UE approva Direttiva su Copyright che include 'link tax' e 'upload filter'

La controversa Direttiva sul Copyright è stata approvata con 438 voti a 226, con 39 astensioni. Un voto finale verrà espresso nel prossimo mese di gennaio. Ecco cosa cambia
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2018, alle 15:21 nel canale Web
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ogni tanto postavo video di gameplay (quasi solo di FIFA e PES in realtà
A parte che non ho mai visto un centesimo da quei video perché non ho mai nemmeno abilitato la monetizzazione (l'obiettivo era quello di raccontare la carriera e leggere le carriere degli altri, un modo come un altro per tenere l'inglese in esercizio unendo pure l'utile al dilettevole, mica volevo guadagnarci)... Ma le cose che succedevano, generalmente, quando pubblicavo dei contenuti ingame che avevano qualcosa di protetto da copyright erano le seguenti:
[LIST]
[*]La musica dei menu era sotto copyright ma il detentore dei diritti se ne fregava: il video veniva caricato e visualizzato correttamente.
[*]Il titolare dei diritti giustamente voleva guadagnare qualcosa, visto che usavo la sua musica? Mi arrivava la notifica che "la major XYZ di turno ha fatto reclamo, il tuo video d'ora in poi sarà usato per monetizzare e i proventi andranno alla major che ha fatto il reclamo"
[*]Avevo per sbaglio incluso nel video la musica della Champions League? Pronti via notifica del tipo "a causa di un reclamo da parte di UEFA, il tuo video è stato bloccato e non potrà più essere riprodotto" (successo davvero, giuro... Ed era una scena 100% ingame catturata da PES!)
[*]In un caso, il detentore del copyright ha deciso che in Italia il video lo si poteva vedere, ma in Germania no.
[/LIST]La cosa bella è che se le major di turno decide di monetizzare sul video (capirai che big money che fanno tra l'altro coi miei video, se va bene c'ho 50 visite), non so quando poi venga passato all'artista... Credo dipenda anche dai contratti che l'artista ha siglato con la major, ma è un ambiente che non conosco quindi non vorrei dire boiate.
quindi se domani esce una legge che tutti quelli col nukname acerbo devono essere bruciati sul rogo "non si puo' sempre criticare quando si cerca di farle rispettare, giuste o sbagliate che siano"?
sei serio?
Che mondo di merda che sta diventando.
Quindi... oggi un editore, consapevole del fatto che il suo contenuto può essere linkato in ogni dove probabilmente sfruttando i banner pubblicitari (ormai tutti i siti di news ne sono STRApieni) ha il suo bel guadagno.
Domani, solo per evitare sbattimenti e di pagare roba che oggi è gratis, ci saranno meno aggregatori che non linkeranno i contenuti dell'editore che quindi presumibilmente riceverà meno visite ergo avrà una diminuzione degli introiti pubblicitari (oltre che di "consumatori"
Oppure l'aggregatore farà ricadere i costi sul consumatore finale...
free internet, free web, free anche Willy...
grazie Europa!
sei serio?
non hai capito un accidente.
La legge sul copyright e sulla duffusione di materiale protetto esiste da 100 anni, questa norma tende solo a regolamentarne la distribuzione su internet.
ripeto, la legge si puo' pure discutere, ma le norme per applicarla vanno aggiornate .
Personalmente ho sempre comprato musica e film già dagli anni 80/90 e all"epoca o ascoltavi la radio o compravi vinili, CD o cassette. Oggi si vuole tutto, 100 volte di piu' e pure gratis magari.
Mi ricordo quando con gli straordinari mi compravo 3 CD al mese, adesso abbiamo spotify e con un terzo della spesa peschi tra 40 milioni di brani e nonostante cio' la gente continua a rompere le palle che vuole scaricarsi gli mp3 gratis.
Mo si grida allo scandalo per una normativa che comunque non impedirà alla gente di continuare a scricare via p2p o via DDL, pero' ci si attacca alla libertà di espressione
Oggi la rete é un troiaio, ognuno puo' dire la propria, sparare cazzate e raccogliere like su menzogne, contenuti che no gli appartengono e materiale illegale ... fosse possibile chiuderei pure FB e instagram, per me i cinesi sono pure troppo democratici.
Vorrei sapere concretamente in cosa l'utente medio si sente limitato da una norma del genere.
[cut]
Vorrei sapere concretamente in cosa l'utente medio si sente limitato da una norma del genere.
Cercherò di spiegartelo una volta, una sola
Tutto quello che hai scritto non c' entra una mazza con quello di cui si è discusso ieri.
La norma 13 del codice approvato ieri prevede che qualsiasi sito internet ( anche Hwupgrade ) si debba dotare di mezzi tecnici in grado di filtrare qualsiasi contenuto ( video, audio, foto, testo etc. ) che possa essere soggetto a copyright come segnalato da chiunque pretenda di avere dei diritti.
Quindi Hwupgrade dovrà dotarsi di un programma che controlli qualsasi testo immesso e qualsiasi foto allegata, faccia un check su un database che viene alimentato da chiunque pretenda di detenere diritti su qualsiasi cosa per verificare che il contenuto non vìoli il copyright di qualcuno e poi dia l' ok o no a pubblicare il post.
Questo sistema ha delle ovvie debolezze che sono già state evidenziate dal content ID di Youtube che è un precursore in piccolo di quello che i 400 e passa ignoranti pagati lautamente da noi hanno votato ieri.
1 - Il costo spropositato che va sulle spalle di chiunque abbia un forum o un blog o qualsasi altro sito internet, Youtube ha speso 100 milioni di $ solo per far funzionare il suo sistema, che è microscopico rispetto a quello previsto da questo abominio.
