SanDisk G4 e P4, SSD per sistemi netbook e tablet

SanDisk presenta al Computex due nuove soluzioni SSD destinate al mondo dei netbook e dei sistemi con dimensioni particolarmente contenute
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 01 Giugno 2010, alle 15:39 nel canale StorageSandisk
Lo sviluppo di soluzioni a stato solido continua in tutte le sue declinazioni: soluzioni per sistemi desktop fanno da contraltare alle proposte per sistemi notebook, bilanciando l'offerta sul mercato. In questo contesto SanDisk introduce G4 e P4 soluzioni SSD sviluppate specificatamente per il mecato dei netbook o comunque dei sistemi con form factor particolarmente compatto.
"Le unità SSD P4 e G4 sono in grado di garantire rispettivamente 128 e 256GB. Entrambe le unità sono sviluppate con moduli di memoria MLC (multi level cell) prodotti a 32 nanometri, processo produttivo che è in grado di mantenere costi particolarmente competitivi", ha spiegato Doron Myersdorf, portavoce societario.
Le due nuove unità sono soluzioni destinate a tutti gli utenti in possesso di un netbook o di un MID e che desiderano aumentare la capacità di storage del proprio dispositivo. In qusto senso la soluzione P4, caratterizzata dalla capienza di 128GB, è stata sviluppata con form factor mSATA e mSATA mini, andando a rappresentare una proposta particolarmente interessante per lo spazio che occupa.
Non sono al momento disponibili informazioni circa i controller che SanDisk impiegherà per le nuove soluzioni, ma, secondo i dati riportati dalla società le due proposte saranno dotate di tecnologia nCache, capace di migliorare sensibilmente i tempi di scrittura casuale. SanDisk riporta che l'unità P4 è capace di raggiungere 600IOPS nel burst random di pacchetti da 4KB. I due nuovi prodotti di SanDisk entreranno in produzione nel corso del terzo trimestre, per ora mancano ancora informazioni circa i possibili costi di commercializzazione. Per ulteriori informazioni rimandiamo al comunicato stampa sul sito del produttore.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sà però che costano pure un pochetto..
e io che voglio un 32gb e mi tocca pagarlo dai 70euro in su??? e parlo dei modelli più scrausi!
Quindi, anche se sarebbe un po' uno spreco, penso si potranno installare anche su qualunque dispositivo che supporti la connessione sata.
Piuttosto la capienza mi sembra un po' elevata per avere come target un netbook: questi dischi, anche il più piccolo, rischiano di costare più del dispositivo stesso (prezzo al pubblico, intendo!).
Va beh questi sono anche più piccoli
per il mio eeepc 901 vorrei un bel SSD supertalent o runcore da 16 o 32gb, ma hanno costi proibitivi...
Questo vale sicuramente per l'eeepc 900, non ricordo per il 901.
@frankie
Se questo è compatibile con i normali connettori sata, è sicuramente un vantaggio, dato che sono più diffusi. Ho idea comunque che sia un prodotto per assemblatori, che faranno dispositivi appositamente studiati per sfruttare le piccole dimensioni di queste unità.
Non li avevo mai sentiti prima questi due nuovi standard..
Questo vale sicuramente per l'eeepc 900, non ricordo per il 901.
sisi, anche il 901 è su minipciE..il discorso infatti era in generale =\
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".