Intel Pentium 4 2,533 Ghz

Intel Pentium 4 2,533 Ghz

Nuovo taglio di clock per Intel, che supera la soglia dei 2,5 Ghz con il processore Pentium 4. Ma le novità non si limitano a questo, grazie all'introduzione del bus Quad Pumped a 533 Mhz. Analizzate le prestazioni velocistiche con piattaforme DDR

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Conclusioni

La "guerra" tra Intel e AMD alle massime prestazioni velocistiche segna un netto punto a favore del primo produttore: l'introduzione del nuovo bus Quad Pumped a 533 Mhz di clock ha permesso di ottenere un interessante aumento delle prestazioni, unito al guadagno in termini di clock rispetto al precedente processore Pentium 4 2,4 Ghz. AMD, d'altro canto, non è stata in grado di presentare un nuovo taglio di clock per il processore Athlon XP, fermo ancora al modello 2.100+ con clock effettivo di 1.733 Mhz.

L'arma che AMD utilizzerà contro i nuovi processori Pentium 4 è il Core Thoroughbred a 0.13 micron, che dovrebbe fare il suo debutto sul mercato tra Maggio e Giugno. Con questo nuovo Core le frequenze di clock delle cpu Athlon sono destinate a crescere rapidamente, grazie al processo produttivo a 0.13 micron, anche se non è ben chiaro quali siano le rese produttive di AMD con questo nuovo processo.

Come già sottolineato nell'articolo, dalla seconda metà del mese di Maggio Intel rilascerà nuovi chipset con supporto alla memoria DDR per processori con bus a 533 Mhz: c'è molta attesa per queste soluzioni, soprattutto per il chipset i845G con video integrato, in quanto si prevedono alcune ottimizzazioni dei memory controllers che dovrebbero permettere di ottenere significativi boost prestazionali rispetto al chipset i845D, nonché a quelli concorrenti VIA P4X266A-P4X333 e SiS 645-645DX.

Quello che emerge chiaramente al momento è il margine di vantaggio, in termini di pure prestazioni velocistiche, della nuova piattaforma Intel Pentium 4 a 2,533 Ghz; la cpu AMD Athlon XP rimane quasi sempre distanziata in tutti i test, pur potendo giocare le proprie carte nel rapporto prezzo-prestazioni che la vede ancora vincitrice.

Utilizzo questo spazio per sottolineare un concetto già espresso nelle conclusioni della recensione del processore Pentium 4 2,4 Ghz: i processori Intel Pentium 4 e AMD Athlon XP sono, al momento, sullo stesso piano in termini di stabilità operativa. E' bene fugare ogni dubbio in merito, in quanto entrambe le architetture pur nelle loro diversità garantiscono piena stabilità operativa. Detto questo, è noto e confermato dai numerosi test che eseguiamo in laboratorio come le schede madri basate su chipset Intel per processori Pentium 4 vantino un elevatissimo grado medio di stabilità: con questo intendo dire che, a prescindere dal produttore, è molto difficile imbattersi in una scheda madre Socket 478 con chipset Intel che abbia problemi di stabilità operativa. Qualche problema lo si può incontrare con piattaforme Socket 478 con chipset VIA o SiS, ma anche in questi casi si tratta più che altro di un design di board non perfetto da parte di uno specifico produttore.

Per le piattaforme Socket A la questione è leggermente più complessa: per la mia esperienza personale, fatta da moltissime ore di testing con svariate piattaforme Socket A, è più difficile trovare una piattaforma Socket A che garantisca il massimo in termini di prestazioni velocistiche e stabilità operativa. Problemi legati a bug dei chipset e incompatibilità di varia natura sono, per i possessori di sistemi Socket A, un ricordo del passato e notevoli passi avanti sono stati fatti, nell'ultimo anno, sia dai produttori di chipset (VIA in particolare) sia da quelli di schede madri. Mediamente, però, il livello di stabilità delle piattaforme Socket A è leggermente inferiore a quello dei sistemi Socket 478. Per questo motivo, diventa più difficile (ma, si badi bene, non impossibile) trovare una scheda madre che assicuri in ogni condizione d'impiego, con ogni periferica installata un livello di stabilità ideale.

