Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2005, 07:59   #41
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
Mi sa che hai ragione. Vabbe', li avevo provati all'epoca di Mandrake 8.0, mica mi posso ricordare tutto!
Dovrebbero essere questi, il pacchetto per Mandrake 8.
Sì, open source quanto Longhorn vedo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 08:01   #42
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da josephdrivein
Non so in Italia, ma in America è _illegale_ non solo la trasmissione su alcune frequenze ma anche permettere ad altri di farlo (es. sviluppare sw che lo permette)
Questo vale anche se il software open source _non_ lo permette (e devi farti tu a manina, illegalmente, le modifiche per farlo)?

(non lo so, chiedo...)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:22   #43
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì, open source quanto Longhorn vedo
LOL
Purtroppo ricordavo male, come ti ho già detto.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:35   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da nico159
Non mi trovo d'accordo. Se una tecnologia non è di nessuno, ogni persona può farne ciò che vuole e svilupparla nel modo che vuole al contrario di una tecnologia "chiusa" dove non hai certe libertà.
Non vedo quale sia il problema: se per una libreria, driver o "pezzo" del s.o. dispongo di tutte le specifiche, posso decidere di svilupparla e rilasciare soltanto il binario, oppure di rilasciare anche il sorgente. E' semplicemente una scelta. Oggi posso rilasciare il binario e basta. Domani qualcun altro può decidere di fare la stessa cosa, ma rilasciando anche il sorgente.

L'importante, come dicevo, è avere la possibilità di svilupparre qualcosa, a prescindere dal "modello" prediletto...
Quote:
Utilizzare il più software open IMHO è importante.
Per me è importante utilizzare il software che soddisfa le mie esigenze, a prescindere dal modello, come dicevo poc'anzi.
Quote:
Immaginatevi un porting della suite Macromedia su Linux.
Bene, tutti inizierebbero ad utilizzare la bella loro copia pirata e a non utilizzare più altre soluzioni libere, open, free.
Anche qui non vedo il problema: se la suite di Macromedia permette alla gente di lavorare meglio, perché non dovrebbe usarla (pagando, s'intende)?

Quella della pirateria e della copia pirata è una scusa che non condivido: i crimini non sono da contemplare nella "normalità". Sono qualcosa che va fuori e contro il sistema. E' reato copiare un programma tanto quanto rubare una macchina.
Quote:
E' sempre la stessa storia. Quanta gente (per lo più ragazzini) utilizzano PhotoShop (warez) per farci due cacchiate (o per meglio dire troiate), quando potrebbero fare tutto con Gimp che è libero, free ed open?
Posso fare quello che vogliono, se pagano. Photoshop costa caro, ma se tanti professionisti pagano la licenza per usarlo, qualche buon motivo dovranno pur averlo, GIMP o non GIMP...
Quote:
E' importante valorizzare e utilizzare le alternative open, sopratutto poi su Linux, per non ricadere nel solito software proprietario warez a cui gli utenti Windows così così attaccati
Come dicevo sopra, la pirateria non è in discussione. Se vogliamo confrontare due modelli diversi, quali sono il software closed e open source, dobbiamo farlo su un piano strettamente legale.

x maxithron: la provocazione è chiarissima. Io non sono il tipo da usare mezze misure, per cui mi trovi pienamente d'accordo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:51   #45
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
L'importante, come dicevo, è avere la possibilità di svilupparre qualcosa, a prescindere dal "modello" prediletto...

Per me è importante utilizzare il software che soddisfa le mie esigenze, a prescindere dal modello, come dicevo poc'anzi.

