Scontro a 1,2 Ghz: Celeron vs Duron

Scontro a 1,2 Ghz: Celeron vs Duron

I processori cosiddetti entry level stanno raggiungendo frequenze di funzionamento che, sino a poco tempo fa, erano riservate alle cpu di fascia più alta. Confrontati i modelli AMD Duron e Intel Celeron con frequenza di clock di 1.200 Mhz, su piattaforme SDRAM e DDR, in confronto alle cpu Pentium III Coppermine, Pentium 4 e Athlon XP.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Introduzione

titolo.jpg (27744 byte)

Che il mercato dei processori sia il più frenetico in assoluto è fatto ben noto alla maggioranza degli appassionati: assieme alla scheda video, il processore è responsabile per buona parte delle performances del sistema e, in alcuni casi, dalla sua potenza dipende in modo esclusivo l'esecuzione di alcuni compiti di elaborazione.

La ricerca delle frequenze di clock più elevate sembra essere diventato una sorta di "sport" tra gli appassionati di PC; ci si dimentica però troppo spesso che è l'equilibrio tra le parti quello che permette di ottenere le migliori prestazioni complessive e che, soprattutto, in molte applicazioni la potenza di calcolo delle più veloci cpu è sovrabbondante rispetto alle necessità reali.

Per questo motivo è necessario trovare un valido compromesso tra potenza elaborativa del processore utilizzato e costo d'acquisto; per far questo iniziamo a definire quali siano le tipologie di processori attualmente commercializzate.

  • Intel Celeron: si tratta della cpu di fascia entry level della gamma Intel, basata su schede madri Socket 370 introdotte per la prima volta con i processori Intel Pentium III; le frequenze di lavoro disponibili arrivano sino a 1,3 Ghz.
  • Intel Pentium III: questi processori stanno conoscendo una progressiva uscita dal mercato, soppiantati sia dalle cpu Celeron sia da quelle Pentium 4.
  • Intel Pentium 4 : proposta di fascia alta di Intel, introdotta nel mese di Novembre 2000; questo processore si presenta ad inizio 2002 con un nuovo Core, nome in codice Northwood, e frequenze di clock che attualmente arrivano sino a 2,2 Ghz.
  • AMD Duron: soluzione entry level di AMD, questo processore utilizza il diffuso Socket A per connettersi alla scheda madre e vanta frequenze di lavoro che, al momento, arrivano sino a 1,3 Ghz.
  • AMD Athlon XP: evoluzione della cpu Athlon, entra in diretta concorrenza con la cpu Intel Pentium 4. Basata sullo stesso Socket A della cpu Duron, utilizza il cosiddetto Performance Rating ed è attualmente disponibile sino alla versione 2000+.

In queste pagine sono in prova i processori Intel Celeron e AMD Duron a 1.200 Mhz di clock; una frequenza di questo tipo era, sino a poco tempo fa, appannaggio solo di sistemi di fascia alta mentre oggi è presente in sistemi di fascia media, dal costo d'acquisto in alcuni casi estremamente ridotto.

 
^