Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 2

Kubuntu è una distribuzione Linux orientata all'utente non esperto, utilizza l'ambiete grafico KDE e può essere utilizzata eventualmente anche da Live-cd. Dopo aver installato il sistema operativo presentiamo i principali software disponibili nella distribuzione, alcune ottimizzazioni e si darà uno sguardo al server grafico XGL
di Marco Cimmino pubblicato il 24 Luglio 2006 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Installazione e configurazione dell'hardware
La presentazione di Kubuntu iniziata a questo indirizzo è stata interrotta dopo il commento relativo all'installazione hardware. In quella prima parte sono state presentate le varie opzioni di installazione offerte da Kubuntu, le differenti fonti in cui reperire software ed aggiornamenti, oltre ad alcune personalizzazione del sistema. Questo nuovo appuntamento con Kubuntu continua con la configurazione hardware, l'ottimizzazione del sistema e la presentazione del software installato con la distribuzione.
Le periferiche hardware installate sul sistema utilizzato per i test sono state riconosciute senza particolari problemi; fanno però eccezione la stampante e la webcam.
La stampante Canon Pixma IP4200 non funziona sotto Kubuntu 6.06 e purtroppo Canon è nella lista nera per quanto riguarda i driver per Linux. Sul sito ufficiale sono presenti driver per linux aggiornati al 26/05/2006 v2.60; abbiamo quindi provveduto ad installarli ed effettivamente la periferica è stata correttamene riconosciuta, ma comunque non risulta funzionante.
L'installazione della webcam Logitech Quickcam Messanger è stata possibile solo attraverso dei driver messi a disposizione da programmatori indipendenti da Logitech; questa società purtroppo non fornisce alcun tipo di driver o supporto per Linux. Questi driver però non sono già compilati e purtroppo si è dovuto ricorrere ai seguenti passi:
- installare il pacchetto build-essential per compilare i sorgenti
- scaricare i sorgenti del driver da questo indirizzo
- scompattarli in una cartella temporanea
- apire la console, entrare nella cartella e digitare 'sudo make install'