Schede madri DDR per Pentium 4

Schede madri DDR per Pentium 4

Dopo aver ottenuto un notevole successo nelle piattaforme per cpu Socket A, la memoria DDR è ora supportata dalla maggioranza dei sistemi Pentium 4. Comparate caratteristiche tecniche e prestazioni velocistiche di 8 schede madri Socket 478 basate su chipset Intel i845D, SiS645 e VIA P4X266.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Intel
 

Asus P4S333

asus_1.jpg (25162 byte)

La scheda madre Asus P4S333 è basata su chipset SiS645 e si presenta con una dotazione accessoria di buon livello. L'espandibilità complessiva è molto elevata, grazie alla presenza di 6 Slot PCI e ai 3 Slot memoria per moduli DDR; nella parte inferiore della scheda è stato montato anche uno Slot CNR, anche se difficilmente verrà utilizzato con qualche periferica.

asus_2.jpg (6569 byte)

La qualità costruttiva della scheda è molto elevata, come si può facilmente osservare dai componenti utilizzati per la circuiteria di alimentazione. Da segnalare come sul PCB della scheda, a fianco del connettore AGP, sia presente un connettore di alimentazione a 12V di quelli utilizzati, tipicamente, per hard disk e lettori CD-Rom: questo connettore permette di utilizzare con la scheda anche un alimentatore ATX sprovvisto del connettore a 4 poli supplementare, per i 12V.

asus_3.jpg (6679 byte)

Osservando il pannello delle connessioni si nota immediatamente come sia stata saldata on board solo una delle due porte seriali; la seconda porta è fornita in dotazione e può essere collegata attraverso una staffa a L, che va posizionata a fianco di una delle schede PCI direttamente sul Case.

Nella parte inferiore della scheda sono raccolti numerosi componenti accessori; si noti, in particolare, il dip switch di colore azzurro che permette di variare manualmente la frequenza di bus utilizzata dal sistema. Da bios è possibile intervenire a variare frequenza di bus, moltiplicatore di frequenza (solo con le cpu Pentium 4 sbloccate, ovviamente) e voltaggio di alimentazione Core; è possibile inoltre selezionare il rapporto tra frequenza di bus e frequenza di lavoro della memoria, selezionando tra i valori di 1:1 (bus a 100 Mhz, memoria a 100 Mhz), 3:4 (bus a 100 Mhz, memoria a 133 Mhz) e 3:5 (bus a 100 Mhz, memoria a 166 Mhz). Sulla scheda è inoltre presente un jumper che permette di selezionare manualmente il voltaggio di alimentazione delle memorie DDR, con valori di 2.5, 2.7 e 2.9V

asus_4.jpg (7941 byte)

On board è integrato il sottosistema audio, basato su chip C-Media CMI8738 e dotato di supporto a configurazioni con 6 altoparlanti. In dotazione con la scheda, oltre ad un ricco e completo manuale dell'utente, sono forniti i cavi EIDE e Floppy, nonché un CD Rom contenente tutti i driver per la corretta configurazione del sistema.

Produttore: Asus http://www.asus.it/

Si ringrazia Bow per aver fornito la scheda utilizzata nei test: http://www.bow.it

 
^