Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli
Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Maggio 2008 nel canale ProcessoriIntroduzione

Con l'arrivo della bella stagione, sulle pagine di Hardware Upgrade si torna a parlare di dissipatori per CPU. La nuova comparativa verte su modelli ad alte prestazioni proposti da alcune delle compagnie più sensibili ed attente alle problematiche legate alla dissipazione del calore generato dai processori.
Nel corso dell'articolo andremo a presentare e mettere a confronto alcuni dei dissipatori più conosciuti tra gli appassionati, dando però ampio spazio anche a modelli meno noti e alle ultime novità giunte sul mercato in questo periodo. Tra i prodotti più recenti che andremo a testare troviamo l'Hyper Z600 di Cooler Master, il nuovo NH-C12P di Noctua, il MaxOrb EX di Thermaltake e lo ZEROtherm FZ120, modello che verrà lanciato prossimamente.
Per valutare la bontà dei sistemi di raffreddamento in prova ci baseremo su alcuni riscontri oggettivi riguardo la temperatura d'esercizio, la rumorosità e la facilità d'installazione dei vari modelli. Se sugli ultimi due aspetti si può talvolta sorvolare, non si può tuttavia dire la stessa cosa per le temperature d'esercizio: dopotutto lo scopo primario di un dissipatore è proprio quello di garantire che la CPU operi in tutta sicurezza mantenendo la temperatura entro certi limiti. I principali fattori che entrano in gioco nella determinazione della temperatura sono i seguenti:
- resistenza termica dei materiali: ogni materiale ha una differente resistenza termica, ovvero la resistenza che il materiale oppone al flusso termico. Più il valore è basso, migliore sarà la dissipazione del calore. Solitamente i dissipatori vengono realizzati in alluminio e rame, materiali che sono in grado di offrire una resistenza termica piuttosto contenuta.
- superficie del radiatore e distanza delle lamelle: maggiore è la superficie del dissipatore, più elevata sarà la quantità di calore dissipabile del sistema di raffreddamento. Risulta importante anche la distanza tra le lamelle del radiatore: lasciando troppo poco spazio si rischia di impedire il flusso dell'aria, mentre lasciandone troppo si ottiene una riduzione della superficie del sistema di raffreddamento.
- ventola utilizzata: una ventola caratterizzata una maggiore portata garantisce un migliore flusso d'aria. Bisogna tenere presente però che generalmente le ventole ad elevato regime rotazionale producono più rumore rispetto ai modelli più lenti.
- lappatura: al fine di massimizzare lo scambio termico tra processore e sistema di raffreddamento è importante la qualità della lappatura, ovvero la fase di lavorazione meccanica che viene effettuata sulla base del dissipatore per renderlo il più liscio possibile: minore sarà il numero di asperità presenti, migliore sarà il contatto tra le superfici in gioco e, conseguentemente, anche la dissipazione del calore sarà migliore.
- pasta termoconduttiva: è importante stendere un quantitativo di pasta termoconduttiva adeguato sulla superficie della CPU. Mettendone troppa o troppo poca non si otterrà una resa ottimale dal proprio dissipatore. Infine ricordiamo che anche l'utilizzo di una pasta termoconduttiva di qualità può portare ad una ulteriore riduzione delle temperature.
La tabella seguente contiene un quadro riassuntivo delle principali caratteristiche dei dissipatori in prova in queste pagine:
| Peso | Altezza | Ventola | Lappatura | Costo* | |
| Alpenföhn Zugspitze | 580g | 141mm | 120mm | buona | 33€ |
| Alpenföhn Graß Clock'ner | 720g | 155mm | 120mm | discreta | 37€ |
| ASUS Arctic Square | 690g | 135mm | 92mm | buona | 36,90€ |
| Cooler Master Hyper Z600 | 1045g | 160mm | 120mm | eccellente | 54€ |
| Glacialtech Igloo 5750 Silent | 520g | 124mm | 2 x 92 mm | buona | 30€ |
| Noctua NH-C12P | 730g | 114mm | 120mm | eccellente | 59,90€ |
| OCZ Vendetta 2 | 680g | 159mm | 120mm | discreta | 39€ |
| Scythe Mugen | 930g | 160mm | 120mm | eccellente | 42,50€ |
| Thermalright Ultra-120 eXtreme | 840g | 160mm | 120mm | eccellente | 53,90€ |
| Thermaltake MaxOrb EX | 580g | 96mm | 120mm | eccellente | np |
| Zalman CNPS9700 LED | 690g | 140mm | 110mm | eccellente | 46€ |
| ZEROtherm ZEN FZ120 | 670g | 156mm | 120mm | eccellente | 42€ |
* il costo è stato riscontrato presso alcuni rivenditori online e conseguentemente potrebbe non rispettare a pieno i listini ufficiali dei vari produttori. Per i modelli non ancora disponibili sul mercato, il prezzo ci è stato comunicato dal relativo distributore ed è da considerarsi come puramente indicativo.







DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto agli utenti un'alternativa più economica per i servizi IA
Il computer quantistico senza errori di IBM è in anticipo di un anno, grazie ad AMD
Cybersecurity, intelligenza artificiale e norme europee: facciamo il punto della situazione con IBM
Xiaomi avvia la distribuzione globale di HyperOS 3: Xiaomi 15T apre le danze
Addio cavi in auto: 3 adattatori per CarPlay e Android Auto in super offerta su Amazon, da 24,99€
OPPO e Google sempre più vicini su Find X9: integrazione con Gemini e nuove funzioni AI esclusive
Sorpresa! Non è Tesla il marchio con le batterie più durature
Microsoft corre ai ripari: scoperta falla critica nel servizio WSUS
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: doppio sconto e accessori in regalo, ma le scorte stanno per finire
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Serie 5000 ancora per poco a 69,99€, cucina 13 in 1 e controllo WiFi








