TAG » ISRO
-
16 AGO Scienza e tecnologia
Roscosmos rilascia foto di Luna-25, ISRO prosegue le operazioni di Chandrayaan-3 e ESA Euclid sta continuando la fase di test
Il telescopio ESA Euclid sta completando i test iniziali prima delle osservazioni scientifiche. Nel frattempo la sonda ISRO Chandrayaan-3 sta circolarizzando la sua orbita intorno alla Luna. Infine Roscosmos ha rilasciato immagini di Luna-25. -
08 AGO Scienza e tecnologia
Chandrayaan-3: la missione indiana è in orbita intorno alla Luna, allunaggio per il 23 agosto
La missione indiana Chandrayaan-3, dopo il lancio del 14 luglio e alcuni flyby della Terra è da qualche giorno in orbita intorno alla Luna. L'allunaggio del lander Vikram e del rover Pragyan è previsto invece intorno al 23 agosto 2023. -
01 AGO Scienza e tecnologia
Il detrito spaziale rinvenuto in Australia è di un razzo indiano Polar Satellite Launch Vehicle
Il detrito spaziale rinvenuto in Australia, a circa 250 km da Perth, sarebbe di un vettore medio indiano chiamato Polar Satellite Launch Vehicle o PSLV. India e Australia starebbero collaborando per identificare correttamente il componente. -
01 AGO Scienza e tecnologia
La missione indiana Chandrayaan-3 è in direzione della Luna, arriverà intorno al 23 agosto
La missione indiana Chandrayaan-3 dell'ISRO è ora in direzione della Luna dopo una serie di passaggi ravvicinati alla Terra per permettere la corretta inserzione in orbita lunare. L'allunaggio è previsto per il 23 agosto (circa). -
26 MAR Scienza e tecnologia
OneWeb ha lanciato nuovi satelliti per la connettività Internet ad alta velocità
La società anglo-indiana OneWeb ha lanciato 36 nuovi satelliti per la connettività Internet ad alta velocità che vanno ad ampliare la sua megacostellazione in orbita bassa terrestre. La missione è stata affidata all'agenzia spaziale indiana. -
25 OTT Scienza e tecnologia
36 satelliti OneWeb sono stati lanciati con un razzo indiano GSLV Mark 3
La prima delle due missioni concordate tra New Space India (ISRO) e OneWeb è decollata negli scorsi giorni mettendo in orbita 36 satelliti della costellazione per la connettività Internet portandone il totale in orbita a oltre 460.