Anche qui non vedo il problema: se la suite di Macromedia permette alla gente di lavorare meglio, perché non dovrebbe usarla (pagando, s'intende)?
cdimauro, secondo me non hai colto il punto fondamentale: Linux è nato e cresciuto come sistema libero, rendendo possibili le distribuzioni GNU/Linux. Se si comincia a sostituire il software GNU con quello proprietario, si rischia anche di perdere la "filosofia" che è alla base di tutto. Chi usa Linux di solito lo fa perché 1) è stufo di Windows, 2) è curioso, 3) ama la libertà.
Chi crede nel punto 3), non vede di buon occhio il software proprietario, perché va a contaminare la piena libertà del sistema operativo.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:57   #46
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
cdimauro, secondo me non hai colto il punto fondamentale: Linux è nato e cresciuto come sistema libero, rendendo possibili le distribuzioni GNU/Linux. Se si comincia a sostituire il software GNU con quello proprietario, si rischia anche di perdere la "filosofia" che è alla base di tutto. Chi usa Linux di solito lo fa perché 1) è stufo di Windows, 2) è curioso, 3) ama la libertà.
Chi crede nel punto 3), non vede di buon occhio il software proprietario, perché va a contaminare la piena libertà del sistema operativo.
Beh ma a sto punto qual è il problema? Chi odia il sofware chiuso, se ci crede veramente, non installerà software chiuso :) Io credo solo nei punti 2 e 3, e proprio per questo voglio la possibilità di scegliere e smanettare come mi pare, il che include anche installare software non open.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 10:05   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Intanto grazie per aver dato la tua opinione su un argomento che ti riguarda marginalmente.

Posso dire come la penso io, che non è necessariamente come la pensano altri.
Siamo qui per esprimere la propria opinione e confrontarci su un tema che ritengo particolarmente interessante. A me la cosa riguarda non marginalmente, perché ho sempre voglia di apprendere cose nuove.
Quote:
Intanto, sotto linux la logica del "basta che funziona" non si applica. Altrimenti staremmo tutti usando il buon Win2k, oppure uno unix proprietario (ce ne sono di eccellenti in giro). Basta che funziona, no? Anche sotto gli altri unix posso installare software libero (anzi, ne sono abbondantemente corredati di default; Samba è una "killer app" per SCO).
Però bisogna scontrarsi anche con il volere dei produttori di software: alcuni non vogliono semplicemente divulgare le loro tecnologie, altri hanno un modello di vendita "closed source". Quindi a un certo punto bisogna fare delle scelte, a volte dolorose.
La mia idea, comunque, è di utilizzare quanto disponibile, purché serva a risolvere i miei problemi. Questo a prescindere dal modello utilizzato, come dicevo nel messaggio precedente.

Per quanto riguarda le "scelte dolorose" di cui parlavi, potresti essere più preciso?
Quote:
Per quel che riguarda il kernel, la _mia_ opinione è: niente blob binari precompilati. Senza appello.
Senza pietà.
Quote:
I motivi sono vari, ne butto giù i primi che mi vengono in mente:
- Licenza. Il 90 % delle volte, un driver proprietario per linux è una violazione della GPL, essendo un'opera derivata dal kernel, dai suoi header, e che per funzionare ha bisogno delle sue interfacce e "librerie".
Questo si può superare adottando una licenza più flessibile, rispetto alla GPL.
Quote:
Spesso sono "tollerati" dagli sviluppatori (non tutti; posso portarti almeno un esempio di chi è riuscito a far rilasciare i sorgenti spingendo su questo punto). Si ha una tolleranza maggiore verso quei driver per i quali è palese che il core non è un'opera specifica per linux, ma un prodotto indipendente. Spesso si tratta di driver scritti per altri s/o, poi portati su linux.
Se c'è una violazione di qualche licenza, non riesco ad essere tollerante. Non importano le motivazioni: c'è qualcosa che non va per il verso giusto.
Quote:
Il driver nvidia è un esempio; non importa quante volte il kernel cambi internamente "interfacce", è possibile "aggiustare" il driver nvidia semplicemente agendo sul glue code open source rilasciato da nvidia. E' rarissimo che una modifica interna al kernel costringa nvidia a modificare il suo core proprietario, deve essere una modifica estremamente invasiva.
A parte il discorso di cui sopra sulla violazione della GPL, quanto fatto da nVidia non potrebbe essere preso come esempio per sviluppare driver per Linux?
Quote:
- Flessibilità: il kernel evolve, anche pesantemente, da una versione all'altra. Molto spesso i driver proprietari funzionano su una classe di kernel, nulla più (e se il produttore è veramente di legno, su pochi _singoli_ kernel precompilati, a volte uno solo). Si è legati alla buona volontà del produttore. Che il frequente cambio delle interfacce del kernel sia buono o meno è OT con il nostro discorso; possiamo affrontarlo a parte se ti interessa.
A me interessa, perché vorrei capire meglio come funziona Linux, e le motivazioni che stanno alle base del vincolo che i driver devono essere open source.

