Di social mi sembra che abbia poco sta applicazione... tutti a seguire quello che scrive Nino Grasso
Comunque fa ridere che si ripudi il social, quando la mail volendo guardare bene è il primo strumento definibile "social" che usiamo
Duplicazione delle mail in più cartelle? Non toccatemi questa funzionalità che per me è fondamentale. E' un vantaggio non uno svantaggio poter assegnare più etichette alla stessa mail. E' una logica più avanzata della singola cartella.
No, io parlo proprio del sito. Sorvolo poi con gli smadonnamenti e le bestemmie per non trovarsi incasinato con Outlook su PC e spazio sprecato proprio per la duplicazione.
Per la pubblicità intendo proprio le mail, non so come facciano, ma arrivano troppo spesso a tema con gli argomenti delle mail
@bonzoxx
Il fatto è che Hotmail/Outlook e Yahoo non fanno quelle porcherie e funzionano egregiamente.
sei totalmente fuori tema, qui si parla delle versioni per smartphone
Serivizi che si attivano in automatico
Mail duplicate in più cartelle per quella folle idea dei metadati
Carenza di privacy che si riscontra nelle mail pubblicitarie che arrivano
Filtro antispam poco gestibile
Servizio redirect che fa le bizze (soprattutto verso determinati altri servizi mail...chissà perchè?)
Non è gmail che duplica le mail ma è outlook quando le scarica, GMail usa il sistema di etichettamento, ogni email o meglio ogni conversazione (perchè vengono gestite le conversazioni e non le singole email) può avere più etichette, quindi per esempio hai un filtro che mette le etichetta Tizio di tutte le mail che vengono da tizio, l'etichetta "a me" per le email di cui sei l'unico destinatario, l'etichetta bilancio per l'email che parlano del bilancio. Se un email rispetta tutti e tre i filtri avrà le tre etichette, ma l'email è sempre una. Outlook che è un deficente, non sa come gestirle, crea 3 cartelle e infila una idell'email in ogni cartella.
Io lo uso per lavoro, in 5 anni avrò creato quasi 1000 filtri e altrettante etichette, e praticamente la gestione e l'ordinamento della mia posta è quasi completamente automatico, delle oltre 300 mail al giorno che ricevo, mi vengono messe in evidenza solo quelle 30/40 che devo assolutamente leggere e anche nel giusto ordine di priorità, non lo lascerei mai per niente al mondo.
In ogni caso è fatto per essere usato con il Chrome (affiancandoci altre app di terzi per esempio) non per essere usato con outlook o altri programmi.
Il Filtro antispam è potentissimo e veramente facile da usare, basta che per i primi 2 mesi tutto lo spam che ti arrivi lo segnali come spam e poi non vedi più una mail.
Il servizio redirect non serve, è ottimizzato per l'uso diretto con il chrome, utilizzarlo con un altro applicativo significa castrarlo per l'80% delle sue funzioni
Tutti a lamentarsi del discorso social perchè? Ah si, dimenticavo che nino grasso scrive a modo suo.
Fondamentalmente ques'applicazione propone una visione delle mail un po' più integrata con Gnow, coi promemoria, con la possibilità di posticipare la notifica ad altri momenti etc etc..
Solo che nino scrive "social" e tutti a lamentarsi generando altri click per il sito (mi ci metto anche io fra di voi)
Consiglio la lettura della notizia su HDBlog, molto più esaustiva e scritta decisamente meglio.
Non è gmail che duplica le mail ma è outlook quando le scarica, GMail usa il sistema di etichettamento, ogni email o meglio ogni conversazione (perchè vengono gestite le conversazioni e non le singole email) può avere più etichette, quindi per esempio hai un filtro che mette le etichetta Tizio di tutte le mail che vengono da tizio, l'etichetta "a me" per le email di cui sei l'unico destinatario, l'etichetta bilancio per l'email che parlano del bilancio. Se un email rispetta tutti e tre i filtri avrà le tre etichette, ma l'email è sempre una. Outlook che è un deficente, non sa come gestirle, crea 3 cartelle e infila una idell'email in ogni cartella.
Io lo uso per lavoro, in 5 anni avrò creato quasi 1000 filtri e altrettante etichette, e praticamente la gestione e l'ordinamento della mia posta è quasi completamente automatico, delle oltre 300 mail al giorno che ricevo, mi vengono messe in evidenza solo quelle 30/40 che devo assolutamente leggere e anche nel giusto ordine di priorità, non lo lascerei mai per niente al mondo.
In ogni caso è fatto per essere usato con il Chrome (affiancandoci altre app di terzi per esempio) non per essere usato con outlook o altri programmi.
Il Filtro antispam è potentissimo e veramente facile da usare, basta che per i primi 2 mesi tutto lo spam che ti arrivi lo segnali come spam e poi non vedi più una mail.
Il servizio redirect non serve, è ottimizzato per l'uso diretto con il chrome, utilizzarlo con un altro applicativo significa castrarlo per l'80% delle sue funzioni
l'idea mi sembra buona e probabilmente proverò l'app, anche se preferisco che la mail rimanga quella che è ora
stanno proponendo un servizio in più, a quanto ho capito gmail classica resterà com'è ora
l'idea mi sembra buona e probabilmente proverò l'app, anche se preferisco che la mail rimanga quella che è ora
stanno proponendo un servizio in più, a quanto ho capito gmail classica resterà com'è ora
Esatto applicazione e sito separati
mail.google.com e relative app per Gmail classico
inbox.google.com e relative app per il nuovo sistema
E no, come è stato già detto, di social non ci sta NIENTE!
perchè fa schifo? si potrebbe dire qualcosa sulla sicurezza dei dati (ma un sistema veramente sicuro non è gratuito) per il resto non mi sembra male..
