Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
Asus X99-Deluxe
La prima scheda madre per processori Intel Haswell-E giunta in redazione è il modello Asus X99 Deluxe, un modello particolarmente interessante che si caratterizza per una ricca dotazione di componenti tanto onboard come accessori. A partire dalla circuiteria di alimentazione tutto è pensato per venire incontro alle esigenze di un utente che voglia configurare un sistema di classe enthusiast con un gran numero di componenti integrati. Per questa troviamo VRM a 8 fasi dedicate alla sola CPU, affiancate da un altro VRM a4 fasi specifico per la memoria DDR4.
Asus ha scelto di integrare in questa scheda ben 5 slot PCI Express 16x meccanici, configurabili con uno dei processori Haswell-E dotati di controller PCI Express a 40 linee nel seguente modo:
- 1 slot: 16x
- 2 slot: 16x, 16x
- 3 slot: 16x, 16x, 8x
- 4 slot: 8x, 8x, 16x, 8x
- 5 slot: 8x, 8x, 8x, 8x, 8x
Qualora si utilizzi un processore con controller PCI Express limitato a 28 linee quale massimo la configurazione sarà la seguente:
- 1 slot: 16x
- 2 slot: 16x, 8x
- 3 slot: 8x, 8x, 8x
I due slot PCI Express 16x meccanici potranno venir utilizzati ma assegnando a ciascuno un massimo di 1 linea PCI Express, risultando quindi utili per periferiche accessorie non particolarmente esigenti quanto a risorse di sistema ma non di certo per una scheda video.
Molto ricche le opzioni in termini di storage onboard, grazie anche alle caratteristiche del chipset Intel X99. Asus ha scelto di dotare questa scheda di 8 canali SATA 6 Gbps, raggruppate in due blocchi di 4 canali ciascuno governati rispettivamente dal controller integrato nel chipset Intel e da un controller ASMedia accessorio. La presenza di due controller ha permesso di integrare onboard anche due porte SATA Express, affiancate anche da un connettore M.2 di tipo socket 3 così da lasciare ampia scelta all'utente nella configurazione di storage preferita.
I restanti componenti principali vedono due connettori di rete Gigabit basati su chip Intel, accanto ad un sottosistema audio con chip Realtek ALC1150 a 8 canali con Crystal Sound 2 la cui circuiteria è ricoperta da un guscio plastico che si estende lungo tutto il lato della scheda madre, giungendo sino a circondare il pannello delle connessioni posteriori.
Al pari di quanto visto in altre schede madri Asus top di gamma nel modello X99-Deluxe troviamo numerose opzioni accessorie che mirano a mettere l'utente nella condizione di poter sfruttare al meglio tutte le potenzialità di processore e memoria di sistema. Nello specifico Asus indica la "5-Way Optimization", ottenuta consolidando le funzionalità messe a disposizione da TMU, EPU, DIGI+ Power Control, Fan Xpert 3 e Turbo APP. Il nome Deluxe di questa scheda lascia intendere cone nella confezione non manchino gli accessori, e così del resto è; segnaliamo la prsenza di una scheda PCI Express che permette di montare un'unità di storage in standard M.2 compatibile con le differenti lunghezze di PCB tipiche di questo formato, oltre ad un'antenna dual band per la rete WiFi integrata onboard.