TAG » Lockheed Martin
-
21 LUG Scienza e tecnologia
Il razzo spaziale riutilizzabile Starship da parte di SpaceX, con una potenziale riduzione dei costi di lancio, potrebbe aver contribuito a uccidere DRACO, il programma dedicato allo sviluppo della propulsione nucleare termica.
-
09 MAG Scienza e tecnologia
Secondo quanto riportato dall'amministratrice associata della NASA, Lori Glaze, la missione Artemis II (che avrà un equipaggio a bordo della capsula Orion) potrebbe essere lanciata già a febbraio 2026 e non oltre aprile 2026.
-
04 MAG Scienza e tecnologia
Negli scorsi giorni è stato completato l'assemblaggio della navicella Orion dedicata alla missione Artemis II (prevista per aprile 2026). Ora la capsula dovrà essere rifornita e poi integrata sopra al razzo spaziale NASA SLS.
-
29 APR Scienza e tecnologia
Nella giornata di oggi Firefly Aerospace ha lanciato il razzo spaziale Alpha per la missione Message In A Booster. A causa di un problema durante la separazione degli stadi il carico utile non ha raggiunto l'orbita.
-
24 MAR Scienza e tecnologia
Negli scorsi giorni la NASA ha completato l'installazione dei fairing protettivi del modulo di servizio europeo proseguendo così l'assemblaggio della capsula Orion per la missione Artemis II con lancio previsto ad aprile 2026.
-
21 DIC Scienza e tecnologia
L'agenzia spaziale insieme al partner commerciale Lockheed Martin stanno proseguendo i test dell'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST che permetterà di sviluppare tecnologie per ridurre il problema del boom sonico.
-
08 NOV Scienza e tecnologia
Durante una riunione del Mars Exploration Program Analysis Group (MPAG), dirigenti della NASA hanno condiviso le idee per un'esplorazione sostenibile di Marte grazie alla collaborazione con diverse società private.
-
13 GEN Scienza e tecnologia
Dalla collaborazione tra l'agenzia spaziale statunitense e la divisione Skunk Works di Lockheed Martin è nato NASA X-59 QueSST. Si tratta del prototipo di un aeroplano supersonico con ridotto boom sonico per utilizzi civili. Primo volo a fine 2024.
-
02 AGO Scienza e tecnologia
La NASA e la DARPA investiranno circa 500 milioni di dollari per creare un prototipo di navicella spaziale con propulsione nucleare termica affidando la costruzione a Lockheed Martin e BWXT. Il primo volo dovrebbe avvenire entro il 2027.
-
13 FEB Scienza e tecnologia
La capsula Orion utilizzata durante la missione Artemis I è in fase di analisi e disassemblaggio al Kennedy Space Center. Alcune delle componenti saranno impiegate in futuro per la missione Artemis II che avrà equipaggio umano.
-
29 NOV Scienza e tecnologia
All'interno della navicella Orion di Artemis I è presente un dimostratore tecnologico chiamato Callisto sviluppato da Lockheed Martin Space, Amazon e Cisco che integra l'assistente digitale Alexa (e ha anche una ''party mode'').
-
21 OTT Scienza e tecnologia
Lockheed Martin ha siglato un contratto con la NASA dal valore di 1,99 miliardi di dollari per costruire le capsule Orion delle missioni Artemis VI, Artemis VII e Artemis VIII. In vista anche una riduzione dei costi in futuro.
-
15 FEB Scienza e tecnologia
Continuano i test in Texas per l'aeroplano supersonico NASA X-59 QueSST che dovrebbe permettere di ridurre o azzerare le problematiche legate ai boom sonici dei precedenti modelli. A fine anno si potrebbe aprire una nuova era per il trasporto.
-
08 FEB Scienza e tecnologia
La NASA ha annunciato l'assegnazione di un nuovo contratto a Lockheed Martin per la realizzazione del Mars Ascent Vehicle (MAV) dedicato a riportare campioni di roccia estratti da NASA Perseverance da Marte sulla Terra.
-
26 OTT Scienza e tecnologia
Ci sarà un'altra stazione spaziale commerciale nel prossimo futuro in orbita LEO: si tratta di Starlab ed è la proposta di Nanoracks, Voyager Space e Lockheed Martin. Sarà più piccola della ISS ma anche di Orbital Reef di Blue Origin.
-
27 MAG Scienza e tecnologia
Un nuovo rover lunare sviluppato da Lockheed Martin e General Motors sarà uno degli strumenti fondamentali per gli astronauti delle missioni Artermis della NASA sul suolo della Luna. Ancora scarse le informazioni tecniche.
^