2 - Il sistema si presta in maniera perversa ad essere abusato per censurare qualsiasi cosa, basta semplicemente dire che quel test/video/foto è soggetto a copyright per farlo sparire da internet, la cosa con Youtube si è già verificata in maniera clamorosa, con politici che hanno preteso di avere il copyright di filmati in cui venivano colti in situazioni imbarazzanti, tentativi di censurare il filmato dell' incidente di Bianchi da parte della F1, case discografiche e cinematografiche che pretendono di avere il copyright su opere di pubblico dominio, in genere si è trattato di errori, ma non sempre, e naturalmente non è previsto nessun risarcimento per chi viene danneggiato nè multe per chi illegittimamente pretende di avere diritti su cose di altri.
3 - Falsi positivi, falsi positivi come se piovesse, già adesso sono tantissimi filmati segnalati come pirateria che in realtà non lo sono, moltiplicate per 1000 le cose da controllare e sarà impossibile pubblicare qualcosa senza che inciampi in qualche filtro.
4 - Il sistema non aiuterà a combattere la pirateria, anzi. Questo è l' aspetto paradossale, perché ovviamente chi pirata le opere sta già oggi vìolando la legge, quindi fare un' altra legge per obbligarlo a non piratare non sembra esattamente un' idea intelligente, ma l' intelligenza dei cosiddetti "detentori di diritti" non è mai sembrata particolarmente brillante e ieri lo hanno confermato.
ottima spiegazione, grazie.
speriamo che Acerbo capisca
Tutto quello che hai scritto non c' entra una mazza con quello di cui si è discusso ieri.
La norma 13 del codice approvato ieri prevede che qualsiasi sito internet ( anche Hwupgrade ) si debba dotare di mezzi tecnici in grado di filtrare qualsiasi contenuto ( video, audio, foto, testo etc. ) che possa essere soggetto a copyright come segnalato da chiunque pretenda di avere dei diritti.
Quindi Hwupgrade dovrà dotarsi di un programma che controlli qualsasi testo immesso e qualsiasi foto allegata, faccia un check su un database che viene alimentato da chiunque pretenda di detenere diritti su qualsiasi cosa per verificare che il contenuto non vìoli il copyright di qualcuno e poi dia l' ok o no a pubblicare il post.
Questo sistema ha delle ovvie debolezze che sono già state evidenziate dal content ID di Youtube che è un precursore in piccolo di quello che i 400 e passa ignoranti pagati lautamente da noi hanno votato ieri.
1 - Il costo spropositato che va sulle spalle di chiunque abbia un forum o un blog o qualsasi altro sito internet, Youtube ha speso 100 milioni di $ solo per far funzionare il suo sistema, che è microscopico rispetto a quello previsto da questo abominio.
2 - Il sistema si presta in maniera perversa ad essere abusato per censurare qualsiasi cosa, basta semplicemente dire che quel test/video/foto è soggetto a copyright per farlo sparire da internet, la cosa con Youtube si è già verificata in maniera clamorosa, con politici che hanno preteso di avere il copyright di filmati in cui venivano colti in situazioni imbarazzanti, tentativi di censurare il filmato dell' incidente di Bianchi da parte della F1, case discografiche e cinematografiche che pretendono di avere il copyright su opere di pubblico dominio, in genere si è trattato di errori, ma non sempre, e naturalmente non è previsto nessun risarcimento per chi viene danneggiato nè multe per chi illegittimamente pretende di avere diritti su cose di altri.
3 - Falsi positivi, falsi positivi come se piovesse, già adesso sono tantissimi filmati segnalati come pirateria che in realtà non lo sono, moltiplicate per 1000 le cose da controllare e sarà impossibile pubblicare qualcosa senza che inciampi in qualche filtro.
4 - Il sistema non aiuterà a combattere la pirateria, anzi. Questo è l' aspetto paradossale, perché ovviamente chi pirata le opere sta già oggi vìolando la legge, quindi fare un' altra legge per obbligarlo a non piratare non sembra esattamente un' idea intelligente, ma l' intelligenza dei cosiddetti "detentori di diritti" non è mai sembrata particolarmente brillante e ieri lo hanno confermato.
se su hwupgrade o sul sito delle casalighe di ferrara qualcuno reclama la violazione di un copyright poi deve pure dimostrarlo.
Come al solito si va sempre a cercare l'estremo improbabile per direr che dietro c'é la censura, il bavaglio o chissà quale complotto delle multinazionali.
Se hai un forum é tua responsabilità di controllare che la gente non si metta a linkare un contenuto protetto da copyrigt, se non sei in grado di farlo mi dispiace per te ma chiudi il sito oppure ti adegui.
Nessuno andrà mai a romperti le palle o a reclamarti l'obolo se in un post qualcuno scrive una pagina con la citazione di un libro famoso o mette una foto di un celebre artista, diverso é se ti metti a postare link di canzoni, libri o serie che sono hostate da qualche parte e in maniera illegale.
Se domani vedo un contenuto su un sito e ritengo di esserne detentore del copyright lo devo dimostrare, nessuno chiuderà forum o blog solo perché trova scomode o imbarazzanti alcune pubblicazioni.
Parlare di censura sul web fa semplicemente sorridere, siamo arrivati al punto in cui ognuno puo' alzarsi la mattina scrivere fakes come fosse un vero giornalista senza avere manco la terza media e montare su un blog sulla vita della Ferragni seguito da milioni di "follouers" ... un po' di censura non puo' che fare bene all'intera umanità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".