Il Mini Sudoku arriva su LinkedIn: è irresistibile ed è perfetto per spezzare la routine

Il Mini Sudoku arriva su LinkedIn: è irresistibile ed è perfetto per spezzare la routine

Tra i rompicapi di LinkedIn debutta Mini Sudoku, una versione compatta del classico puzzle numerico pensata per mobile: meno numeri, partite più rapide ed esperienza semplice e coinvolgente

di pubblicata il , alle 09:02 nel canale Web
LinkedIn
 

Se adori il Sudoku, difficilmente riuscirai a resistere all’ultima novità proposta da LinkedIn: il Mini Sudoku. Il social network dedicato ai contatti professionali ha lanciato questa settimana il nuovo rompicapo numerico, riscuotendo subito l’apprezzamento dei fan di questo classico passatempo.

Le regole del Mini Sudoku ricordano da vicino quelle dello schema classico: bisogna inserire i numeri in tutte le caselle vuote, avendo cura di non ripetere lo stesso numero su nessuna riga, colonna o riquadro. Tuttavia, l’elemento distintivo sta nell’uso di sei numeri invece di nove, rendendo il gioco più rapido ma non per questo meno accattivante. Per rendere l’esperienza più completa, sono disponibili funzioni per scrivere annotazioni e chiedere suggerimenti, una mano in più per chi cerca aiuto nei momenti più ostici.

La dimensione ridotta delle griglie comporta, come dicevamo, tempi di soluzione più rapidi. Se un giocatore di Sudoku mediamente abile può completare in circa 5 minuti uno schema tradizionale di basso livello di difficoltà, con il nuovo Mini Sudoku possono essere sufficienti appena un paio di minuti. Giusto il tempo per una piccola pausa durante gli impegni della giornata.

Anche Lakshman Somasundaram, senior director of product di LinkedIn, evidenzia proprio l'aspetto della rapidità come elemento su cui è stato sviluppato il gioco: “Non vogliamo un puzzle che richieda venti minuti per essere completato. Non facciamo giochi per il solo piacere di fare giochi.” L’obiettivo è creare un’esperienza leggera e veloce, capace di stimolare una sana competizione tra colleghi, amici e familiari, basata soprattutto sulla velocità di risoluzione.

Anche in questo caso, come per altri rompicapi disponibili sull’app, la difficoltà cresce progressivamente durante la settimana. Da quando LinkedIn ha introdotto i giochi lo scorso anno, l’azienda ha visto milioni di utenti cimentarsi ogni giorno, con un picco di attività intorno alle 7 del mattino (ora della costa est degli Stati Uniti). La Gen Z rappresenta il pubblico principale, e i dati interni affermano che l’86% dei giocatori di oggi tornerà domani, mentre l’82% continuerà a giocare anche la settimana successiva.

Il progetto Mini Sudoku è nato da un incontro con l'editore giapponese Nikoli, responsabile della grande popolarità del Sudoku a livello mondiale. Alla fine dello scorso anno, un gruppo di product manager di LinkedIn ha visitato la sede di Nikoli a Tokyo, confrontandosi su possibili collaborazioni. Da quell'incontro è nato un lavoro congiunto tra LinkedIn, Nikoli e Thomas Snyder – tre volte campione del mondo di Sudoku e già consulente nella strategia gaming della piattaforma – per sviluppare una versione più accessibile del gioco.

Mini Sudoku è disponibile esclusivamente su LinkedIn ed è accessibile sia da browser, sia da app.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Okkau15 Agosto 2025, 17:56 #1
ricreato in 4 min su google ai studio
mrk-cj9424 Agosto 2025, 21:21 #2
piacevole in pausa caffè, le annotazioni aiutano parecchio ma i suggerimenti andrebbero tolti visto che sono praticamente un cheat

chissà se metteranno gli scacchi o altri giochini "coop/pvp" su linkedin perchè sticazzi se alla fine c'è solo il popup "questi 20 collegamenti l'hanno giocato" (che mi frega se non so con che tempo l'han fatto e se hanno utilizzato aiuti?)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^