Anche per HP sistemi con cpu Phenom triple core

Non solo Dell ma anche HP tra i primi produttori ad utilizzare processori AMD Phenom triple core in propri sistemi
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Febbraio 2008, alle 13:12 nel canale ProcessoriHPAMDDell
Con questa notizia abbiamo evidenziato, nella giornata di ieri, l'intenzione di Dell di proporre sul mercato alcuni nuovi sistemi desktop basati su processori AMD Phenom triple core, dotati cioè di 3 core di processore contro i 2 oppure 4 tipicamente presenti in cpu di fascia medio alta.
Alla base di questa caratteristica tecnica troviamo la particolare architettura delle cpu AMD Phenom, basate su un design cosiddetto monolitico che integra al proprio interno 4 distinti Core di processore, con una cache L3 condivisa da 2 Mbytes, tutti sullo stesso componente di silicio. Al contrario Intel per i propri processori quad core utilizza un approccio MCP, Multi Chip Package, con due die dua core affiancati sullo stesso package del processore e collegati tra di loro attraverso front side bus.
Un processore triple core viene pertanto ottenuto da AMD, almeno al momento attuale, prendendo una soluzione Phenom quad core e disabilitando uno dei 4 core. Una tecnica di questo tipo permette di selezionare le cpu triple core direttamente prendendo die quad core che abbiano uno dei Core difettoso, così da non scartare il processore ottenuto in produzione.
Accanto a Dell, anche HP dovrebbe presentare nuovi sistemi della serie Pavillon con processori triple core, alla luce delle informazioni anticipate dal sito Dailytech a questo indirizzo. I processori triple core saranno almeno inizialmente forniti solo in bundle con sistemi completi di partner OEM; al momento attuale non è chiaro quando questi processori debutteranno nel canale retail, così da poter venire acquistati dagli utenti appassionati sia per nuovi sistemi basati su piattaforma Spider che come upgrade delle proprie schede madri Socket AM2.
I processori triple core sono basati su core noto con il nome in codice di Toliman; sono previste al debutto frequenze di clock massime pari a 2,3 GHz, le stesse delle soluzioni Phenom quad core attualmente disponibili sul mercato. Queste cpu saranno inizialmente basate su core stepping B2, per poi passare a quello B3 non appena questo verrà reso disponibile in commercio.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqui quo qua!
Byez!
ad ogni modo:
non è solo AM2+ compatibile con Phenom?
esatto mi piacerebbe capire a che prezzo verranno proposti soprattutto rispetto alle soluzioni Intel dual core
ad ogni modo:
non è solo AM2+ compatibile con Phenom?
AM2 e AM2+.
Se lo monti su AM2 avrai l'HT 1.0 invece che 3.0 e non avrai gli split power planes per una efficienza energetica migliore. I processori AM2 andranno sia su socket AM2 che AM2+, e vale lo stesso per i proci AM2+.
Prevedo un abbassamento dei dual con l'inserimento di questi triple al prezzo dei dual
Se lo monti su AM2 avrai l'HT 1.0 invece che 3.0 e non avrai gli split power planes per una efficienza energetica migliore. I processori AM2 andranno sia su socket AM2 che AM2+, e vale lo stesso per i proci AM2+.
grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".