UE approva Direttiva su Copyright che include 'link tax' e 'upload filter'

La controversa Direttiva sul Copyright è stata approvata con 438 voti a 226, con 39 astensioni. Un voto finale verrà espresso nel prossimo mese di gennaio. Ecco cosa cambia
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2018, alle 15:21 nel canale Web
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse ti è sfuggito che il filtraggio è preventivo. il tuo post NON viene nemmeno pubblicato.
In pratica sei tu a dover dimostrare che NON è una violazione di copyright, non il presunto detentore dei diritti a dimostrare che lo è.
Per questo si parla di censura.
e invece la norma prevede proprio questo. il post con la citazione o la foto dell'artista viene AUTOMATICAMENTE E PREVENTIVAMENTE rimossa.
Vedo che continui a non sapere di cosa stai parlando, che non hai la più pallida idea di cosa si sia votato ieri e che probabilmente non ti interessa neanche saperlo a questo punto.
Oppure lo sai benissimo e stai postando roba che non c' entra niente solo per confondere le acque e le idee.
In ogni caso è inutile perdere tempo.
In pratica sei tu a dover dimostrare che NON è una violazione di copyright, non il presunto detentore dei diritti a dimostrare che lo è.
Per questo si parla di censura.
e invece la norma prevede proprio questo. il post con la citazione o la foto dell'artista viene AUTOMATICAMENTE E PREVENTIVAMENTE rimossa.
Oppure lo sai benissimo e stai postando roba che non c' entra niente solo per confondere le acque e le idee.
In ogni caso è inutile perdere tempo.
scusate ma avete letto il testo integrale?
vorrei capire tecnicamente come si possa controllare che un forum implementi un filtro di controllo sui contenuti prima che vengano pubblicati.
Per come la vedo io basterebbe svilupparne uno centralizzato alimentato dalle società che detengono e gestiscono la ripartizione dei diritti d'autore a cui tutti possano accedere per controllare appunto che non ci siano violazioni su post e upload.
A me il principio della legge pare giusto, voi mi sembrate essere andati un pochino oltre, ma forse avete documentazione tecnica supplementare.
Le associazioni no profit ad esempio mi pare di capire che sono escluse dall'obbligo, chi invece tira su un forum o un blog a scopi di lucro si adegua.
Anche a livello di costi bisogna capire l'entità della spesa caso per caso, non é detto che se google ha speso 100 milioni allora costerà cosi' per tutti e per sempre, le cose cambiano e si evolvono.
vorrei capire tecnicamente come si possa controllare che un forum implementi un filtro di controllo sui contenuti prima che vengano pubblicati.
Per come la vedo io basterebbe svilupparne uno centralizzato alimentato dalle società ...
certo che è centralizzato, poi ogni forum ad ogni post deve accedere al db e verificare che il post non contenga roba che nel db.
tecnicamente è come il DNS o il cosiddetto "controllo antrifrode" (o "navigazione sicura" che dir si voglia) dei browser: ogni sputo che vuoi fare, viene controllato preventivamente in remoto e solo dopo sei autorizzato a farlo.
qua idem. carichi una foto? hwup si collega al super-db-censore, manda la tua foto, e il super-db-censore approva o meno.
naturalmente costa banda e costa il servizio.
tecnicamente è come il DNS o il cosiddetto "controllo antrifrode" (o "navigazione sicura" che dir si voglia) dei browser: ogni sputo che vuoi fare, viene controllato preventivamente in remoto e solo dopo sei autorizzato a farlo.
qua idem. carichi una foto? hwup si collega al super-db-censore, manda la tua foto, e il super-db-censore approva o meno.
naturalmente costa banda e costa il servizio.
se é centralizzato immagino che ci saranno delle api per interrogarlo, quindi da dove esce sta spesa di 100 milioni per mettere a norma il mio forum?
Il problema è che tale sistema centralizzato non esiste, e qualora venisse realizzato questo avrà un costo, e tale costo qualcuno lo dovrà pagare. Posso supporre un costo di accesso al servizio, giusto per gravare un altro po' sui siti raccoglitori di notizie (come questo) che già hanno un po' le pezze. Come poi qualcuno faceva notare, ci saranno sicuri costi di banda, a cui aggiungerei un peggioramento dei servizi a causa di code di attesa (e se le cose non sono fatte a regola d'arte, rogne a causa del sovraccarico dei sistemi nelle ore di punta).
Insomma, un ottimo modo per distruggere una marea di servizi utili che oggi arricchiscono il web. E a perderci saranno gli utenti.
Comunque fa sorridere come la notizia sia passata al telegiornale, dove il "no" a questa legge è stato presentato come il tentativo delle aziende grandi e cattive che operano su Internet contro i poveri piccoli detentori dei diritti.
Evidentemente i telegiornali erano schierati da una parte ben precisa.
Evidentemente i telegiornali erano schierati da una parte ben precisa.
gli editori sono ovviamente schierati per il "pagatemi qualunque cosa"...
Poi è tutto un legame e un conflitto d'interessi unico... è venuto fuori che nel CDA di Atlantia (Autostrade) ci sono le stesse persone del CDA di gruppi editoriali tipo Repubblica... guarda caso chi è che presenta come una catastrofe il fatto che Autostrade perda la concessione?
Poi è tutto un legame e un conflitto d'interessi unico... è venuto fuori che nel CDA di Atlantia (Autostrade) ci sono le stesse persone del CDA di gruppi editoriali tipo Repubblica... guarda caso chi è che presenta come una catastrofe il fatto che Autostrade perda la concessione?
Questa me l'ero persa. Vedi che ogni tanto leggere sto sito mi torna utile
Cmq la direttiva non parla solo di articolo 11 e 13 ,mi pare ci sia anche qualcosa a proposito delle cosidette fake news,o sbaglio?
mica è un caso che in giro sui media non ci sono notizie che sono importanti ma che sputtanano proprio i media...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".