Detto in modo ancor più chiaro, una scheda madre Socket A di produttore noto, con bios e driver aggiornati e sistema operativo instalalto correttamente, ha il medesimo grado di stabilità di un sistema Pentium 4 basato su reference board Intel. Una scheda madre Socket A di produttore non noto, con bios non aggiornato, con driver del chipset non recenti molto difficilmente avrà lo stesso livello di stabilità operativa di una piattaforma Socket 478.

Il ruolo di chi testa componenti hardware, quindi il mio lavoro, deve pertanto andare in questa direzione: ricercare, per le piattaforme Socket A, la miglior combinazione tra prestazioni velocistiche e piena stabilità operativa con ogni tipo di periferica utilizzata, aiutando gli utilizzatori a configurare al meglio il proprio sistema.

  • Articoli Correlati
  • Intel Pentium 4 2,4 Ghz Intel Pentium 4 2,4 Ghz Intel introduce un nuovo taglio di frequenza, a 2,4 Ghz, per la propria cpu Pentium 4 a 0.13 micron, in attesa di introdurre nei prossimi mesi nuove frequenze di bus. Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali, su piattaforme DDR e Rambus, in confronto con la cpu AMD Athlon XP 2100+
  • Cebit 2002: processori Cebit 2002: processori Interessanti le novità proproste da Intel e AMD al Cebit 2002 di Hannover: per entrambi nuove soluzioni per sistemi professionali (Hammer, Xeon MP e McKinley). AMD propone nuovi tagli di clock per le cpu Athlon XP, MP e 4, mentre Intel introduce nuovi chipset per piattaforme Pentium 4 DDR
  • Schede madri DDR per Pentium 4 Schede madri DDR per Pentium 4 Dopo aver ottenuto un notevole successo nelle piattaforme per cpu Socket A, la memoria DDR è ora supportata dalla maggioranza dei sistemi Pentium 4. Comparate caratteristiche tecniche e prestazioni velocistiche di 8 schede madri Socket 478 basate su chipset Intel i845D, SiS645 e VIA P4X266.
  • SiS645: DDR per Pentium 4 SiS645: DDR per Pentium 4 Il mercato delle piattaforme Intel Pentium 4 basate su memoria DDR trova nel chipset SiS645 la soluzione che meglio bilancia prezzo a prestazioni velocistiche, grazie anche al supporto alla memoria DDR333. Analizzate caratteristiche tecniche e performances in confronto a VIA P4X266, Intel i845D e Intel i850
  • Scontro a 1,2 Ghz: Celeron vs Duron Scontro a 1,2 Ghz: Celeron vs Duron I processori cosiddetti entry level stanno raggiungendo frequenze di funzionamento che, sino a poco tempo fa, erano riservate alle cpu di fascia più alta. Confrontati i modelli AMD Duron e Intel Celeron con frequenza di clock di 1.200 Mhz, su piattaforme SDRAM e DDR, in confronto alle cpu Pentium III Coppermine, Pentium 4 e Athlon XP.
  • Chipset Intel i845D Chipset Intel i845D La prima piattaforma Intel basata su memoria DDR sarà disponibile nelle prime settimane dell'anno 2002. Soluzione per processori Pentium 4, il chipset i845D si candida a soluzione ideale per il mercato sia entry level che di fascia alta, grazie alle elevate prestazioni velocistiche e all'utilizzo della diffusa memoria DDR. La piattaforma utilizzata nei test è la scheda madre Asus P4B266.
  • AMD Athlon XP AMD Athlon XP Recensione dei processori Athlon XP 1700+ e 1800+, nuova versione basata sul Core Palomino della famosa cpu AMD. All'interno dell'articolo sono state analizzate le novità introdotte in questa cpu rispetto alla versione Thunderbird, nonché pubblicati benchmark comparativi con la cpu Intel Pentium 4, con frequenze di clock massime sino a 2,266 Ghz.
  • Intel Pentium 4 1.9 Ghz Intel Pentium 4 1.9 Ghz Confronto tra i più recenti processori Intel e AMD per piattaforme Socket 478 e Socket A: recensite le cpu Pentium 4 sino a 1.9 Ghz di clock, Athlon sino a 1.4 Ghz e Athlon MP, basato sul Core Palomino, sino a 1.4 Ghz. La battaglia dei Mhz è appena iniziata.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
csteo10 Maggio 2002, 19:16 #1
Bella conclusione Paolo e la condivido
supermarchino10 Maggio 2002, 19:27 #2
AMD è comunque per me - al di là di un discorso d'immagine, che va a favore di Intel - vincitrice a livello di prodotto, se si esclude l'overclock: per il prezzo del Pentium 4 2,5B preferirei prendere un Mac. O meglio: E' UNA CIFRA CHE MAI SPENDEREI IN UNA CPU, considerando L'IMPATTO CHE LA CPU HA SULLE PRESTAZIONI COMPLESSIVE DEL SISTEMA. A un Northwood 1,6A o 1,8A da O/C invece, tanto di cappello.
Il problema è che il consumatore medio non lo sa ...
t4-maxx10 Maggio 2002, 19:31 #3
L'arma che AMD utilizzerà contro i nuovi processori Pentium 4 è il Core Thoroughbred a 0.13 micron, che dovrebbe fare il suo debutto sul mercato tra Maggio e Giugno. Con questo nuovo Core le frequenze di clock delle cpu Athlon sono destinate a crescere rapidamente, grazie al processo produttivo a 0.13 micron, anche se non è ben chiaro quali siano le rese produttive di AMD con questo nuovo processo