Come dissi altre volte, finora Linux è l'unico s.o. (multipiattaforma) che conosco e che richiede espressamente questo modello: tantissimi altri (pur essendo anche multipiattaforma), non presentano limitazioni come questa.

Mi piacerebbe comprendere il perché di queste differenze.
Quote:
- Libertà: Per _me_, il motivo più importante. Qualche giorno fa, uno sviluppatore ha apportato una innocente modifica al kernel che, incidentalmente, ha evidenziato un bug latente nel bios della mia scheda madre e ne causava il malfunzionamento. Ci ho messo poco a identificare il problema e mandare una patch agli sviluppatori (una fesseria da un paio di righe di codice). Con un driver proprietario avrei dovuto aspettare i comodi del produttore.
E' solo una delle tante conseguenze di avere libertà sul software. Ci tengo a sottolineare che non occorre essere sviluppatori per godere di questi benefici; se la mia patch verrà accettata, forse altri in chissà quali parti del mondo potranno beneficiare del fatto che io ho avuto accesso ai sorgenti, e ho saputo usarli.
OK. E' un grosso punto a favore.
Quote:
- Indipendenza: Linux è, senza paura di smentite, il s/o con la più ricca collezione di driver. E sono anche disponibili su tutte le architetture che linux supporta. Un primato invidiabile. Con i driver proprietari, oltre ad essere vincolato alle versioni del kernel che dicono loro, sono vincolato alle architetture che dicono loro.
Ma c'è un problema con i detentori di diritti / brevetti su particolari tecnologie sviluppate / utilizzate.
Quote:
- Diritto: se compro un pezzo hw, per me è mio diritto sapere come funziona. Se il venditore la pensa diversamente, semplicemente mi rivolgo altrove.
OK, ma non sempre ciò è possibile (per quanto detto sopra), e spesso non ti puoi rivolgere altrove perché non esistono alternative, o se esistono non sono all'altezza (vedi schede video).
Quote:
- Ignoranza: Spesso i driver possono essere scritti in userspace, in particolare i driver usb e molti driver per quelle "schede audio" che vengono spacciate per "modem". Xfree/Xorg è ricco di driver pci userspace per il 2d. Alcuni produttori l'hanno capita; altri neanche a calci. Personalmente non gradisco neanche i driver proprietari in userspace, ma sono meno rigido con questi (riconosco almeno che il produttore ha fatto "la cosa giusta" e non mette in pericolo la stabilità del sistema(*) ).
Ho letto anche la postilla, ma rimango convinto che non bisogna essere tolleranti: se si abbraccia una filosofia, la si dovrebbe seguire fino in fondo.

E' come dire di essere cattolici osservanti, però se ci scappa qualcosa di più della "limonata" con la ragazza , ci si sente con la coscienza a posto, perché bisogna essere più tolleranti su queste cose...
Quote:
- Qualità: I driver possono essere buoni o scadenti, closed o open source che siano. Un driver scadente open source (non sono comuni ma ci sono) posso debuggarlo e sistemarlo. Un driver scadente closed source è una bomba a tempo; se devo dare accesso ring0 a un codice, pretendo di poter leggere le porcherie che fa.
Indubbiamente. In tal caso è un problema di tempi e di disponibilità da parte del produttore del driver closed.
Quote:
- Semplicità: Sono pigro, voglio che quando installo il sistema funzioni tutto al primo colpo
Da quando sei tornato a usare Windows? Scherzo, ovviamente.
Quote:
Per i programmi userspace sono più tollerante, in particolare se il programma è a pagamento e fa quindi parte del sostentamento di un produttore che ha scelto un modello di sviluppo di questo tipo; altre persone non sono altrettanto tolleranti neanche qui.
Io sarei fra questi, allora.
Quote:
Rifiuto però categoricamente di considerare i programmi scritti per altri s/o ed eseguiti tramite wine o altri emulatori; a volte lo faccio, ma solo per gioco.
Condivido in pieno. Sono un amante di emulatori, che uso spesso per rinvangare vecchi e piacevoli ricordi, ma usare roba come WineE o Cedega per far girare Photoshop (per dirne uno) o Half Life 2 per Windows mi fa storcere il naso: se ho queste necessità, tanto vale spendere 80 euro (Cedega, che io sappia, non è gratis) ed eliminare ogni problema.

