Schede madri DDR per Pentium 4

Dopo aver ottenuto un notevole successo nelle piattaforme per cpu Socket A, la memoria DDR è ora supportata dalla maggioranza dei sistemi Pentium 4. Comparate caratteristiche tecniche e prestazioni velocistiche di 8 schede madri Socket 478 basate su chipset Intel i845D, SiS645 e VIA P4X266.
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Febbraio 2002 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Introduzione
I continui ribassi di prezzo, la disponibilità di piattaforme basate su memoria DDR e, soprattutto, l'introduzione del nuovo Core Northwood a 0.13 micron hanno permesso al processore Intel Pentium 4 di guadagnare nei primi due mesi dell'anno 2002 una notevole quota di mercato, soprattutto alla luce dei risultati di vendita della prima metà dell'anno 2001 tutt'altro che soddisfacenti.
Oltre al costo d'acquisto del processore, confrontato con le cpu AMD Athlon di potenza di calcolo equivalente, che ha limitato le vendite in volumi di piattaforme Intel Pentium 4 è stato il notevole costo d'acquisto delle schede madri basate su chipset i850, nonché della memoria Rambus da affiancare. Con la progressiva introduzione, dopo l'estate 2001, di piattaforme con supporto alla memoria DDR le cpu Intel Pentium 4 sono passate in una fase di crisi di disponibilità, con domanda superiore all'offerta che ha positivamente influenzato le vendite di processori AMD Athlon XP alla fine dello scorso anno. Da Gennaio, grazie all'introduzione delle nuove cpu Northwood con Core a 0.13 micron, pur mantenendo ancora un certo divario in termini di costo rispetto alle cpu Athlon XP i processori Intel Pentium 4 stanno conquistando fasce di mercato sempre più ampie.
Come detto, buona parte di questo successo è legato alla disponibilità di schede madri Socket 478 dotate di supporto alla memoria DDR PC2100. In queste pagine ne sono state recensite 8 differenti, basate sui chipset Intel i845D, SiS645 e VIA P4X266:
Abit BD7L-Raid
(chipset Intel i845D, memoria DDR)
Asus P4S333 (chipset SiS645, memoria DDR)
ECS P4IBAD (chipset Intel i845D, memoria DDR)
EpoX EP-4BDA (chipset Intel i845D, memoria DDR)
Matsonic MS9107C (chipset VIA P4X266, memoria DDR)
MSI 845 Ultra (chipset Intel i845D, memoria DDR)
Supermicro P4SDA (chipset Intel i845D, memoria DDR)
Tyan Trinity 510 S2266 (chipset VIA P4X266, memoria DDR)
Quale riferimento sono stati inseriti anche i risultati prestazionali della scheda madre Abit TH7II-Raid, basata su chipset Intel i850 e memoria Rambus PC800; la piattaforma Rambus rimane, infatti, al momento ancora quella che garantisce le più elevate prestazioni velocistiche complessive. Prima di analizzare singolarmente costruzione e caratteristiche tecniche di ciascuna scheda in prova, vediamo in dettaglio i tre chipset utilizzati.