più quel salto generazionale che i fanatici della suddetta ritenevano normale, vuol solo dire che, anche arrampicandosi sugli specchi, più di tanto non si può più ottenere, a meno di innovazioni totali che per ora sono solo in fase di studi ed esercitazioni di laboratorio (IBM).

Mi chiedo cosa speravate dalla corsa in basso ai nanometri, se non una piccola riduzione dei consumi (e non sempre), e dall'evoluzione architetturale, se non un piccolo aumento di IGP (e non sempre): e queste cose I$ riesce ancora a darvele, magari a prezzi assurdi, ma non aspettatevi più di tanto.
Quanto alla macanza di adeguata concorrenza, è un po' una favola: cosa pensate, che I$ potrebbe fare molto di più e non lo fa perchè non c'è concorrenza a punzecchiarla (che pur in settori non desktop enthusiast esiste)? Allora avrebbe affrontato lo sforzo di una revisione completa di architettura limitandosi volutamente a prestazioni praticamente invariate... tanto "AMD è morta"? Bah...

Quel che penso io è che sta raschiando il fondo del barile per le attuali tecnologie; a questo punto può risultare paradossale, ma chi ancora ha possibilità di sensibili miglioramenti è proprio AMD, che deve ancora raggiungere i livelli prestazionali "limite" sui quali si sta arenando Intel.

Il tutto ovviamente IMHO (come dite voi: credo significhi "In My Honest Opinion".


Penso tu abbia centrato il problema in pieno! Oramai le CPU hanno prestazioni elevatissime che hanno probabilmente raggiunto il limite consentito dalle tecnologie odierne, da Nehalem in poi abbiamo un progressivo affinamento dell'architettura, che porta guadagni prestazionali non enormi, ma pur sempre tangibili in ambiti professionali. Percio credo che intel (di cui non sono assolutamente fan) stia dando quello che può offrire la tecnologia oggi. Se poi qualcuno vuole che gli diano 8 core a 250Eur..... beh dovrà aspettare parecchio. A vedere le dimensioni del die... credo che nemmeno i 14nm consentiranno di avere piu di 4 core nella fascia mainstream.
Sapo8413 Dicembre 2012, 11:30 #30
Originariamente inviato da: unfaced12
A vedere le dimensioni del die... credo che nemmeno i 14nm consentiranno di avere piu di 4 core nella fascia mainstream.

Eh?
Il core di lynnfield misurava 296 mm², ed era in pieno nella fascia mainstream.
Un Ivy Bridge ne misura 160 mm², e togliendo la grafica integrata e le altre funzioni che non necessiterebbero di duplicazione dubito che core + cache occupino più di 136 mm².
Quindi a parità di die size con lynnfield Intel potrebbe tranquillamente offrire un octa-core.
Perché non lo fa? Perché i nuovi processi produttivi diventano sempre più costosi, e soprattutto non ce n'è bisogno.

A parte questo come, come spesso accade nei tock, con Haswell c'è un raddoppio di FLOPS e pure un aumento sostanziale delle bandwitch della cache (raddoppiata anche quella).
Nei normali software cambierà poco, ma dove verranno sfruttate le nuove AVX2 i miglioramenti ci saranno eccome.
Se ci aggiungiamo il solito miglioramento delle unità di esecuzione, l'inserimento della memoria transazionale e la creazione di modelli pensati in modo specifico per il mondo tablet (capaci di consumi in idle quasi nulli) non direi che Intel sia stata lì a girarsi i pollici.

D'altronde visto il market share e la buona competitività dei prodotti attuali non c'è purtroppo motivo per cui Intel dovrebbe spingere maggiormente sulle cpu desktop, il 3770k rimane comunque la più veloce cpu desktop acquistabile.
L'unica cosa che mi scoccia davvero sono invece i risparmi del cavolo tipo usare la pasta invece della saldatura per i nuovi Ivy Bridge, o il fatto che la fascia alta sia ancora formata da processori con un'architettura di un anno e mezzo fa e due core disabilitati...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^