Anche perché se si diffonde questo "costume", chi avrebbe più interesse a sviluppare software per piattaforme diverse da Windows? "Tanto ci sono WinE e Cedega"...
Quote:
(*) Purtroppo tra questi non c'è nvidia, che insozza il kernel di 3.9 MB di codice closed source. E' più di tutto il kernel con i moduli sommati; viene da chiedersi chi sia il "kernel" e chi il "driver"
Non sarebbe il caso di modificare il kernel in modo da supportare questo tipo di driver senza ricorrere a giochetti sporchi come questo?
Non è (solo) una battuta, eh!
Quote:
Avrebbero potuto spezzare in kernel space le primitive di accesso all'hw, e mettere il resto in userspace, come fanno in molti. Evidentemente hanno fatto così per ridurre il panico di mantenere lo stesso driver anche su altri s/o (quindi nel loro caso non si tratta probabilmente di "ignoranza" ma di "mantenibilità").
Sono della stessa opinione. Credo che nessun programmatore ami complicarsi la vita, e chi sviluppa dei prodotti particolarmente delicati, quali sono i driver, tutto voglia, fuorché fare del lavoro in più e aumentare notevolmente i tempi di testing e rilascio (tanto nuovo codice -> molta più possibilità di incappare in bug; e un bug su un driver non è certo facile da debuggare).
Quote:
Ci sono ragioni tecniche per cui non è preferibile fregare tutta quella memoria al kernel (anche se le macchine di oggi sono così ricche di memoria che non si nota). E' anche tecnicamente possibile evitarlo; esistono diversi driver (anche liberi) con un pezzo nel kernel e il resto (normalmente computazioni o altre rogne che non hanno ragione di essere eseguite in ring0) in userspace.
I driver proprietari di solito sono stranamente ben più grassi di quelli liberi, bah...
Non ho esperienza, ma sarebbe interessante vedere se è possibile rendere la vita più facile anche a chi, per forza di cose, è costretto a rilasciare driver closed, e che per il momento richiedono un pesante hooking del kernel.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 28-07-2005 alle 10:13.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 10:10   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
cdimauro, secondo me non hai colto il punto fondamentale: Linux è nato e cresciuto come sistema libero, rendendo possibili le distribuzioni GNU/Linux. Se si comincia a sostituire il software GNU con quello proprietario, si rischia anche di perdere la "filosofia" che è alla base di tutto.
Se c'è veramente questa filosofia alla sua base, allora Linux & co avrebbero dovuto i chiudere i ponti col software closed, di qualunque tipo, fin dall'inizio.
Quote:
Chi usa Linux di solito lo fa perché 1) è stufo di Windows, 2) è curioso, 3) ama la libertà.
Chi crede nel punto 3), non vede di buon occhio il software proprietario, perché va a contaminare la piena libertà del sistema operativo.
Io amo la libertà (è alla base della mia idelogia ), e quando mi capita di usare Windows non mi sento meno libero.

Se un utente Linux si sente frustrato dal software closed, è sufficiente che non lo usi, come ha già detto bist...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 11:59   #49
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Questo si può superare adottando una licenza più flessibile, rispetto alla GPL
Ok se proprio sei stufo di questa vita allora proponi sulla lkml il passaggio a una licenza BSD!

