TAG » Sapphire Rapids
-
28 OTT Sistemi
Intel non sarà la prima a dare agli USA un supercomputer exascale, ma vuole recuperare velocemente terreno: Aurora, in arrivo nel 2022, dovrebbe ottenere il primato offrendo una potenza di 2 exaflops grazie agli acceleratori Ponte Vecchio e alle CPU Sapphire Rapids.
-
06 OTT Processori
Il CEO di Intel è molto sicuro della qualità delle nuove CPU Alder Lake e Sapphire Rapids, così tanto da dichiarare che Intel "è tornata" e che "la leadership di AMD è finita". Alder Lake arriverà a breve sui PC desktop e notebook, mentre Sapphire Rapids debutterà in ambito server nella prima parte del 2022.
-
22 SET Processori
Le future CPU server di Intel, nome in codice Sapphire Rapids, saranno installate in supercomputer installati presso tre laboratori del Dipartimento dell'Energia statunitense. Si parla di una potenza di calcolo di oltre 40 petaFLOPs.
-
06 SET Processori
Da Alder Lake alle GPU Alchemist: dopo qualche passaggio a vuoto il CEO di Intel vede nella roadmap di prodotti tante soluzioni in grado non solo di competere, ma di portare l'azienda in posizione di leadership in diversi settori, replicando il ritorno alla competitività di AMD inaugurato con l'architettura Zen.
-
25 AGO Sistemi
In attesa che Intel consegni Aurora, supercomputer exascale basato su CPU Xeon Sapphire Rapids e acceleratori Ponte Vecchio in ritardo sulla tabella di marcia, l'Argonne National Laboratory statunitense corre ai ripari: dal 2022 ecco Polaris, un sistema AMD-Nvidia utile per preparare codice e applicazioni per Aurora.
-
20 AGO Processori
Intel ci ha parlato del suo prossimo processore server Xeon Scalable, nome in codice Sapphire Rapids. Al debutto all'inizio del prossimo anno, si baserà su una rinnovata architettura (Golden Cove) con maggiori capacità anche per i compiti di intelligenza artificiale. Novità anche sul fronte della connettività e del supporto alla memoria.
-
05 LUG Processori
Intel potrebbe tornare nel secondo trimestre 2022 sulla scena HEDT con soluzioni derivate dagli Xeon Sapphire Rapids a 10 nanometri. I futuri concorrenti dei Ryzen Threadripper dovrebbero essere accompagnati da motherboard con chipset W790.
-
29 GIU Processori
Nel corso dell'ISC 2021 Intel ha rilasciato qualche informazione in più sui progetti futuri in ambito HPC: l'azienda statunitense prevede CPU Xeon con memoria HBM a bordo, diversi formati per la GPU Xe HPC "Ponte Vecchio" e svela che DG2, la prima linea di GPU gaming, è in fase di sampling.
-
09 APR Processori
Fino a 56 core, supporto DDR5 e PCI Express 5.0, TDP fino a 350W e ci saranno modelli con 64 GB di memoria HBM2E sul package: sono queste le caratteristiche delle future CPU Xeon Scalable di quarta generazione, nome in codice Sapphire Rapids.
-
24 MAR Processori
Intel ha anticipato le sembianze di Meteor Lake, CPU client prodotta a 7 nanometri attesa per il 2023: si tratterà di un progetto modulare, basato su più tile, non più una CPU monolitica come quelle attuali.
-
16 OTT Processori
Intel e Synopsys hanno dimostrato l'interoperabilità tra le CPU Xeon Sapphire Rapids e l'insieme di tecnologie Synopsys che consentono l'implementazione del PCI Express 5.0 in diversi prodotti. Un passaggio importante per il percorso sia delle CPU Intel che per la diffusione della tecnologia di interconnessione.
« Pagina precedente
^