Ragazzi, quest'uomo sa tutto, sa quando escono i prodotti futuri, che caratteristiche avranno, quanto costeranno, il giorno che gliele regaleranno, e che paia di calzini è solito usare il progettista, compresa la puzza che fanno
Bisogna costringerlo a condividere con tutti il suo sapere... nessuno nella sua zona che organizzi una penetrazione notturna nel lab a fregare qualche depliant?!
dragodeicieli10 Maggio 2002, 19:51 #4
Mio caro Paolo, alla fine di un articolo, e precisamente in un commento, sei intervenuto affermando che le schede madri socket A non sono stabili a livello operativo quanto le schede madri socket 478 per P4. Allora, concludendo, sei ancora del parere che le piattaforme socket 478 per P4 siano ancora un esempio di stabilità assoluta?
dragodeicieli10 Maggio 2002, 19:51 #5
Per Paolo Corsini
Mio caro Paolo, alla fine di un articolo, e precisamente in un commento, sei intervenuto affermando che le schede madri socket A non sono stabili a livello operativo quanto le schede madri socket 478 per P4. Allora, concludendo, sei ancora del parere che le piattaforme socket 478 per P4 siano ancora un esempio di stabilità assoluta?
Cordiali Saluti
--||ONLY-AMD||--10 Maggio 2002, 20:33 #6
se hai letto lui ha detto:
"Una scheda madre Socket A di produttore non noto, con bios non aggiornato, con driver del chipset non recenti molto difficilmente avrà lo stesso livello di stabilità operativa di una piattaforma Socket 478.
"
+ chiaro di così...
Raven10 Maggio 2002, 20:37 #7
Esatto!.... e dice anche

"Una scheda madre Socket A di produttore noto, con bios e driver aggiornati e sistema operativo instalalto correttamente, ha il medesimo grado di stabilità di un sistema Pentium 4 basato su reference board Intel"
devilman007710 Maggio 2002, 20:39 #8
Originariamente inviato da --||ONLY-AMD||--
[B]se hai letto lui ha detto:
"Una scheda madre Socket A di produttore non noto, con bios non aggiornato, con driver del chipset non recenti molto difficilmente avrà lo stesso livello di stabilità operativa di una piattaforma Socket 478.
"
+ chiaro di così...


CMQ sti P4 sono dei veri e propri animali...a livello d'immagine se AMD non conincia a sfornare Procexori sopra i 2 pippi....mi sà che intel riconquista una bella fetta di mercato
è anche vero che AMD è la mamma di tutti i smanettoni grandi prestazioni pur restando sotto al top intel.....ma a sto punto bus a 533 frequenze da sturbo e margine elevato di overclock potrebbero far ricredere molti!
Coraggio AMD ergiti ancora una volta e immolati x gli smanettoni
Surfair10 Maggio 2002, 23:21 #9
che ne dite se AMD & INTEL faranno una brutta fine?
Surfair10 Maggio 2002, 23:21 #10
che ne dite se vi dico che AMD & INTEL faranno una brutta fine?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^