Quote:
Se c'è una violazione di qualche licenza, non riesco ad essere tollerante. Non importano le motivazioni: c'è qualcosa che non va per il verso giusto.
Ognuno può fare delle proprie licenze quello che vuole. Forse che la Microsoft (e altri!) non sa quanti sono coloro che usano i suoi sw in maniera impropria? Forse che non potrebbe usare un pugno di ferro ancora maggiore?
Loro hanno scelto di tollerare (in una certa forma) chi usa sw pirata, limitandosi a "complicargli la vita" ove possibile; sono ovviamente più "duri" se questo "qualcuno" è una ditta che sul loro lavoro fa soldi a sbafo.
Gli sviluppatori del kernel "tollerano" in una certa forma chi fa uso improprio delle interfacce del kernel; hanno scelto di usare il "pugno di ferro" solo per alcune interfacce particolarmente delicate, che non sono disponibili facilmente a chi non marca il proprio driver come "GPL".

Quote:
A parte il discorso di cui sopra sulla violazione della GPL, quanto fatto da nVidia non potrebbe essere preso come esempio per sviluppare driver per Linux?
Credo che quello nvidia sia uno dei migliori driver closed source, sia per la qualità sia per come si interfaccia con il kernel.

Quote:
A me interessa, perché vorrei capire meglio come funziona Linux, e le motivazioni che stanno alle base del vincolo che i driver devono essere open source.
Come dissi altre volte, finora Linux è l'unico s.o. (multipiattaforma) che conosco e che richiede espressamente questo modello: tantissimi altri (pur essendo anche multipiattaforma), non presentano limitazioni come questa.
La "instabilità" delle interfacce del kernel non è fatta per mettere i bastoni tra le ruote ai driver closed source. E' un effetto collaterale.

E comunque un buon driver closed source, come quello nvidia, ne risente poco.

E' un discorso interessante, che meriterebbe un thread apposito. Aprilo pure se vuoi.

Quote:
OK, ma non sempre ciò è possibile (per quanto detto sopra), e spesso non ti puoi rivolgere altrove perché non esistono alternative, o se esistono non sono all'altezza (vedi schede video).
Fa parte delle "scelte dolorose" che uno può essere in grado o meno di affrontare.
Io ho un computer alquanto vecchio che, messi da parte abbastanza soldi, dovrò cambiare. Come scheda video sceglierò probabilmente una ATI r3xx, con il driver libero r300.
Il driver, frutto di reverse engeenering e svariate notti insonni, è ancora alquanto limitato sia nelle funzionalità sia nelle prestazioni, ma ha cominciato a dare risultati sorprendenti, che io stesso avevo in passato dato come "non possibili".
Questa è una rinuncia che _io_ sono disposto a fare per non usare un driver prorietario. La maggior parte qui probabilmente farebbero una scelta diversa.

Quote:
Ho letto anche la postilla, ma rimango convinto che non bisogna essere tolleranti: se si abbraccia una filosofia, la si dovrebbe seguire fino in fondo.
Tutti i software sono strumenti. Ciascun software viene con la licenza voluta da chi l'ha fatto, che può andarti bene o meno. Per _me_, per alcuni software che ritengo particolarmente critici voglio delle licenze di un certo tipo. Per altri mi stanno bene anche altre licenze.
Questo è vero anche per te e il sw closed source: potrà capitarti che un sw che prendi in considerazione per la tua azienda viene con una licenza che ritieni inaccettabile per quella data applicazione; a quel punto cerchi alternative, e può non essere facile e potrebbe costringerti ad "accontentarti".

