Jack Dorsey presenta Bitchat: messaggia via Bluetooth senza essere tracciato

Jack Dorsey, cofondatore di Twitter e CEO di Block, ha presentato Bitchat, un'app di messaggistica decentralizzata che funziona interamente via Bluetooth, senza internet, account o server centralizzati. L'app, già in beta su TestFlight, punta alla privacy totale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Luglio 2025, alle 06:31 nel canale TelefoniaBitchat
Jack Dorsey, cofondatore di Twitter e attuale CEO di Block, ha annunciato la nascita di Bitchat, una nuova applicazione di messaggistica che si distingue radicalmente dai servizi tradizionali. Lanciata in beta tramite TestFlight, Bitchat è un'app peer-to-peer che funziona interamente tramite reti mesh Bluetooth, senza bisogno di connessione a internet, server centrali, numeri di telefono o account.
Concepita come un esperimento personale - come lo stesso Dorsey ha dichiarato in un post su X - l'app utilizza la tecnologia Bluetooth per formare una rete decentralizzata di comunicazione tra dispositivi vicini. Ogni smartphone agisce come un nodo in una rete mesh, trasmettendo messaggi criptati in maniera effimera, ovvero destinati a scomparire dopo la lettura. I messaggi sono conservati solo in locale e non passano mai da un'infrastruttura centralizzata, un aspetto che riflette la visione di Dorsey per una comunicazione più sicura, resiliente e resistente alla censura.
my weekend project to learn about bluetooth mesh networks, relays and store and forward models, message encryption models, and a few other things.
— jack (@jack) July 6, 2025
bitchat: bluetooth mesh chat...IRC vibes.
TestFlight: https://t.co/P5zRRX0TB3
GitHub: https://t.co/Yphb3Izm0P pic.twitter.com/yxZxiMfMH2
Bitchat si colloca in un solco già tracciato da soluzioni precedenti come Bridgefy, app Bluetooth divenuta popolare durante le proteste di Hong Kong del 2019, proprio per la sua capacità di operare anche in assenza di internet. A differenza di altri strumenti simili, però, Bitchat non richiede alcuna forma di identificazione personale, non raccoglie dati e non prevede la creazione di account: una risposta netta alla crescente centralizzazione e al controllo delle Big Tech.
L'app permette anche la creazione di chat di gruppo ("stanze") protette da password, e include una funzione "store and forward" per recapitare messaggi anche a utenti temporaneamente offline. Inoltre, per superare le limitazioni del Bluetooth, è previsto il supporto a WiFi Direct nelle prossime versioni, così da estendere ulteriormente portata e velocità.
Dorsey ha chiarito che Bitchat è ancora in fase sperimentale, ma l'interesse del pubblico è stato immediato: la beta su TestFlight ha raggiunto rapidamente il limite di 10.000 tester. Il progetto si inserisce nel più ampio percorso del fondatore di Twitter verso la decentralizzazione tecnologica, iniziato con Bluesky e sostenuto da anni di supporto a Bitcoin e piattaforme libere.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".