Scontro a 1,2 Ghz: Celeron vs Duron
I processori cosiddetti entry level stanno raggiungendo frequenze di funzionamento che, sino a poco tempo fa, erano riservate alle cpu di fascia più alta. Confrontati i modelli AMD Duron e Intel Celeron con frequenza di clock di 1.200 Mhz, su piattaforme SDRAM e DDR, in confronto alle cpu Pentium III Coppermine, Pentium 4 e Athlon XP.
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Gennaio 2002 nel canale ProcessoriIntelAMD
Introduzione

Che il mercato dei processori sia il più frenetico in assoluto è fatto ben noto alla maggioranza degli appassionati: assieme alla scheda video, il processore è responsabile per buona parte delle performances del sistema e, in alcuni casi, dalla sua potenza dipende in modo esclusivo l'esecuzione di alcuni compiti di elaborazione.
La ricerca delle frequenze di clock più elevate sembra essere diventato una sorta di "sport" tra gli appassionati di PC; ci si dimentica però troppo spesso che è l'equilibrio tra le parti quello che permette di ottenere le migliori prestazioni complessive e che, soprattutto, in molte applicazioni la potenza di calcolo delle più veloci cpu è sovrabbondante rispetto alle necessità reali.
Per questo motivo è necessario trovare un valido compromesso tra potenza elaborativa del processore utilizzato e costo d'acquisto; per far questo iniziamo a definire quali siano le tipologie di processori attualmente commercializzate.
- Intel Celeron: si tratta della cpu di fascia entry level della gamma Intel, basata su schede madri Socket 370 introdotte per la prima volta con i processori Intel Pentium III; le frequenze di lavoro disponibili arrivano sino a 1,3 Ghz.
- Intel Pentium III: questi processori stanno conoscendo una progressiva uscita dal mercato, soppiantati sia dalle cpu Celeron sia da quelle Pentium 4.
- Intel Pentium 4 : proposta di fascia alta di Intel, introdotta nel mese di Novembre 2000; questo processore si presenta ad inizio 2002 con un nuovo Core, nome in codice Northwood, e frequenze di clock che attualmente arrivano sino a 2,2 Ghz.
- AMD Duron: soluzione entry level di AMD, questo processore utilizza il diffuso Socket A per connettersi alla scheda madre e vanta frequenze di lavoro che, al momento, arrivano sino a 1,3 Ghz.
- AMD Athlon XP: evoluzione della cpu Athlon, entra in diretta concorrenza con la cpu Intel Pentium 4. Basata sullo stesso Socket A della cpu Duron, utilizza il cosiddetto Performance Rating ed è attualmente disponibile sino alla versione 2000+.
In queste pagine sono in prova i processori Intel Celeron e AMD Duron a 1.200 Mhz di clock; una frequenza di questo tipo era, sino a poco tempo fa, appannaggio solo di sistemi di fascia alta mentre oggi è presente in sistemi di fascia media, dal costo d'acquisto in alcuni casi estremamente ridotto.







SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)
Speciale TV in super offerta su Amazon: OLED, QLED (55" a 280€, 65" a 389€) e Mini LED ai prezzi più bassi per il Black Friday anticipato
State of Play: l'elenco completo di tutti gli annunci dell'ultimo evento Sony PlayStation
AI, per far quadrare i conti servirebbero 180 dollari da ogni utente Netflix: ecco il calcolo di J.P. Morgan
Addio password: Microsoft implementa le passkey di 1Password e Bitwarden su Windows 11
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre: le novità
Non ci sarà mai una Renault 5 termica, né una Renault 4 o una Twingo: ecco perché
The Game Awards 2025 in diretta su Prime Video: tutto quello che c'è da sapere
ROG Strix Helios II è un mid-tower incredibile, ma vi costerà davvero caro