Quote:
E' come dire di essere cattolici osservanti
Anche Vendola è cattolico osservante

Quote:
Da quando sei tornato a usare Windows? Scherzo, ovviamente.
No grazie, preferisco un sistema operativo "user friendly"

Quote:
Non sarebbe il caso di modificare il kernel in modo da supportare questo tipo di driver senza ricorrere a giochetti sporchi come questo?
Non è (solo) una battuta, eh!
Il driver nvidia non fa giochetti sporchi...ha i suoi problemi per convivere con un ambiente "alieno" che usa cambiare interfacce da una versione all'altra (o da un tipo di configurazioone all'altra), ma li ha affrontati abbastanza bene. Cosa intendi/suggerisci?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 13:49   #50
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se un utente Linux si sente frustrato dal software closed, è sufficiente che non lo usi, come ha già detto bist...
È proprio il fulcro della discussione avviata da maxithron: anche alcuni di quelli che dicono di volere solo software libero, come previsto dalla mentalità GNU, ricorrono poi a software closed in caso di necessità.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 17:25   #51
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
È proprio il fulcro della discussione avviata da maxithron: anche alcuni di quelli che dicono di volere solo software libero, come previsto dalla mentalità GNU, ricorrono poi a software closed in caso di necessità.
Rinunciare a software closed sotto Linux è possibilissimo, bisogna fare sacrifici del tipo niente modem USB, o niente accelerazione 3D, che mi sembrano più che sopportabili per molti (*1). Se si rinuncia alle proprie idee per far girare un videogioco o risparmiare 50 € su un modem ethernet, forse non ci si crede tanto...

(*1) beh, non a chi di grafica 3D ci campa ovviamente, ma sono una minima parte rispetto all'utenza Linux
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 17:41   #52
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
usiamo linux in ambiente prevalentemente desktop ed è per questo che saltano facilmente modem usb e driver 3D, pensando all'utilizzo in ambito server tutti questi fattori che porterebbero all'utilizzo di SW close è raro che entrano in gioco.
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 18:03   #53
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
usiamo linux in ambiente prevalentemente desktop ed è per questo che saltano facilmente modem usb e driver 3D, pensando all'utilizzo in ambito server tutti questi fattori che porterebbero all'utilizzo di SW close è raro che entrano in gioco.
Già! Infatti credo che solo un utente desktop possa permettersi di fare discorsi idealistici sul software che installa. Comunque non so se in ambito server si usi solo software open (di sicuro non tutto gratis)... però credo sia possibile senza rinunciare a niente. Ma adesso siamo OT (boh?).

Ultima modifica di bist : 28-07-2005 alle 18:05. Motivo: cannato un congiuntivo :)
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:08   #54
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ok se proprio sei stufo di questa vita allora proponi sulla lkml il passaggio a una licenza BSD!
Non ho proprio voglia di farmi scannare...
Quote:
La "instabilità" delle interfacce del kernel non è fatta per mettere i bastoni tra le ruote ai driver closed source. E' un effetto collaterale.

E comunque un buon driver closed source, come quello nvidia, ne risente poco.

E' un discorso interessante, che meriterebbe un thread apposito. Aprilo pure se vuoi.
Eccolo qui.
Quote:
Anche Vendola è cattolico osservante
Ma i prelati non vedono di buon occhio il suo posteriore...
Quote:
Il driver nvidia non fa giochetti sporchi...ha i suoi problemi per convivere con un ambiente "alieno" che usa cambiare interfacce da una versione all'altra (o da un tipo di configurazioone all'altra), ma li ha affrontati abbastanza bene. Cosa intendi/suggerisci?
Pensavo che nVidia andasse a mettere le mani su troppe cose nel kernel in maniera "poco ortodossa". Pensavo, quindi, se fosse il caso di modificare il kernel in modo da esporre un'interfaccia che permettesse di fare le stesse cose, ma in maniera "pulita", in modo da mettere in piedi un'interfaccia valida per chiunque debba sviluppare driver simili (come funzionamento).

Quindi tu affermi che tutto ciò è perfettamente in regola, giusto?
Di questo ne possiamo parlare nell'altro thread, penso.

Per quanto riguarda la libertà di rispettare la licenza / "fede" o meno, sono d'accordo con tutto ciò che hai scritto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:10   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
È proprio il fulcro della discussione avviata da maxithron: anche alcuni di quelli che dicono di volere solo software libero, come previsto dalla mentalità GNU, ricorrono poi a software closed in caso di necessità.
Se è soltanto una questione di mentalità, ognuno può decidere liberamente se accettarla.