Per quanto mi riguarda, avendo parecchie email, che ormai leggo per lo più sul tablet, quello che mi manca è un programma serio per tablet, dove poter gestire tutta la posta di tutti gli account che uno ha, compreso quelli aziendali su server exchange, qualcosa tipo thunderbird per android/ios, per me sarebbe il massimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosempre a criticare tutto
Comunque fa ridere che si ripudi il social, quando la mail volendo guardare bene è il primo strumento definibile "social" che usiamo
Duplicazione delle mail in più cartelle? Non toccatemi questa funzionalità che per me è fondamentale. E' un vantaggio non uno svantaggio poter assegnare più etichette alla stessa mail. E' una logica più avanzata della singola cartella.
No, io parlo proprio del sito. Sorvolo poi con gli smadonnamenti e le bestemmie per non trovarsi incasinato con Outlook su PC e spazio sprecato proprio per la duplicazione.
Per la pubblicità intendo proprio le mail, non so come facciano, ma arrivano troppo spesso a tema con gli argomenti delle mail
@bonzoxx
Il fatto è che Hotmail/Outlook e Yahoo non fanno quelle porcherie e funzionano egregiamente.
sei totalmente fuori tema, qui si parla delle versioni per smartphone
Serivizi che si attivano in automatico
Mail duplicate in più cartelle per quella folle idea dei metadati
Carenza di privacy che si riscontra nelle mail pubblicitarie che arrivano
Filtro antispam poco gestibile
Servizio redirect che fa le bizze (soprattutto verso determinati altri servizi mail...chissà perchè?)
Non è gmail che duplica le mail ma è outlook quando le scarica, GMail usa il sistema di etichettamento, ogni email o meglio ogni conversazione (perchè vengono gestite le conversazioni e non le singole email) può avere più etichette, quindi per esempio hai un filtro che mette le etichetta Tizio di tutte le mail che vengono da tizio, l'etichetta "a me" per le email di cui sei l'unico destinatario, l'etichetta bilancio per l'email che parlano del bilancio. Se un email rispetta tutti e tre i filtri avrà le tre etichette, ma l'email è sempre una. Outlook che è un deficente, non sa come gestirle, crea 3 cartelle e infila una idell'email in ogni cartella.
Io lo uso per lavoro, in 5 anni avrò creato quasi 1000 filtri e altrettante etichette, e praticamente la gestione e l'ordinamento della mia posta è quasi completamente automatico, delle oltre 300 mail al giorno che ricevo, mi vengono messe in evidenza solo quelle 30/40 che devo assolutamente leggere e anche nel giusto ordine di priorità, non lo lascerei mai per niente al mondo.
In ogni caso è fatto per essere usato con il Chrome (affiancandoci altre app di terzi per esempio) non per essere usato con outlook o altri programmi.
Il Filtro antispam è potentissimo e veramente facile da usare, basta che per i primi 2 mesi tutto lo spam che ti arrivi lo segnali come spam e poi non vedi più una mail.
Il servizio redirect non serve, è ottimizzato per l'uso diretto con il chrome, utilizzarlo con un altro applicativo significa castrarlo per l'80% delle sue funzioni
Fondamentalmente ques'applicazione propone una visione delle mail un po' più integrata con Gnow, coi promemoria, con la possibilità di posticipare la notifica ad altri momenti etc etc..
Solo che nino scrive "social" e tutti a lamentarsi generando altri click per il sito
Consiglio la lettura della notizia su HDBlog, molto più esaustiva e scritta decisamente meglio.
Io lo uso per lavoro, in 5 anni avrò creato quasi 1000 filtri e altrettante etichette, e praticamente la gestione e l'ordinamento della mia posta è quasi completamente automatico, delle oltre 300 mail al giorno che ricevo, mi vengono messe in evidenza solo quelle 30/40 che devo assolutamente leggere e anche nel giusto ordine di priorità, non lo lascerei mai per niente al mondo.
In ogni caso è fatto per essere usato con il Chrome (affiancandoci altre app di terzi per esempio) non per essere usato con outlook o altri programmi.
Il Filtro antispam è potentissimo e veramente facile da usare, basta che per i primi 2 mesi tutto lo spam che ti arrivi lo segnali come spam e poi non vedi più una mail.
Il servizio redirect non serve, è ottimizzato per l'uso diretto con il chrome, utilizzarlo con un altro applicativo significa castrarlo per l'80% delle sue funzioni
quotone
stanno proponendo un servizio in più, a quanto ho capito gmail classica resterà com'è ora
stanno proponendo un servizio in più, a quanto ho capito gmail classica resterà com'è ora
Esatto applicazione e sito separati
mail.google.com e relative app per Gmail classico
inbox.google.com e relative app per il nuovo sistema
E no, come è stato già detto, di social non ci sta NIENTE!
Per quanto mi riguarda, avendo parecchie email, che ormai leggo per lo più sul tablet, quello che mi manca è un programma serio per tablet, dove poter gestire tutta la posta di tutti gli account che uno ha, compreso quelli aziendali su server exchange, qualcosa tipo thunderbird per android/ios, per me sarebbe il massimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".