Se invece c'è un obbligo vero e proprio, in teoria si dovrebbe accettare per forza di cose, ma da quanto ha esposto il ilsensine, ognuno fa i conti con la propria coscienza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:10   #56
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ma i prelati non vedono di buon occhio il suo posteriore...
Mah, se sei proprio sicuro...

Vabbè continuiamo nell'altro thread
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:07   #57
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se è soltanto una questione di mentalità, ognuno può decidere liberamente se accettarla.
È vero. Il problema sorge quando ti ritrovi con X.org e xcompmgr ad usare il driver nv (standard di X) al posto di quello nvidia (driver ufficiale della NVIDIA)... funziona bene per il 2D, ma è senza alcun accelerazione hardware, e in alcuni casi risulta davvero lento... mi sembra uno spreco avere un GeForce 2 e vedere X andare lento per un'ombra e un po' di trasparenza. Assurdo.

P.S.: peccato che il driver NVIDIA sia closed... ho scoperto proprio ieri che c'è un bug nel driver che mi manda in crash il computer in determinate occasioni (un crash ricorrente), ma non posso sapere dove va in crash, proprio perché è closed. Altrimenti avrei almeno potuto farmi un'idea per cercare di provvedere e correggere.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:21   #58
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
È vero. Il problema sorge quando ti ritrovi con X.org e xcompmgr ad usare il driver nv (standard di X) al posto di quello nvidia (driver ufficiale della NVIDIA)... funziona bene per il 2D, ma è senza alcun accelerazione hardware, e in alcuni casi risulta davvero lento... mi sembra uno spreco avere un GeForce 2 e vedere X andare lento per un'ombra e un po' di trasparenza. Assurdo.
E a maggior ragione è assurdo rinunciare alle proprie convinzioni per un po' di ombre e di trasparenze! :)
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:38   #59
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
È vero. Il problema sorge quando ti ritrovi con X.org e xcompmgr ad usare il driver nv (standard di X) al posto di quello nvidia (driver ufficiale della NVIDIA)... funziona bene per il 2D, ma è senza alcun accelerazione hardware, e in alcuni casi risulta davvero lento... mi sembra uno spreco avere un GeForce 2 e vedere X andare lento per un'ombra e un po' di trasparenza. Assurdo.

P.S.: peccato che il driver NVIDIA sia closed... ho scoperto proprio ieri che c'è un bug nel driver che mi manda in crash il computer in determinate occasioni (un crash ricorrente), ma non posso sapere dove va in crash, proprio perché è closed. Altrimenti avrei almeno potuto farmi un'idea per cercare di provvedere e correggere.
In questo caso si segnala il bug all'nvidia, dato che di solito ci guardano (così si dice).
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 11:49   #60
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da bist
E a maggior ragione è assurdo rinunciare alle proprie convinzioni per un po' di ombre e di trasparenze!
Non intendevo quello. Mi sembra quasi uno spreco avere un GeForce 2 e vedere il server X andare lento, e mi sembra quasi una presa per il culo avere una periferica che non funziona bene (o per la quale devo pagare di nuovo, vedi Linuxant), solo perché ho scelto di utilizzare un sistema operativo libero.
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
In questo caso si segnala il bug all'nvidia, dato che di solito ci guardano (così si dice).
E che faccio, dico loro: "Ciao, mi va in crash il server X e la colpa è vostra. Bye bye!"... Se non ho informazioni precise, come risolvono il bug?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Così Amazon userà energia ...
Amazon espande Haul: nuovi prodotti e ma...
Google DeepMind e Commonwealth Fusion Sy...
Scontro tra bici elettriche su Amazon: H...
Sfida tra due super scope elettriche: Li...
Il vero Android come l'ha pensato Google...
Rondo avvia la più grande batteri...
Scandalo Sora: video irrispettosi di Mar...
Il nuovo Apple Watch SE 3 al prezzo più ...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v